Vai al contenuto
13 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca

Donne e Stem: non possiamo disperdere i talenti femminili

  • 11 Febbraio 2022
  • Letizia Giangualano
  • Stem

pexels-cottonbro-6208707

Il gender gap nel settore scientifico rischia di tenere in scacco le donne. Perché se è vero che sarà proprio negli ambiti tecnologico-scientifici che si genererà maggiore occupazione, è altresì vero che il futuro occupazionale delle donne è strettamente correlato al loro accesso nelle aree Stem.

Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Unesco, il 28% dei ricercatori in tutto il mondo è donna. Solo il 30% di tutte le studentesse sceglie i campi legati alle Stem nell’istruzione superiore. A livello globale, l’iscrizione delle studentesse è particolarmente bassa nei settori delle ICT (3%), delle scienze naturali, della matematica e della statistica (5%) e dell’ingegneria delle costruzioni (8%). Inoltre, nello stesso studio si affermava che le donne sono “pubblicate meno, pagate meno per le loro ricerche e non avanzano quanto gli uomini nella loro carriera”.

Affrontare alcune delle maggiori sfide dell’Agenda per lo sviluppo sostenibile, dal miglioramento della salute alla lotta ai cambiamenti climatici, dipenderà dall’utilizzo di tutti i talenti. Ciò significa che più donne lavorano in questi campi, più la diversità nella ricerca introdurrà nuove prospettive, talenti e creatività. Per supportare l’avanzata femminile nelle discipline scientifiche, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato l’11 febbraio Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza. Una giornata dunque per sottolineare e ricordare che le donne e le ragazze svolgono un ruolo fondamentale nelle comunità scientifiche e tecnologiche, e che la loro partecipazione deve essere stimolata, valorizzata, rafforzata.

L’iniziativa Sirm

Tra le varie iniziative ed eventi che celebrano la Giornata, la Commissione Donne Radiologo di Sirm (Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica), in collaborazione con Fondazione Bracco, organizza l’incontro “Le donne: un motore di progresso”, presso il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano. Un evento che mira soprattutto a mostrare esperienze di donne nelle loro attività scientifico-tecnologiche, creando un confronto tra professioniste, che sia di stimolo per le giovani generazioni a intraprendere una carriera lavorativa scientifica.

“Questo evento mette in valore la tutela dell’attività d’ingegno e scientifica delle donne, che spesso incontra difficoltà ambientali e strutturali”, afferma Nicoletta Gandolfo, coordinatrice della commissione Donne Radiologo SIRM. E continua: “C’è una specificità nell’ingegno femminile, che non si deve disperdere: le donne sono creative nella ricerca delle soluzioni; lo abbiamo sperimentato anche in fase Covid, durante la quale hanno saputo gestire tematiche in urgenza con notevoli capacità organizzative e particolare attenzione a rimedi efficaci”.

Presenti all’incontro, saranno anche manager e ricercatrici come Francesca Pasinelli, direttrice generale di Fondazione Telethon, Diana Bracco, presidente della Fondazione Bracco, ma anche Letizia Caccavale, presidente del Consiglio per le Pari Opportunità di Regione Lombardia. L’idea è di creare un panel quando più possibile variegato, come continua a spiegare Gandolfo: “Abbiamo coinvolto donne attive sia in ambito medico che scientifico-tecnologico, mettendo a confronto differenti esperienze e competenze in vari ambiti, dalla carriera alla famiglia, dalla ricerca alla conciliazione. L’obiettivo è andare oltre il tema della disparità di genere: vogliamo soprattutto dare valore alle competenze chiave delle donne nei diversi settori scientifici, per sostenere la loro crescita professionale e far sì che nessun talento vada disperso”.

Nel corso dell’evento verranno anche presentati i risultati di un’indagine condotta dalla Commissione Donne Radiologo SIRM nel 2021, su un campione di 1000 radiologhe italiane. Tra i dati, emerge che il 66% delle intervistate ha ammesso che in ambiente radiologico esistono discriminazioni di genere e che queste aumentano all’avanzare della carriera (lo dichiara il 77,4%). Inoltre il 71% ha dovuto interrompere la propria attività lavorativa per motivi diversi, ma in larga parte (oltre 67%), ha sospeso per gravidanza, allattamento o entrambe. In merito al rientro al lavoro, solo il 51% dichiara di essersi reinserita facilmente nella stessa posizione occupata precedentemente.

Dal momento che la Commissione rappresenta più di 5000 radiologhe in Italia, l’evento ha il preciso scopo di fare luce sul ruolo strategico delle donne in un ambito che vede da anni un crescente contributo femminile, basti pensare che i nuovi specializzandi sono per oltre il 50% donne. “Vogliamo dare valore alle donne attive impegnate in campo radiologico” conclude Gandolfo, “affinché prendano coscienza del proprio talento e si impegnino per appropriarsi di tutti quegli strumenti che possono aiutarle nel loro percorso. Oggi manca ancora consapevolezza, fiducia in se stesse, ma le barriere, sia fisiche che culturali, possono e devono essere superate”.

***

La newsletter di Alley Oop

Ogni venerdì mattina Alley Oop arriva nella tua casella mail con le novità, le storie e le notizie della settimana. Per iscrivervi cliccate qui.

Per scrivere alla redazione l’indirizzo mail è alleyoop@ilsole24ore.com

Tags:
  • Conciliazione
  • Donne radiologo
  • Donne stem
  • Evento
  • Occupazione femminile
  • Pari opportunità
  • Sirm
  • Women in stem
Partecipa alla discussione

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato

  • Annulla
  • Disclaimer
  Post Precedente
Post Successivo 
I più letti
  • Mese
  • Oggi
Segui anche su
  • Linkedin
    Alley Oop - Il Sole 24 Ore

  • Facebook
    Alleyoop

  • YouTube
    alleyoop-ilsole24ore21

  • Instagram
    alleyoop24

La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
  • Iscriviti qui

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.