30 Maggio 2023

Why teenage girls quit sports

scritto da

    At 14, girls are twice as likely than boys to quit the sport they practice. The reasons behind it are related partly to biological (and psychological) changes happening to their bodies. And partly to external factors, from social expectations to a lack of examples to follow and investments in clubs. Why they quit? According to recent studies, girls in the US, Canada and Australia affirm dropping out of sports because they no longer have fun playing, feel too old, or need more time to study. The latter reason, in particular, is valid for 48% of female responders to the research by the Australian platform Youth13 (in...

14 Maggio 2023

Sara Gunnarsdóttir (Juve), la maternità nel calcio è ancora un diritto da conquistare

scritto da

  Dalla quotidianità di Vinovo, dove la Juventus Women si allena, alla Storia. Sara Gunnarsdóttir, 32 anni, è una centrocampista islandese del club bianconero ed è mamma di Ragnar, 18 mesi di gioia e di voglia di correre dietro a una palla. Insieme con papà Árni, calciatore anche lui, sono i protagonisti di “My Greatest Achievement”, il video che potete trovare su YouTube creato dal Juventus Creator Lab. È una storia di amore, tenebra e conquista. https://www.youtube.com/watch?v=tFlp4sF5ofc La maternità nello sport Sara, globetrotter del calcio (ha giocato in Islanda, Svezia, Germania, Francia), scopre di essere...

17 Aprile 2023

Irma Testa: "Il pugilato è eleganza, chi meglio di una donna può incarnarlo?"

scritto da

    Sul tetto del mondo a 25 anni, protagonista predestinata di uno sport considerato "maschio". Irma Testa, campionessa Olimpica di pugilato a Tokyo 2020 (prima medaglia di un'atleta italiana ai Giochi), si è confermata di recente - grazie alla vittoria del Mondiale contro la kazaka Karina Ibragimova - tra le migliori espressioni sportive della nobile arte femminile. Un risultato, quello di New Delhi, che le ha regalato il titolo di Campionessa Iridata della categoria 57 kg. L'azzurra (Fiamme Oro), nata e cresciuta sul golfo di Napoli e che al pugilato ha dato tutta se stessa, è riuscita a rafforzare il suo essere simbolo...

07 Aprile 2023

La sottile tentazione di lavorare meno

scritto da

    “L’ultimo mantra è lavorare meno!” Orecchio questa esclamazione in un’enoteca, nel dialogo tra due professionisti: due uomini che stanno discutendo del senso della vita. Mentre il primo ha capito che può riversare nello sport – due ore al giorno  – le energie risparmiate sul lavoro, il secondo si sente ostaggio di un eccesso di pratiche e si lamenta di “lavorare troppo”. I suggerimenti del primo, che proprio non riesce a farsi una ragione dello stress dell’amico, potrebbero comporre un decalogo del lavoratore post-pandemia: come prima cosa gli suggerisce di delegare, il più possibile. L'altro cerca...

31 Marzo 2023

Cicloturismo in Italia: Umbria "bike friendly"

scritto da

      Il cicloturismo in Italia ritorna a pedalare. Dai dati contenuti nel 3° Rapporto Nazionale Isnart realizzato per l'Osservatorio sull'Economia del Turismo delle Camere di Commercio e promosso con Legambiente, emergono numeri parziali ma incoraggianti per l'anno appena concluso. Sono state circa 31 milioni le presenze attribuibili ai cicloturisti (italiani e stranieri), pari al 4% di quelle totali registrate in Italia fino allo scorso ottobre. L'esempio dell'Umbria Tra le regioni che hanno scelto di lavorare sulla propria offerta cicloturistica e che più di altre hanno sposato la rivoluzione gentile della bike...

17 Marzo 2023

Korfball: quando nello sport uomini e donne scendono in campo insieme

scritto da

      Due squadre miste che giocano una contro l’altra con l’obiettivo di fare canestro nell’area avversaria: passaggi rapidi senza palleggio, tiri a 'farfalla' e grande strategia: una versione strana del basket?  No: si tratta del Korfball. Le origini nei Paesi Il korfball è uno sport di squadra originario dei Paesi Bassi, ideato da un insegnante di Amsterdam, Nico Broekhuyzen, nel 1902. Si gioca su un campo di forma rettangolare: 60 m e largo 30 m all’aperto o lungo 40 m e largo 20 m al coperto. Il campo è diviso in due zone uguali, ogni squadra è composta da 4 donne e 4 uomini: in campo 4 alla volta misti. In...

15 Marzo 2023

Sport, a Milano un progetto contro gli abusi

scritto da

    La paura di denunciare gli abusi. I segnali di un disagio da riconoscere, per intervenire con tempestività. La disponibilità ad ascoltare e anche accogliere racconti dolorosi, senza giudicare. E l'impegno affinché nessuna ragazza e nessun ragazzo debbano vivere situazioni di violenza, fisica o verbale, nella vita di tutti i giorni e nell'ambiente in cui praticano attività sportiva. Sono queste le tappe delineate dell'appuntamento "Insieme contro gli abusi nello sport", tenutosi ieri 14 marzo alle ore 18 nella Sala Alessi di Palazzo Marino a Milano. Change the game L'incontro, promosso da ChangeTheGame con il...

13 Marzo 2023

Special Olympics, al via a Torino i Giochi Nazionali Invernali

scritto da

    Dopo l'assegnazione a Torino dei Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025, il Piemonte ospita, dal 12 al 16 marzo 2023, anche l'edizione XXXIV dei Giochi Nazionali Invernali del programma sportivo internazionale dedicato agli atleti con disabilità intellettiva. Presentati presso la sede torinese di Intesa Sanpaolo, partner dell'evento, i Giochi Nazionali vedranno la partecipazione di 250 atleti con e senza disabilità intellettive provenienti da ogni parte d'Italia, che sfideranno i propri limiti offrendo a chiunque li osservi un punto di vista diverso, quello delle abilità. "Tutto il mondo sportivo praticato da...

01 Febbraio 2023

Il doppio standard che inchioda la salute mentale

scritto da

  Una donna che sta a casa con i figli è una mamma, un uomo che fa lo stesso è un mammo. Due uomini discutono, due donne litigano. Una donna che piange è normale, un uomo è debole. Sono tutti doppio standard, ossia l'applicazione di etichette diverse agli stessi comportamenti, sulla base di chi li agisce. Come se non potesse esistere una linea di condotta uguale e unica. Il doppio standard è un costrutto a cui si fa spesso riferimento nelle questioni di genere, che risulta oggi più che mai applicabile anche nei confronti della salute.  Il primo e più lampante esempio in tal senso è la gestione della salute fisica...

22 Dicembre 2022

Giorgia Sottana in campo con PLAY4MADA contro povertà e malnutrizione

scritto da

      "Lo sport ha il potere di cambiare il mondo. Ha il potere di suscitare emozioni. Ha il potere di ricongiungere le persone come poche altre cose. Ha il potere di risvegliare la speranza dove prima c’era solo disperazione” N. Mandela   Questa frase occupa a caratteri cubitali la pagina iniziale del sito di PLAY4MADA , progetto “con l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita dei ragazzi e delle ragazze che frequentano le scuole e i licei della città di Tulear (in primis EPP Tanambao Morafeno e Lycée Laurent Batokeky) proponendo, in orario extrascolastico, attività sportive, motorie e ricreative...