04 Giugno 2023

Giustizia, in un libro il lungo cammino delle magistrate

scritto da

Si intitola "Magistrate, finalmente" l'ultimo libro di Eliana Di Caro edito da Il Mulino. Il volume della giornalista del Sole 24 Ore, autrice meno di due anni fa di "Le madri della Costituzione", ha il pregio di risultare - ancora una volta - un luogo dove trattenere memoria. In circa 170 pagine Di Caro fissa le vite di quelle che furono le prime giudici del nostro Paese. Siamo nel 1963 e a vincere un concorso che non era mai stato aperto se non agli uomini sono Graziana Calcagno, Emilia Capelli, Raffaella d'Antonio, Giulia De Marco, Letizia De Martino, Annunziata Izzo, Ada Lepore, Gabriella Luccioli. Il volume dedica tutta...

02 Giugno 2023

"Un altro lunedì": le storie di 12 imprenditrici a teatro

scritto da

  Raccontare l'imprenditoria femminile a teatro: “Un altro lunedì” è uno spettacolo corale che ha debuttato nella giornata simbolica del 1 maggio, portando in scena i racconti professionali e personali di 12 imprenditrici raccolti sul territorio bergamasco. Sono oltre 20.000 le imprese a conduzione femminile secondo il Comitato imprenditoria della Camera di Commercio di Bergamo, e la selezione compiuta per realizzare questo spettacolo aveva l'arduo compito di disegnare presente e futuro dell'imprenditorialità, narrando quel che accade ora e quello che può accadere nel mondo del lavoro, quando le donne esprimono il loro...

30 Maggio 2023

Medicina, la solitudine delle chirurghe e la rete che salva

scritto da

    La percentuale di donne che si iscrivono alla facoltà di medicina in Europa è in aumento, eppure sono ancora poche le professioniste che occupano posizioni apicali una volta entrate nel mondo del lavoro. L'Italia naturalmente non fa eccezione: i dati elaborati dal Ced della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, mostrano come su un totale di 329.263 medici con meno di 69 anni, quindi potenzialmente in attività nel Servizio sanitario nazionale, il 52% è donna. Se poi si prende la fascia sotto i 55 anni le donne sono la netta maggioranza e tra i 40 e i 44 anni sono quasi il...

29 Maggio 2023

Quando le aziende supportano la genitorialità: il caso Mondadori

scritto da

  Un progetto dedicato al benessere dei propri collaboratori e dei loro familiari. Mondadori Care, dopo una prima iniziativa dedicata al supporto ai caregivers, ora lancia un’iniziativa per la genitorialità. In un periodo in cui la crisi demografica – con la natalità ai minimi storici dal dopo guerra – è al centro del dibattito politico, ci sono aziende che hanno deciso di impegnarsi a supporto dei genitori che lavorano. Mondadori ha appena introdotto un manifesto valoriale e misure concrete come il parental kit per genitori e manager o il counselor al rientro dal congedo . "E' inutile lanciare misure dirompenti -...

24 Maggio 2023

Stem, "My Future Buddy" il programma che vuole più ragazze nella scienza

scritto da

    E' da poco trascorsa la due giorni dedicata alle Donne nella Scienza e nella Matematica. L'Ateneo catanese in particolare ha proposto un nutrito programma di eventi in onore di Maryam Mirzakhani, iraniana, prima donna al mondo ad avere ottenuto la medaglia Fields nel 2014, mancata nel 2017 per un tumore al seno. L'occasione è di quelle utili a fare il punto della situazione. Da gennaio dell'anno scorso anche l'Università etnea ha il suo Piano per l’Uguaglianza di Genere | Gender Equality Plan (GEP) 2022-2026. Il documento contiene azioni e obiettivi nell'ottica della parità ed è articolato in cinque macro-aree,...

21 Maggio 2023

Ucraina, le profughe gridano la "grammatica dell'inferno"

scritto da

Il grido di dolore di Halyna, fuggita a MilanoOnu e diritti umani: come può una guerra, la nostra guerra,tutelare i diritti umani?In guerra vale tutto,ma allo stesso tempo non vale più niente,perché non resta nullase non il crimine,il dolore, la distruzione, la mortee la fine. Questo è uno dei tanti messaggi accorati delle donne ucraine in Italia, raccolti dal giornalista Filippo Poletti e stampato da Lupetti nel libro "Ucraina, grammatica dell'inferno". Il volume ha visto la collaborazione di Fondazione Progetto Arca, da anni impegnata a offrire assistenza ai bisognosi e racconta i fatti tragici del conflitto e le testimonianze...

19 Maggio 2023

Paola Gianotti, pedalare per cambiare vita

scritto da

    Ogni fermata è solo un nuovo inizio. È una delle lezioni che Paola Gianotti, 4 volte Guinness World Record, ha imparato dalla strada, pedalando migliaia e migliaia di chilometri intorno al globo. Dalla Norvegia all’Uganda, dal Giappone agli Stati Uniti, arrivando a essere la donna più veloce in assoluto a fare il giro del mondo su due ruote. Un’avventura diventata realtà contro ogni previsione. Un'economista in bicicletta Gianotti, laurea in Economia e commercio («per volere della mia famiglia»), con alle spalle prima un lavoro nella consulenza finanziaria («che ho odiato»), poi un’azienda fallita, complice...

17 Maggio 2023

Ma davvero il cervello ha "un sesso"?

scritto da

    Che gli uomini vengano da Marte e le donne da Venere - per utilizzare il titolo del bestseller di John Gray del 2008 - è un dato di fatto: uomini e donne hanno modi diversi di pensare, di parlare, di amare. Ma - al di là dei luoghi comuni - ne siamo proprio sicuri? Ci sono davvero differenze di genere in come funziona il nostro cervello? Lo abbiamo chiesto a Michela Matteoli, direttrice dell’Istituto di Neuroscienze del CNR, docente di Farmacologia presso Humanitas University e responsabile del Neurocenter di Humanitas Research Hospital. Sfatiamo il mito: ci sono davvero differenze di genere in come funziona il nostro...

16 Maggio 2023

Neolaureati e neolaureate: a volte sono le donne che guadagnano di più

scritto da

  Prof, ma in pratica c’è qualche caso in cui le donne guadagnano più degli uomini o questo evento è possibile solo in teoria? Questo evento si verifica anche nella realtà, qualche rara volta, e in tal caso si parla di reversal del gender pay gap. Ad esempio, succede che in alcune classi di laurea[1], al primo impiego, le neolaureate abbiano una retribuzione media mensile netta maggiore di quella dei neolaureati (Tabella 1), anche se per l’insieme degli occupati la differenza di retribuzione è del 13,8% a vantaggio della componente maschile. Tabella 1 – Numero di laureati, retribuzione media mensile netta e gender...

12 Maggio 2023

"Alice, darling" una storia di abuso emotivo al cinema

scritto da

Un racconto femminile, sottile, in cui la storia si svolge tra le righe e tra le sfumature della trama. È "Alice Darling", regia di Mary Nighy, al cinema in Italia dal 4 maggio. La storia è quella di Alice (Anna Kendrick), una giovane donna di cui comprendiamo subito, dalle prime scene, che è vittima di una relazione abusante, dove il fidanzato Simon (Charlie Carrick) gioca il ruolo del manipolatore. Le dinamiche sono quelle che sempre più spesso sentiamo raccontare dai fatti di cronaca: gelosia, mania di controllo, limitazioni della libertà personale. Simon decide tutto per Alice, da cosa indossare a cosa mangiare, e attraverso...