Alice, 35 anni, da dieci giornalista precaria. Maria, 40 anni, pensa di lasciare la professione di avvocato, divenuta nella sua esperienza personale troppo incerta, e studia per i concorsi pubblici. Antonio, 38 anni, ha lasciato il suo lavoro precario all’università e sogna il posto fisso. Sono storie raccolte tra i 30-40enni, una generazione che ha pagato di più delle altre il costo della crisi che li ha investiti proprio mentre cercavano di entrare o di affermarsi nel mondo del lavoro. Ma tutto questo, come spiega Mario Morcellini, commissario Agcom, sociologo e studioso dei mass media, già prorettore dell’università Sapienza di Roma , si tradurrà anche in un costo economico per la comunità, tanto più alto ed evidente col passare del tempo. Un costo che sarà pagato a livello psicologico, sanitario, pensionistico.
“La generazione più compromessa – afferma lo studioso in un’intervista ad Alley Oop-Il Sole 24 Ore – non è l’ultima generazione di laureati, per la quale, mi dispiace dirlo perché può sembrare una frase elettorale, un po’ di speranza comparativa con le generazione precedenti c’è. La generazione sotto scacco è quella dei 30-40enni. Su questi ci vogliono cure specifiche da parte della politica”.
LA FOTOGRAFIA SCATTATA DALL’ISTAT
Ma lasciamo parlare i dati. Secondo la fotografia scattata dall’Istat nel 2017, in un anno si contano 234mila occupati in meno tra i 25 e i 49 anni. A soffrire di più, in particolare, sono i 35-49enni con una perdita di 204mila occupati. Su base percentuale, da dicembre 2016 a dicembre 2017, gli occupati sono calati dello 0,7% tra 25 e 34 anni e del 2,1% tra 35 e 49 anni. E’ quest’ultimo il risultato peggiore tra le varie fasce d’età. Il segno meno tra i 35-49enni esiste anche al netto della componente demografica. Cioè: è vero che ci sono meno occupati perché ci sono meno giovani e la popolazione invecchia, ma il lavoro diminuisce comunque: mentre l’incidenza degli occupati sulla popolazione cresce su base annua tra i 15-34enni e i 50-64enni, è in lieve calo tra i 35-49enni (-0,2%).
LE SCELTE DI POLITICA DEL LAVORO
Alla radice del problema, secondo Morcellini, ci sono anche scelte di politica economica e del lavoro: “Negli anni in cui c’è stato il dibattito sulla cosiddetta ‘flessibilizzazione’ del mercato del lavoro, molti intellettuali, e purtroppo – ammette lo studioso – devo mettere anche me stesso in questa corte che non ha visto lontano, hanno ritenuto che non fosse un errore introdurre elementi di flessibilità perché ci veniva promesso in cambio una diversa trasparenza e una diversa riformabilità del mercato del lavoro. Tutto questo non c’è stato, abbiamo le prove storiche, la flessibilità troppo spesso si è presentata come precariato. E, se si chiama precariato, prelude a costi che da qualche parte si manifesteranno. Per di più non c’è stata neanche la controprova, cioè che il mercato del lavoro sia stato davvero riformato e risanato: quindi abbiamo sbagliato a consentire che una misura di politica economica e di politica del lavoro venisse rivenduta con un marketing improprio come politica riformatrice. Quella adottata è stata una politica che ha commesso due errori. Ha pensato che sui giovani si potesse fare più facilmente macelleria sociale, cioè che si potesse infliggere precarietà solo sui giovani, risparmiando quasi tutti gli altri settori, o almeno comparativamente risparmiando quasi tutti gli altri settori”, e si ci è illusi che “ritoccare il tempo di ingresso nella vita adulta attraverso la precarietà fosse ininfluente sulla qualità della vita e delle relazioni sociali dei giovani. Oggi non possiamo non scorgere la limitatezza culturale di questa miope analisi”.
