18 Settembre 2023

Il gender pay gap diminuisce tra le giovani laureate

scritto da

    Sempre più donne fra i laureati. Il Rapporto OCSE 2023, pubblicato proprio in questi giorni, evidenzia che la partecipazione delle donne a tutti i percorsi di laurea è aumentata negli ultimi anni e attualmente la componente femminile non è minoritaria in nessuno dei Paesi OCSE (58% in media). Le laureate pareggiano i laureati in Svizzera e Giappone, e li superano di pochissimo (51%) in Germania e Corea, ma si posizionano al 60% in Belgio, Stati Uniti, Slovenia e Repubblica Ceca, raggiungono il 65% in Lettonia e in Polonia, e toccano il massimo in Islanda (68%). In Italia la quota di laureate si posiziona al 58%, uguale...

07 Settembre 2023

L'Avvocatura sui fatti di Palermo: c'è il patriarcato dietro allo stupro

scritto da

    Dopo lo stupro commesso dal branco ai danni della ragazza di Palermo, sono stati giorni di polemiche infuocate. Il susseguirsi di interventi sugli organi di stampa ci consegna una sola certezza: ancora oggi di violenza contro le donne questo paese - o molta parte di esso -  non sa discutere. E invece di affrontare le tare gravissime che producono numeri da paura - con i femminicidi che si attestano sul centinaio all'anno - certa informazione si ingolfa irreparabilmente, rivittimizzando chi deve già fare i conti con un evento tra i più traumatici. L'Italia viola la Convenzione di Istanbul  "La Convenzione di...

11 Maggio 2023

WeWorld, in Italia inclusione a rischio per 15 milioni di bambini e donne

scritto da

  L’Italia sta ancora scontando le conseguenze dovute alla pandemia e alle successive crisi economiche e sociali, che hanno peggiorato la situazione del Paese in merito all’inclusione di donne e bambine/i. In Italia oggi sono quasi 15 milioni i bambini, bambine e donne che vivono in regioni che non garantiscono un adeguato accesso a istruzione, salute, opportunità economiche e partecipazione sociale e politica. Sono bambini, bambine e donne che vivono in contesti di esclusione grave e molto grave, un dato allarmante che mette a rischio il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. È questa...

06 Marzo 2023

Lavoro, l’ideologia della meritocrazia e il privilegio del talento

scritto da

  Ministero del Merito È meritevole Garantire meritocrazia Se l’è meritato   La radice della parola "merito" e tutte le sue declinazioni appartengono di diritto agli acceleratori della scala sociale. Dai voti a scuola fino al percorso di carriera. Nella nostra società il merito è quella variabile necessaria per accrescere il proprio status e rivendicare equità. "Vogliamo garantire inclusione, ma attenzione a non dimenticarci del merito". Oggi il merito è l’argomentazione che galoppa più frequentemente nei dibattiti politici e organizzativi. Molto spesso come obiezione contraria alle politiche di valorizzazione...

10 Novembre 2022

Certificazione parità di genere: in pochi mesi già 42 "promossi"

scritto da

    Diventata operativa a luglio di quest'anno, sono ad oggi già 42 i siti aziendali che hanno ottenuto la certificazione della parità di genere, misurando il proprio grado di maturità rispetto a sei aree definite dalla Prassi UNI/PdP 125:2022.  Il processo "parla" il linguaggio aziendale: 10 milioni di euro per concedere sgravi contributivi dell’1% (fino ad un massimo di  50mila euro per azienda) e punteggi più alti nella partecipazione ad appalti pubblici. "Entro fine anno potrebbero essere più di 100 le aziende - spiega Giuseppe Rossi, presidente di UNI, l'Ente Italiano di Normazione - grazie ad una prassi di...

09 Novembre 2022

Disabilità, nasce la piattaforma di dati aperti per l'Italia

scritto da

    Ripartire dai numeri, in un contesto in cui si discute delle persone con disabilità solo in modalità emergenziale: se i dati non esistono, nemmeno le persone. “Nei titoli di giornale si parla solo quando ai bambini con disabilità viene negato l’accesso a scuola in mancanza dell’insegnante di sostegno, quando non hanno accesso ai servizi di logopedia, quando un giovane adulto viene assunto come cameriere in un bar, quando qualche atleta paralimpico sembra compiere un’impresa eccezionale, mentre la maggior parte dei giovani con disabilità non riesce neanche a praticare uno sport a livello amatoriale”. Sono le parole di...

04 Luglio 2022

Imprese: le nuove regole del rapporto pari opportunità

scritto da

Al via la doppia novità relativa al rapporto biennale che le imprese devono redigere sulle pari opportunità. Una misura sinergica rispetto alla Certificazione di genere che mira a ridurre le discriminazione nel mondo del lavoro e aumentare l’occupazione femminile.  Fino al 30 settembre tutte le aziende con più di 50 dipendenti - fino a due anni fa la soglia era di 100 - dovranno compilare il rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile. E non è escluso - ha spiegato a Alley Opp la consigliera nazionale di parità Francesca Bagni Cipriani - che "l’obbligo si possa progressivamente allargare anche alle...

05 Maggio 2022

Bernardi: "Regole e stereotipi tagliano fuori le avvocate, servono interventi"

scritto da

    Un intreccio di stereotipi e regole "tagliano fuori" molte avvocate, e anche altre professioniste donne, dai comparti di attività più remunerativi comportando nei fatti un "abuso di posizione dominante". L’allarme e la richiesta di un intervento arriva dall’avvocata Sabrina Bernardi, socia della Rete per la Parità e presidente della associazione SconfiniAmo che ne parla in una intervista ad Alley Oop Il ‘Rapporto sull’Avvocatura 2022’ a cura della Cassa Forense in collaborazione con il Censis approfondisce alcuni aspetti legati alla componente femminile della professione. La presenza delle avvocate è in crescita ma...

29 Aprile 2022

Liliana Fratini Passi, cosa serve per una leadership al femminile

scritto da

    Formazione delle competenze, superamento degli stereotipi culturali, tutela della fascia 30-40 anni, capacità di fare networking. E’ a tutto campo che bisogna intervenire per rafforzare la presenza e la carriera femminile in un mondo del lavoro sempre più caratterizzato dal digitale. Azioni che devono essere portate avanti da Governo e Parlamento, dalle aziende, dalla famiglia e dalle stesse donne. Lo racconta in una conversazione con Alley Oop Liliana Fratini Passi, direttrice generale di Cbi, società consortile per azioni nata da uno spin-off dell’Abi, a cui aderiscono oltre 400 banche azioniste per sviluppare prodotti e...

14 Aprile 2022

Scuola, le università dell'Emilia-Romagna aspettano le ragazze digitali

scritto da

    Le università di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia e Parma fanno rete e insieme lanciano Ragazze Digitali Er, un progetto per mandare in soffitta gli stereotipi che allontanano le studentesse delle materie tecniche e scientifiche. Il programma prevede la realizzazione, a partire da quest'anno, di campi estivi gratuiti della durata di tre settimane, dal 20 giugno all’8 luglio, riservati a giovani che frequentano il terzo e quarto anno delle scuole superiori. Sei le sedi individuate per portare avanti l'attività, ovvero quelle universitarie di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara e Cesena. Si aggiunge...