25 Settembre 2023

Quote rosa, svolta storica in India: alle donne il 33% dei seggi

scritto da

Il 33% dei seggi alle donne. Il 21 settembre 2023 è una data che resterà nella storia dell'India, il secondo Paese al mondo ad aver avuto una premier al comando, Indira Gandhi, nel 1980: dopo sei tentativi andati a vuoto a partire dal 1996, durante la sessione parlamentare straordinaria convocata dal 18 al 22 settembre, la Camera alta e poi la Camera bassa hanno approvato il Nari Shakti Vandan Adhiniyam, la legge sulla rappresentanza che riserva alle donne un terzo dei posti nella Camera bassa e nelle 28 assemblee legislative statali, dalla cui metà ora dovrà ottenere il via libera. La quota si applica anche ai seggi riservati ai...

24 Settembre 2023

Dare senso alla vita: la ricerca del "cerchio perfetto"

scritto da

Quando ci poniamo di fronte alla nostra vita, vorremmo che tutti i cerchi si chiudessero, che gli eventi di cui siamo protagonisti, o antagonisti, avessero un senso e che nulla fosse lasciato in sospeso. Purtroppo non accade sempre e tanti cerchi, che potrebbero essere perfetti, diventano linee aperte, curve, figure diverse e frastagliate. Il secondo romanzo di Claudia Petrucci, "Il cerchio perfetto" (Sellerio, 2023), racconta di due cerchi che si chiudono: uno in un ipotetico futuro, che procede in senso orario, e l'altro nel passato, raccontato a ritroso, in senso antiorario. La costruzione del romanzo, quindi, già di per sé è...

21 Settembre 2023

Violenza sulle donne: Semenzato, bisogna educare gli uomini al rispetto

scritto da

    Maggiore velocità nel raccogliere le denunce delle donne vittime di violenza. Pene certe, puntuali e dure. Un rafforzamento della prevenzione, con interventi su famiglia e scuola e un controllo su web e social media.  Sono le linee guida della nuova Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio, per la prima volta bicamerale. “Bisogna educare gli uomini alla cultura del rispetto in famiglia e nel quotidiano, la violenza di genere è un fenomeno strutturale e non è una questione di donne ma di uomini”, sottolinea Martina Semenzato, presidente della Commissione, insediatasi il 26 luglio.  “Voglio lanciare...

21 Settembre 2023

Molestie e pubblicità: basta minimizzare, serve un cambio di passo degli uomini

scritto da

    Lo hanno chiamato il #MeToo della pubblicità, sui social è stato uno dei temi più presenti l'estate scorsa. Una storia di molestie sessuali in una grande agenzia pubblicitaria, risalente a molti anni fa, denunciata per anni, ha fatto clamore quando è stata rilanciata da un noto profilo Facebook che, con il nome di "Monica Rossi", si occupa di editoria e pubblica interviste a scrittrici, scrittori e non solo. L'intervista di Monica Rossi a Massimo Guastini del 9 giugno scorso ha una vasta eco e scoperchia così un vaso di Pandora già noto da tempo nel mondo delle agenzie pubblicitarie e apre la strada a moltissime altre...

18 Settembre 2023

Il gender pay gap diminuisce tra le giovani laureate

scritto da

    Sempre più donne fra i laureati. Il Rapporto OCSE 2023, pubblicato proprio in questi giorni, evidenzia che la partecipazione delle donne a tutti i percorsi di laurea è aumentata negli ultimi anni e attualmente la componente femminile non è minoritaria in nessuno dei Paesi OCSE (58% in media). Le laureate pareggiano i laureati in Svizzera e Giappone, e li superano di pochissimo (51%) in Germania e Corea, ma si posizionano al 60% in Belgio, Stati Uniti, Slovenia e Repubblica Ceca, raggiungono il 65% in Lettonia e in Polonia, e toccano il massimo in Islanda (68%). In Italia la quota di laureate si posiziona al 58%, uguale...

