30 Maggio 2023

Medicina, la solitudine delle chirurghe e la rete che salva

scritto da

    La percentuale di donne che si iscrivono alla facoltà di medicina in Europa è in aumento, eppure sono ancora poche le professioniste che occupano posizioni apicali una volta entrate nel mondo del lavoro.L'Italia naturalemtne non fa eccezione: i dati elaborati dal Ced della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, mostrano come su un totale di 329.263 medici con meno di 69 anni, quindi potenzialmente in attività nel Servizio sanitario nazionale, il 52% è donna. Se poi si prende la fascia sotto i 55 anni le donne sono la netta maggioranza e tra i 40 e i 44 anni sono quasi il...

16 Maggio 2023

Neolaureati e neolaureate: a volte sono le donne che guadagnano di più

scritto da

  Prof, ma in pratica c’è qualche caso in cui le donne guadagnano più degli uomini o questo evento è possibile solo in teoria? Questo evento si verifica anche nella realtà, qualche rara volta, e in tal caso si parla di reversal del gender pay gap. Ad esempio, succede che in alcune classi di laurea[1], al primo impiego, le neolaureate abbiano una retribuzione media mensile netta maggiore di quella dei neolaureati (Tabella 1), anche se per l’insieme degli occupati la differenza di retribuzione è del 13,8% a vantaggio della componente maschile. Tabella 1 – Numero di laureati, retribuzione media mensile netta e gender...

06 Aprile 2023

Il costo dei pregiudizi nelle assunzioni

scritto da

  Farsi guidare dai pregiudizi, anche se inconsapevoli e in buona fede, nei processi di selezione può costare caro ad un’azienda. Fino al 50% dello stipendio del collaboratore inserito nel posto sbagliato - secondo un’analisi elaborata da Hunters Group - tra cessazione del rapporto e nuovo iter di ricerca, senza contare la bassa produttività e il rapporto con i colleghi. Ma come evitare gli unconscious bias nel recruiting? Un processo libero per esempio da stereotipi di genere potrebbe aumentare l’occupazione femminile? Il cv anonimo Il blind recruiting, cioè la presentazione del profilo di un candidato senza dati...

21 Marzo 2023

Cambio vita: da Messina agli States per fare impresa

scritto da

    Una storia tutta italiana, quella che Alessandra Scimone ha raccontato ad Alley Oop. Dai tratti purtroppo molto comuni. È la storia di una donna che dopo aver completato brillantemente il proprio percorso di studi ha dovuto fare i conti con l’impossibilità di conciliare vita e lavoro, almeno nel nostro Paese. E ha dovuto decidere di portare la propria vita altrove. In piena crisi economica nel 2011, Alessandra lascia l’Italia e con la famiglia decide di emigrare negli Stati Uniti dove da allora prova a vivere la vita che voleva, senza rinunce. A Pittsford, che dista pochi chilometri da New York, oggi ha un marito,...

13 Marzo 2023

La leadership non è questione di genere

scritto da

  «Se fai ritardo al lavoro per ragioni relative ai tuoi figli, come una febbre improvvisa o un problema a scuola, è preferibile che tu inventi una scusa. Dì che hai bucato una gomma o fatto un incidente. Professionalmente, sarà accettato di più». Proprio così. Virginia Magliulo si è sentita consigliare esattamente questo da uno dei responsabili incontrati lungo la sua carriera. Eppure, non ha mai fatto un passo indietro. Anzi, di figli ne ha fatti tre e sul lavoro è arrivata a sfondare il famoso soffitto di cristallo, diventando presidente di ADP, multinazionale americana leader nella gestione del capitale umano. «Ho...

07 Marzo 2023

Carriera militare, quando le donne fanno una scelta di vita

scritto da

  Più che un lavoro è una scelta di vita. E le soddisfazioni quotidiane ripagano sacrifici e rinunce. Perché occuparsi di far decollare e atterrare i caccia, oppure gestire la sicurezza della base o ancora occuparsi della gestione economica della stessa base non è proprio una passeggiata. A Decimomannu, nella base militare a una ventina di chilometri da Cagliari, le donne che popolano il compendio attorno a cui ruotano circa duemila persone, lo sanno bene. Perché quello “sotto le armi” non è un lavoro qualunque ma un impegno totalizzante: «Una scelta di vita». Una carriera militare Loredana Stendardo, tenente...

05 Dicembre 2022

Carlotta Gilli: "Le persone con disabilità non sono diverse"

scritto da

  La camera di Carlotta Gilli brilla di luce propria. Non serve accendere la luce perché alle pareti ci sono già 322 medaglie, tutte ben ordinate nei medaglieri costruiti dal papà di Carlotta: sono gli allori che la campionessa, nata a Moncalieri (Torino) nel 2001, ha conquistato nella sua freschissima carriera. Dal primo oro - a 7 anni - fino alle medaglie della Paralimpiade di Tokyo 2020, a quelle del Mondiale di Funchal 2022, conquistate con rabbia e determinazione dopo l’operazione di aprile per un osteoblastoma, un tumore benigno nella colonna cervicale: «Per me – esordisce Carlotta – sono tutte importanti perché...

11 Novembre 2022

Ecco perché il modo in cui descrivi il tuo lavoro influenza come lo fai

scritto da

    Passiamo lavorando più tempo di quanto ne passiamo facendo qualunque altra cosa. Considerando una media, lavoriamo più o meno dai 21 ai 68 anni, ogni giorno, per circa otto ore al giorno. Non sorprende quindi che le ricerche attribuiscano al ruolo lavorativo una parte preminente dell’impatto sulla soddisfazione complessiva che le persone provano verso sé stesse. Il modo in cui ci fa sentire la professione che indossiamo influenza la nostra idea di noi, e di conseguenza il nostro modo di presentarci e relazionarci con gli altri in tutti gli ambiti. Accade perché la sensazione di un buon equilibrio tra le varie cose che...

10 Novembre 2022

Come sta cambiando New York?

scritto da

    La mia giornata metropolitana è fatta di spostamenti in questa giungla trafficatissima. Penso sempre, e pensando scrivo qualche spunto di ricerca anche sul telefonino, ma, per evitare di farmi male, alzo la testa dallo schermo. E allora realizzo che siamo tutti tuffati in questi schermi 10-15 pollici, fagocitati dalle loro luci blu. La metropolitana newyorkese è popolata di le creature,  le cosiddette “subway creatures”. Pendolari per lavoro o per studio, turisti con mappe e guide, giovani colorati dai capelli alle scarpe. Un grogiuolo di etnie, origini, lingue, vite. A New York si ha paura Oggi, una di queste creature...

02 Novembre 2022

Lavoro, carriera, ambizione: e la propria salute mentale?

scritto da

  Siamo o facciamo il nostro lavoro? Ne ho parlato in un precedente articolo, ma recenti riflessioni mi fanno tornare sulla questione. Complici anche i fenomeni del Quiet Quitting e delle Grandi Dimissioni, il rapporto con la propria sfera professionale è infatti oggi sotto la lente di ingrandimento. Sui social, sono sempre più diffusi post che mettono in discussione la cultura del sacrificio che ha caratterizzato per decenni il mondo del lavoro. Si fa spazio un rapporto maggiormente equilibrato con quest’ultimo, come dimostrano anche i risultati di recenti ricerche. La Randstad Employer Brand Research 2022, ad esempio, riporta...