30 Settembre 2022

Con Giorgia Meloni può aprirsi in Italia l’era delle “womenitics”?

scritto da

    Ci siamo arrivati: l’Italia, al suo 68° governo, avrà per la prima volta nella sua storia una Prima Ministra. Non osiamo quasi commentarlo perché non sembra essere “una di noi” ed è emersa dalla fazione politica considerata massimamente machista, ma è innegabilmente una rappresentante del genere femminile: una donna che è entrata nell’agone politico da giovanissima, che ha assunto posizioni di potere mentre era incinta e che ha (si dice) scelto di passare il giorno della vittoria elettorale con sua figlia, invece che sotto ai riflettori. A votarla sono state donne e uomini, 1 elettore su 4, di una composizione...

22 Settembre 2022

Rete per la parità: "Dove sono i diritti nei programmi dei partiti?"

scritto da

La Rete per la Parità, associazione presieduta da Rosanna Oliva De Conciliis, ha realizzato una disanima dei programmi dei partiti in vista delle elezioni del 25 settembre in chiave di diritti. E' preoccupante che nella grande maggioranza dei programmi non sia stato considerato che il nuovo Parlamento e il Governo avranno il dovere di legiferare per completare le sentenze della Corte costituzionale in materia di diritti. Quella sul suicidio assistito e in generale sul tema del fine vita, la riforma del cognome e l’ergastolo ostativo. Temi divisivi ma non per questo da ignorare. Il Legislatore non può disattendere al proprio ruolo...

05 Ottobre 2021

Amministrative, e le donne dove sono finite?

scritto da

      Il 50% dei Comuni sotto i 5.000 abitanti coinvolti nella tornata elettorale 2021 non centra l’obiettivo quote rosa. E' il principale dato che emerge dal rapporto del Csel, elaborato per l'Adnkronos in occasione della tornata elettorale delle amministrative.  Non che la situazione sia diametralmente opposta nelle maggiori città italiane. Dopo l'ultima tornata nessuna donna sarà al ballottaggio per l'elezione a sindaco. E' questo uno dei dati certi di questo voto. Non ce l'ha fatta Virginia Raggi a Roma e nemmeno Valentina Sganga a Torino e Laila Pavone a Milano. Ad andare avanti solo candidati uomini. Già le premesse non...

19 Novembre 2020

Ordini professionali, una proposta di legge per la parità di genere nei consigli elettivi

scritto da

  Applicare le norme costituzionali sulle pari opportunità anche alla rappresentanza negli organi apicali degli Ordini professionali. E’ un nuovo ‘fronte’ sulla parità di genere aperto da un recente ricorso al Tar relativo all’equilibrio di genere nei Consigli elettivi dell’Ordine dei commercialisti e da un Ddl presentato con la stessa finalità dalla senatrice di Iv, Donatella Conzatti. Il Tar pur ritenendo non manifestamente infondata la questione in relazione agli articoli 3 e 51 della Costituzione ha respinto il ricorso, sottolineando la necessità di un intervento del legislatore per la sua concreta attuazione. Nel...

13 Novembre 2020

Usa, le sfide di Biden in un Paese in crisi

scritto da

    Trump is fired! Abbiamo un nuovo presidente degli Stati Uniti d’America: Joe Biden. Ma c’e’ poco da festeggiare. Gli Stati Uniti sono oggi un Paese più diviso e in crisi di quanto non fosse vent’anni fa. Le divisioni sociali sono più estreme, la sanità per tutti non è un valore che la maggior parte degli americani si sente di accettare, le fake news sono diventate parte della nostra vita quotidiana, il razzismo ha riacquistato voce, il presidente che mente ai cittadini è diventata la nuova norma, la scienza non è più certezza, la verità non è più un valore. In sintesi: gli americani si sentono più vicini al...

14 Settembre 2020

Bielorussia, oltre 700 arresti alla Marcia delle Donne

scritto da

    Le proteste in Bielrussia non si fermano e non si fermano neanche le reazioni brutali del regime. Nei giorni scorsi, alla vigilia dell'incontro in programma a Sochi tra Aleksandr Lukashenko e il suo principale e forse unico alleato, Vladimir Putin, le forze speciali bielorusse hanno arrestato decine di partecipanti al corteo antiregime tutto femminile che ha attraversato oggi il centro di Minsk. Migliaia di donne hanno sfilato per le strade della capitale bielorussa chiedendo le dimissioni dell'"ultimo dittatore d'Europa" e la liberazione della dissidente Maria Kolesnikova. Secondo la testata online Tut.by, erano oltre 10.000 le...

22 Luglio 2020

Usa, e se a correre con Joe Biden fosse Michelle Obama?

scritto da

      Un'amministrazione specchio dell'America, anche con un possibile vice presidente donna e probabilmente afroamericana.Sono bastate le poche indicazioni di Joe Biden in vista della convention democratica, quest'anno virtuale, per accendere le ipotesi di un ticket per la corsa presidenziale con Michelle Obama. D'altra parte, che gran parte dei democratici speri in un ritorno della famiglia Obama con Michelle alla casa bianca non è un segreto e vista l'età di Biden, la vicepresidenza della ex first lady potrebbe poi aprire fra 4 anni (nel caso Biden vincesse) al passaggio di testimone. Fantapolitica, si direbbe. almeno stando a...

04 Giugno 2019

Donne e politica: cosa può insegnare Ocasio-Cortez alle italiane

scritto da

      Una ragazza è seduta su un divano. Tiene in mano dei fogli e un evidenziatore. Si sta preparando a un momento decisivo della sua vita. «Devo occupare spazio. Stasera ci proverò. Ce la posso fare. Ho abbastanza esperienza per poterlo fare. Sono abbastanza informata per farlo. Abbastanza preparata per farlo. Abbastanza matura, abbastanza coraggiosa per farcela. Mentre lui per tutto il tempo mi dirà che non posso farcela. Che sono piccola, insignificante, giovane e inesperta» è il discorso motivazionale che pronuncia Alexandria Ocasio-Cortez prima dello scontro tv con Joe Crowley, il candidato contro cui correva per le...

31 Maggio 2019

Le italiane all'Eurocamera sono quasi il 40% dei 76 neoeletti: M5S e Lega le delegazioni con più donne

scritto da

    Sono 30 su 76 le donne nella delegazione italiana al Parlamento europeo: il 39,5%. Una percentuale stabile di poco inferiore al 40% della legislatura appena conclusa e superiore rispetto al 36,1% complessivo dell'Eurocamera uscita dal voto di cinque anni fa. Per la prima volta l'Italia, oltre alla già prevista doppia preferenza di genere, ha imposto liste paritarie, con il divieto che candidati dello stesso sesso superino la metà del totale e che nella prima e seconda posizione ci siano due uomini o due donne. "Quote" già esistenti per 8 Paesi nel 2014, che sono saliti a 11. Riusciranno le nostre elette a fare fronte...

28 Maggio 2019

Elezioni europee, l'avventura del voto degli italiani all'estero

scritto da

    Ho votato di sabato, per la prima volta in vita mia e non di domenica. Mio marito ed io siamo andati al nostro seggio organizzando la giornata come fosse una gita fuori porta, con i nostri 3 figli al seguito, a un'ora di treno da casa. Lo abbiamo fatto perché è un atto democratico fondamentale ed è ancora più importante per noi perché si votava, da italiani all’estero, per quella che è una casa comune grazie alle cui regole, per esempio, possiamo vivere, lavorare e studiare in Olanda senza dover richiedere un qualche tipo di permesso speciale. Per la prima volta però mi sono resa conto come, anche per quanto sembrino...