Vai al contenuto
13 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 10 Giugno 2025

    Afghanistan: «Negoziare con i talebani pur di aiutare la popolazione al collasso»

        Il linguaggio dei fatti. È questo l’unico strumento che in Afghanistan riesce a salvare le donne attraverso progetti sul territorio che non si limitano a contenere le emergenze,...

    Nicoletta Labarile
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 28 Maggio 2025

    Salute mentale: il genere conta, ma la ricerca continua a ignorarlo

          Immagina di essere curato con una terapia pensata per un’altra persona. Un corpo diverso dal tuo. Una storia clinica che non ti appartiene. Sembra assurdo, eppure è...

    Biancamaria Cavallini
    • 26 Maggio 2025

    Edilizia e immobiliare, la leadership femminile è ancora lontana

          Creare un ambiente lavorativo equo e innovativo è tanto più difficile quanto più si parla di comparti a trazione maschile. Come l'immobiliare (a meno che non si tratti...

    Laura Cavestri
    • 4 Maggio 2025

    “Se dico no”, una storia che spiega ai ragazzi l’importanza del consenso

    Un no è un no, e solo il sì è il sì. La legge spagnola pone il consenso (solo sì es sì) al centro della definizione di stupro.  L'Unione europea non è così esplicita ma con l'ultima direttiva...

    Simona Rossitto
    • 9 Aprile 2025
    • 1

    Violenza contro le donne, troppa “himpathy” per gli autori. I dati dell’Osservatorio Step

      Raptus. Gelosia. Lite coniugale. Nonostante la responsabilità dei media nel prevenire la violenza di genere sia esplicitata dalla Convenzione di Istanbul, quando si tratta di femminicidi...

    Nicoletta Labarile
    • 18 Marzo 2025

    Quanto guadagnano le donne italiane rispetto alle colleghe europee?

          È noto che le donne guadagnano meno degli uomini, ma nel nostro Paese possono arrivare a guadagnare più delle colleghe europee, a condizione che siano dirigenti e abbiano...

    Luisa Rosti
    • 8 Marzo 2025

    Imprese, il bilanciamento di genere ai vertici abbassa il rischio creditizio del 30%

        C’è una relazione virtuosa tra bilanciamento di genere nelle imprese e rischio di credito: le aziende più equilibrate dal punto di vista del “gender gap”, soprattutto ai...

    Alley Oop
    • 7 Marzo 2025

    Prestiti bancari più difficili per le donne: il gender credit gap valeva 68 miliardi di euro

        Prestiti bancari più difficili per le donne. Il gender credit gap valeva 68 miliardi di euro l’anno scorso e il dato è in linea con quello relativo al 2023. Nel complesso, le...

    Alley Oop
    • 5 Marzo 2025
    • 1

    Quanto vale il lavoro di cura gratuito delle donne?

        Le donne lavorano di più. Le statistiche continuano a gridarci un divario che persiste negli anni soprattutto nel lavoro di cura non retribuito fra donne e uomini. Secondo il...

    Alley Oop
    • 28 Gennaio 2025
    • 1

    Salute, il divario di genere costa in termini di economica e progresso sociale

        Se da una parte è ormai noto che le donne vivono in media più a lungo, è molto meno noto che trascorrono il 25% in più di anni in cattiva salute. Si tratta del divario di salute...

    Ilaria Potenza

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.