17 Settembre 2023

Medicina, curare meglio le donne porta vantaggi a tutti

scritto da

Le donne devono vestirsi da uomo per poter essere curate dai medici? Se lo chiedeva la cardiologa e ricercatrice Bernardine Patricia Healy, agli inizi degli anni Novanta, quando, diventata direttrice dei National Institutes of Health (Nih) statunitensi, si accorse che la ricerca scientifica in quell'agenzia era condotta soltanto sugli uomini e sugli animali maschi. Notò come a livello clinico le donne fossero sottoposte molto meno degli uomini a procedure diagnostiche e terapeutiche e riportò le sue riflessioni in un editoriale intitolato "La sindrome di Yentl", dove Yentl è il nome dell'eroina di un poema del diciannovesimo secolo...

14 Settembre 2023

Queer è ora, la campagna contro la omotransfobia

scritto da

    “È importante sapere che c'è qualcuno disposto ad aiutarti in qualunque momento, tanto più nel periodo che stiamo attraversando nel quale sono più frequenti episodi di omofobia e transfobia”. (Federica del centro Omphalos di Perugia)   “È vitale che ci siano luoghi fisici dove i nostri ragazzi possano incontrarsi; non come ai tempi miei che non se ne sapeva nulla. Adesso le cose sono cambiate e sono contenta siano cambiate proprio nella mia famiglia”. (Stefania, madre di Luka, un ragazzo transgender)   In queste parole, raccolte nei CAD (Centri contro le discriminazioni motivate da orientamento...

14 Settembre 2023

Cosa pensano gli uomini delle violenze di Palermo e Caivano?

scritto da

    Coinvolgere di più gli uomini, affinché prendano loro la parola e condannino gli stupri, le violenze, ma anche le più comuni battute sessiste. Puntare di più sulla educazione nelle scuole e sulla formazione della magistratura, ancora troppo spesso figlia di una cultura patriarcale. Elvira Rotigliano, presidente del Centro anti violenza Le Onde aderente alla rete di D.i.Re- Donne in rete contro la violenza, avvocata penalista, lavora da oltre 30 anni con le donne vittime di violenza. Davanti al femminicidio-suicidio di Mazara, ai fatti di Caivano, davanti allo sconcertante stupro di Palermo, davanti a figli di famiglie...

13 Settembre 2023

Lavoro, aumenta l'occupazione femminile ma resta la più bassa d'Europa

scritto da

  L'occupazione femminile in Italia cresce, ma... C'è sempre e ancora un ma quando si analizzano i dati del lavoro femminile nel nostro Paese. Partiamo dai numeri: nel secondo trimestre 2023, il tasso di occupazione delle donne tra i 15 e i 64 anni sale a 52,6% (+1,2 punti in un anno), mostrando una crescita ininterrotta dal secondo trimestre 2021. E qui arriva il ma: il livello di occupazione femminile in Italia è inferiore a quello di tutti gli altri Paesi dell’Unione europea. Nel 2022 l'Italia era 13,8 punti sotto la media europea, distanza che è anche aumentata rispetto al periodo pre-pandemia (nel 2019 si attestava a...

12 Settembre 2023

L'Ue stanzia 500 milioni per la violenza sulle donne ma l’impatto è modesto

scritto da

    Una donna su tre al mondo è vittima di violenza. Sono i dati Oms, che fotografano un’emergenza non solo italiana ma europea e mondiale. Per affrontare il problema l'Ue nel 2017 aveva annunciato un impegno da 500 milioni di euro nell’ambito di un programma, in collaborazione con l’Onu, denominato Spotlight. Ma l’impatto dell’ambiziosa iniziativa contro la violenza sessuale e la violenza di genere è “finora modesto”. Il giudizio tranchant è della Corte dei Conti europea che raccomanda “una maggiore efficienza nell’impiego delle risorse e rileva un rischio per la sostenibilità delle attività”. 50mila...