16 Gennaio 2023

Certificazione della parità di genere, ora arrivano gli incentivi

scritto da

  C'è tempo fino al 15 febbraio per chiedere all'Inps l'esonero dal versamento dei contributi previdenziali. Le aziende che hanno ottenuto la certificazione della parità di genere entro il 31 dicembre 2022 sono avvisate. E da ora sarà più facile  restare aggiornati e approfondire le novità grazie al portale dedicato, appena inaugurato dal Dipartimento per la famiglia, la natalità e le pari opportunità. SISTEMA PREMIALE Fin dalla sua entrata in vigore, lo scorso luglio, la certificazione della parità di genere si è basata sul concetto della volontarietà e della premialità, per innescare un cambiamento culturale e...

10 Agosto 2022

Se le ferie diventano nemiche della salute psicologica

scritto da

  Le ferie sono tali perché, tra le altre cose, aiutano a ridurre lo stress associato all’attività lavorativa. Allontanano infatti fisicamente le persone da quella che per molti e molte è una fonte di malessere: il proprio lavoro. Un meccanismo evidente ai più, confermato anche dall’American Psychological Association. Fin qui, sembra tutto estremamente scontato e normale. Quasi banale. Si tratta, verosimilmente, dell’esperienza di milioni di persone nel mondo. Eppure, a ben guardare, si nasconde un’insidia: se le ferie hanno questo potere rigenerante, c’è un problema a monte. Che si chiama lavoro. Lo mette...

13 Giugno 2022

Quando anche i papà prendono il congedo parentale

scritto da

    Si è parlato di Italo per il progetto di welfare da 3 milioni di euro realizzato con il bando Conciliamo, ma la società ha anche altri numeri interessanti da raccontare rispetto al supporto alla famiglia e l’occupazione femminile. Per esempio che quasi la metà (45%) dei papà prendono la facoltativa, contro una media nazionale del 18%  e che in un settore – quello ferroviario – a netta prevalenza maschile, le donne sono quasi la metà (48%) dei dipendenti e dei responsabili (40%). Ne parliamo con Maura Bonanni, responsabile welfare di Italo. Le donne nel settore ferroviario sono ancora poche, tanto che nel 2021 è stato...

29 Aprile 2022

Liliana Fratini Passi, cosa serve per una leadership al femminile

scritto da

    Formazione delle competenze, superamento degli stereotipi culturali, tutela della fascia 30-40 anni, capacità di fare networking. E’ a tutto campo che bisogna intervenire per rafforzare la presenza e la carriera femminile in un mondo del lavoro sempre più caratterizzato dal digitale. Azioni che devono essere portate avanti da Governo e Parlamento, dalle aziende, dalla famiglia e dalle stesse donne. Lo racconta in una conversazione con Alley Oop Liliana Fratini Passi, direttrice generale di Cbi, società consortile per azioni nata da uno spin-off dell’Abi, a cui aderiscono oltre 400 banche azioniste per sviluppare prodotti e...

19 Aprile 2022

Nel nord Europa si fanno figli, altrove molto meno

scritto da

    I Paesi nordici, un po’ in controtendenza rispetto al resto delle altre economie più ricche, hanno ripreso a fare figli. Gli studiosi sembrano concordare sui cardini che in questi anni di pandemia hanno consolidato una tendenza evidente già prima del 2020. Un welfare generoso, politiche disegnate per alleviare le fatiche delle nuove famiglie. Il supporto elargito per affrontare lo stress economico e il carico mentale di chi ha avuto figli. In parte poi, la necessità di passare tutti - nonni, zii, cugini, fratelli più grandi... - molto più tempo in casa causa pandemia, ma con limitazioni un po’ meno restrittive di...

01 Aprile 2022

Ecco perché siamo delle buone madri, anche se perdiamo qualche recita

scritto da

  Poi ti candidano come Giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti, e sei la prima donna di colore ad avere questa possibilità nella storia degli Stati Uniti d’America, e durante l’audizione di conferma al Senato ti ricordi di chiedere scusa alle tue figlie perché non sei stata capace di tenere sempre insieme tutto. "Ci ho provato - ha detto Ketanji Brown Jackson - ma so che per voi non è stato facile. Ci ho provato e non ce l’ho sempre fatta, ma spero che abbiate visto che, con il lavoro duro, la determinazione e l’amore, si può fare". “Ho provato a navigare le sfide del tenere insieme (juggle) la mia carriera e la...

24 Marzo 2022

Asilo nido privato, rette salate per un servizio essenziale

scritto da

      Quanti sono gli asili nido in Italia a disposizione delle famiglie? Pochi quelli pubblici e con rette salate quelli privati. Parte da qui l’inchiesta di Altroconsumo in 350 nidi privati di 8 grandi città: Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma e Torino. Perché scegliere il nido? Gli asili nido, istituiti in Italia nel 1971 come “servizi sociali di interesse pubblico” e i servizi integrativi per la prima infanzia, introdotti alla fine degli anni ‘90 e caratterizzati da una maggiore flessibilità organizzativa, nascono come servizi assistenziali, con la finalità principale di supportare i genitori, le...

11 Febbraio 2022

Donne nella scienza: Teresa Fornaro, l'astrobiologa che studia il Pianeta Rosso

scritto da

    "Cosa vuoi fare da grande? Vorrei scoprire i segreti dell’Universo". Teresa Fornaro, 34 anni, ricercatrice dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) - Osservatorio Astrofisico di Arcetri (Firenze), rispondeva così, già da piccolissima, a chi la interrogava sul futuro. Oggi, unica italiana scelta dalla NASA per guidare uno dei tre gruppi di ricerca che analizzano i dati della missione Mars 2020, può dire di aver realizzato il suo sogno. "Eppure – ammette – ero sfiduciata, come molte altre giovani donne appassionate di scienza. Temevo di non trovare sbocchi e che fosse una carriera quasi impossibile da realizzare". Una...

11 Febbraio 2022

Donne e Stem: non possiamo disperdere i talenti femminili

scritto da

    Il gender gap nel settore scientifico rischia di tenere in scacco le donne. Perché se è vero che sarà proprio negli ambiti tecnologico-scientifici che si genererà maggiore occupazione, è altresì vero che il futuro occupazionale delle donne è strettamente correlato al loro accesso nelle aree Stem. Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Unesco, il 28% dei ricercatori in tutto il mondo è donna. Solo il 30% di tutte le studentesse sceglie i campi legati alle Stem nell’istruzione superiore. A livello globale, l’iscrizione delle studentesse è particolarmente bassa nei settori delle ICT (3%), delle scienze naturali, della...

07 Febbraio 2022

Maria Cecilia Guerra: "Vincoli per i fondi del Pnrr per aumentare l'occupazione femminile"

scritto da

    Il vincolo per le donne in Italia è ancora avere un figlio. Il bilancio di genere non lascia dubbi, nel caso ne avessimo ancora: l'Italia non è un Paese per donne, ma soprattutto non è un Paese per mamme. Sul tema si è tornati nel corso di un incontro organizzato dal dal gruppo “Legislazione sulle pari opportunità” della Rete nazionale dei Comitati Pari Opportunità facenti capo al Consiglio Nazionale Forense, a cui ha partecipato Maria Cecilia Guerra, sottosegretaria ministero dell’Economia e delle Finanze. "Per il quinto anno è stato pubblicato il bilancio di genere, che accompagna il consuntivo dello Stato e...