NEL TEMPO I COSTI PIU’ PESANTI, A LIVELLO DI SALUTE E PENSIONE
Tutto questo ha delle conseguenze economiche poiché “i costi economici sono quasi sempre intrecciati con quelli sociali”. In primis, prosegue Morcellini, “i costi della precarietà che si collegano al rinvio della professione e dell’esperienza di lavoro securizzante sono anzitutto visibili nei costi psicologici. Se allunghi innaturalmente i tempi, non con il consenso dei giovani, ma perché lo impone la crisi del mercato del lavoro, è impossibile non immaginare che questo determini una situazione di stress, di difficoltà esistenziale, di dipendenza dalla famiglia, situazione che non è detto sia accettata così tacitamente come amiamo dire. A questo proposito è buona una frase che dice: ‘sento parlar bene del lavoro flessibile, ma tutti quelli che ne parlano hanno il posto fisso’. Noi non riusciamo neanche a immaginare la difficoltà di adeguazione a un simile contesto di vita, non solo difficoltà psicologiche, ma probabilmente difficoltà di salute e certamente possibile aumento delle dipendenze, tra le quali non escluderei di citare la dipendenza della rete. Il costo economico più pesante si vedrà, tuttavia, nel tempo e sarà “in termini di pensione e di salute. La politica – spiega Morcellini – non lo vedrà volentieri. A parte la politica più responsabile, infatti, in genere la politica si occupa dell’oggi e del domani e io sto parlando del dopodomani”. Un giovane che non ha avuto esperienza di vita e di ruolo paragonabile alle generazioni che lo hanno preceduto è in una situazione che “si tradurrà in un elemento di stress identitario, realizzazione di felicità, di realizzazione in famiglia. E questo provocherà certamente problemi salutari: invece di fare prevenzione, stiamo incoraggiando aumenti pazzeschi di costi che certamente non saranno equivalenti a quelli del risparmio di non averli mandati prima a lavorare, ma sui quali una società equilibrata, e soprattutto democratica, deve interrogarsi”. Alla lunga, poi, si sommeranno anche i costi pensionistici di una generazione che arriva tardi, o in maniera discontinua, nel mercato del lavoro. E adesso? Come si può rimediare? Secondo Morcellini “se si vuole ridurre il costo per il sistema sanitario, per il sistema welfare e alla lunga pensionistico ci dobbiamo occupare anche di quelli che rischiano di essere messi in mezzo rispetto all’uscita della crisi economica. Siamo, infatti, abbastanza usciti dalla crisi economica, ma non siamo usciti dalla crisi sociale. Non siamo stati in grado di offrire una risposta ai soggetti più colpiti dalla crisi economica”.
L’APPELLO IN VISTA DELLE ELEZIONI
Passando agli strumenti pratici, e indossando il cappello non di commissario Agcom, ma di ricercatore, Morcellini suggerisce, in vista delle elezioni imminenti e, quindi, del nuovo governo che si formerà, di “fare sui 30-40enni un’operazione coraggiosa: la prima è quella di alzare il livello d’età per i concorsi pubblici che stanno ripartendo. Non è, infatti, pensabile che la riflessione sui concorsi non si accompagni al ragionamento sul giacimento di dolore e difficoltà che ci lasciamo alle spalle. Occorre cioè alzare l’età in modo che si raggiunga, anche consultando economisti ed esperti del mercato del lavoro, il momento in cui i giovani hanno cominciato a essere non competitivi con i loro genitori, quello è il break even”. Il secondo elemento riguarda le politiche di avvicinamento al lavoro. I giovanissimi sono in un’età in cui possono permettersi un comparativo allungamento dei tempi di attesa mentre non se lo possono più permettere quelli che hanno aspettato da troppo tempo. Non sto cercando di organizzare una rivoluzione tra due diverse fasce di giovani, ma siamo di fronte a un problema di equità sociale. Noi come docenti abbiamo assistito all’ indebolimento comparativo di un pezzo di generazione. Solo se ci accorderemo a livello politico e studi, e qui gioca un ruolo anche l’Istat che ha gli strumenti adatti, su qual è la generazione che più ha pagato la crisi, senza creare una disputa politica, ma piuttosto una disputa sui dati scientifici, usciremmo da questa crisi rafforzati”.