Vai al contenuto
17 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 13 Marzo 2025

    Professioni Stem: 30 borse di studio per ingegnere al Politecnico di Milano

        Non si trovano ingegnere informatiche ed elettroniche, dell’automazione o con competenze in cybersecurity, tra le più richieste in Cefriel a Milano. Per questo il centro di innovazione...

    Filomena Spolaor
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 24 Settembre 2024

    Edilizia, nei cantieri ancora solo una donna ogni 10 addetti

      Nei cantieri le donne sono meno di una ogni dieci addetti. Il settore resta ancora a prevalenza maschile e la percentuale femminile rimane risicata. L’intera filiera dell’edilizia conta...

    Letizia Giangualano
    • 5 Aprile 2024
    • 1

    From Ada Lovelace to Artificial Intelligence

        Today, artificial intelligence is ubiquitous....

    Ning Su
    • 11 Giugno 2023

    Il cuore del mondo Stem nelle commedie di Ali Hazelwood

    In quanti romanzi si parla del mondo Stem (science, technology, engineering and maths)? E se la protagonista fosse una donna? Leggendo il nuovo libro dell'autrice Ali Hazelwood, viene da chiedersi...

    Danila Giancipoli
    • 18 Aprile 2023

    Il doppio delle donne nel tech vale fino a 600 miliardi di PIL Ue in più

      Se l'Europa riuscisse a raddoppiare la quota di professioniste donne in ambito tech, portandola a circa il 45% entro il 2027, ovvero circa 3,9 milioni di donne in più, potrebbe beneficiare...

    Letizia Giangualano
    • 6 Febbraio 2023

    Fabiola Gianotti: “Studiate la scienza per essere protagonisti nelle sfide del mondo”

      Poter essere d’ispirazione per le ragazze e incoraggiare la curiosità verso la scienza delle nuove generazioni: è questo che ha convinto la fisica italiana Fabiola Gianotti, direttrice...

    Nicoletta Labarile
    • 11 Febbraio 2022

    Donne e Stem: non possiamo disperdere i talenti femminili

        Il gender gap nel settore scientifico rischia di tenere in scacco le donne. Perché se è vero che sarà proprio negli ambiti tecnologico-scientifici che si genererà maggiore occupazione,...

    Letizia Giangualano
    • 17 Gennaio 2022

    Assegnati i fondi dell’European research center: molti italiani, pochi in Italia

          Sono 397 i ricercatori e le ricercatrici premiati dall’European research center (Erc), di cui 58 di nazionalità italiana. Nell'ambito del nuovo programma di ricerca e innovazione...

    Letizia Giangualano
    • 30 Dicembre 2021

    Le italiane che hanno lasciato il segno nel 2021

          Tra prime volte, conferme, consolidamenti e riconoscimenti internazionali, in questo momento dell’anno vogliamo celebrare le donne che hanno lasciato un segno nel 2021. Scienza,...

    Letizia Giangualano
    • 8 Ottobre 2021
    • 2

    Women in Space: dal 4 al 10 ottobre la settimana mondiale dello spazio

    “Woman in space”. E' questo il tema della terza edizione della Settimana mondiale dello spazio, dal 4 al 10 ottobre, istituita su iniziativa delle Nazioni Unite per celebrare il contributo delle...

    Letizia Giangualano

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.