Vai al contenuto
11 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 4 Aprile 2025

    Madri tra vita privata e professionale: Soldo porta i dipendenti a teatro per parlarne

      La maternità non è solo un’esperienza individuale e femminile, ma un fenomeno che attraversa e coinvolge l’intera società. Riguarda uomini e donne, colleghi, amici e datori di lavoro,...

    Letizia Giangualano
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 14 Ottobre 2024

    Linguaggio inclusivo, le linee guida della Fondazione Diversity

        Il linguaggio ha un potere straordinario: costruisce narrazioni, alimenta pensieri e può, nel bene e nel male, influenzare profondamente la società. Chi desidera impegnarsi a...

    Letizia Giangualano
    • 25 Settembre 2024

    Università, chi sono le rettrici in Italia e perché sono poche

      Negli ultimi anni abbiamo assistito a una rapida crescita della presenza femminile alla guida delle università italiane. Basti pensare che, in meno di cinque anni, tra il 2020 e il 2024,...

    Greta Ubbiali
    • 23 Settembre 2024

    Moda, i ceo credono nelle pari opportunità ma le donne faticano a far carriera

              "Houston, abbiamo un problema". Otto ceo del settore moda su 10 pensano che uomini e donne abbiano le stesse opportunità per fare carriera. Il tetto...

    Monica D'Ascenzo
    • 8 Agosto 2024
    • 3

    Certificazione parità di genere, arrivano le linee guida sul linguaggio inclusivo

          Il linguaggio non è neutro e nel lungo viaggio verso la parità di genere gioca un ruolo fondamentale. Agli enormi passi avanti che si sono fatti negli ultimi anni, però,...

    Maria Concetta Tringali
    • 22 Maggio 2024

    Giustizia mestruale: quanto costerebbe il congedo allo Stato?

          Perchè parlare di mestruazioni? In tutti i discorsi sulla parità di genere, sulle pari opportunità, sui gap che separano le donne e gli uomini in molti aspetti della...

    Letizia Giangualano
    • 8 Aprile 2024
    • 1

    Poche donne ai vertici della Pa, servono norme ad hoc

        E’ occupato da donne meno del 20% delle posizioni ai vertici di università (18,4%), enti pubblici di ricerca (18,7%), ambasciate (14,4%), enti pubblici economici (18,5%) e organi...

    Barbara Nepitelli
    • 13 Ottobre 2023

    Festival, arriva a Torino la prima edizione di Women and The City

        Ripensare gli spazi e le pratiche cittadine rendendole accessibili e inclusive. Avviare una riflessione comune che favorisca le prospettive di genere nelle politiche locali. Individuare...

    Greta Ubbiali
    • 18 Settembre 2023
    • 1

    Il gender pay gap diminuisce tra le giovani laureate

        Sempre più donne fra i laureati. Il Rapporto OCSE 2023, pubblicato proprio in questi giorni, evidenzia che la partecipazione delle donne a tutti i percorsi di laurea è aumentata...

    Luisa Rosti
    • 7 Settembre 2023

    L’Avvocatura sui fatti di Palermo: c’è il patriarcato dietro allo stupro

        Dopo lo stupro commesso dal branco ai danni della ragazza di Palermo, sono stati giorni di polemiche infuocate. Il susseguirsi di interventi sugli organi di stampa ci consegna una...

    Maria Concetta Tringali

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.