Federica Pellegrini: “I genitori lascino agli allenatori il futuro dei figli nello sport”

scritto da il 16 Giugno 2019

pellegrini

Dal Trofeo dell’Est di Goriza, dove oggi ha gareggiato nei suoi 200 stile libero, fermando il crono a 1’58.45 e aggiudicandosi il primo posto, Federica Pellegrini lancia un messaggio ai giovani atleti, ma soprattutto ai loro genitori: “È un discorso molto serio e ampio, consiglio ai ragazzi di ascoltare, in ambito sportivo, l’allenatore perché mi sono accorta nelle gare che faccio in giro per l’Italia, che i genitori a volte peccano un po’ troppo di presenzialismo. Si vuole diventare un atleta di altissimo livello in pochi anni, ma il nuoto è uno sport difficilissimo che ha bisogno di un allenamento di anni e anni. Il messaggio a tutti i genitori è quindi di supportate i propri figli, mantenendo le distanze”.

Lo dice con il sorriso e con un pizzico di ironia, ma il messaggio è chiaro. E questo serve ancor di più quando i passaggi e le scelte che i giovani atleti devono affrontare, soprattutto all’inizio della loro carriera, influiscono su tutte le altre scelte della propria vita: il lavoro, la famiglia, il trasferimento in altre città e i dubbi, quelli che puntualmente si presentano soprattutto quando i risultati attesi tardano ad arrivare.

pellegrini2

Al Trofeo dell’Est hanno partecipato anche altri big del nuoto che ben rappresentano esempi di successo che vanno oltre le medaglie: Filippo Megli, Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo. Quest’ultimo, atleta di punta della nazionale di nuoto azzurra e medaglia di bronzo agli Europei di Glasgow nei 200 dorso, è riuscito a conciliare sport e studi, affrontando uno spostamento da Udine a Firenze dove, nonostante gli impegni sportivi e l’obbligo di frequenza alla facoltà di Medicina, è in regola con tutti gli esami.
Ma quanta fatica e quanto impegno richiede questo percorso? “Più che fatica e sacrifici, si tratta di organizzazione” – mi risponde con una tranquillità quasi disarmante. “Il nuoto mi ha da sempre insegnato a gestire i miei tempi e il mio impegno”.

pellegrini3Spostamenti e cambiamenti che spesso, come nel caso di Federica Pellegrini, arrivano anche in giovanissima età: “Sono andata via da casa a 16 anni, trasferendomi a Milano, senza famiglia in un momento, soprattutto di una donna, molto complicato e delicato.” Ha viaggiato, ha cambiato allenatori e città e non sempre senza difficoltà. “La mia fortuna? La tenacia negli allenamenti. Credendo in quello che stavo facendo, bracciata dopo bracciata. I cambiamenti ci sono e vanno affrontati. Sta solo nell’atleta essere determinato o, alla prima difficoltà, mollare. Il nuoto è uno sport di sensibilità dove è fondamentale la serenità dell’atleta. Se non si è sereni con se stessi, anche il miglior allenamento è inutile”.

lorenzoLa risposta è proprio qui: star bene ed essere felici e soddisfatti di ciò che si fa. Nello sport come nella vita. Lorenzo Zazzeri, bronzo nella 4x50m sl ai Mondiali in vasca corta di Hangzhou 2018, su questo non ha dubbi: “La vittoria migliore di ogni sportivo? Arrivare al massimo del proprio potenziale. Non tutti possono essere campioni, arrivare alle Olimpiadi e vincere quello che ha vinto un’atleta come Federica Pellegrini, però tutti possiamo raggiungere il nostro potenziale. Arrivare a fine carriera soddisfatti e felici di un percorso che è anche un percorso di vita che ti insegna molto. Il messaggio che voglio dare ai ragazzi, giovani atleti, è di non aver fretta e arrivare ad esprimere il proprio massimo, divertendosi”.