Stiamo crescendo una generazione di “ignoranti digitali”?

Non distinguono una notizia da una pubblicità online, non considerano minimamente l’attendibilità delle fonti delle notizie su Internet, sono facilmente ingannabili dai messaggi postati sui Social Network.

Young boy in bedroom using laptop and listening to MP3 playerNo, non parlo dei nostri anziani genitori o dei nostri nonni, che in fondo un po’ sarebbero giustificati dalla poca dimestichezza col mezzo. Mi riferisco, drammaticamente, ai “nativi digitali”, quelli nati col tablet in mano e che ora vanno all’università o alle scuole superiori. Gli autori di una ricerca della Stanford University, condotta su 7.804 studenti in 12 Stati tra il gennaio 2015 e giugno 2016, la più ampia mai realizzata, sintetizzano in una parola l’abilità dei giovani di ragionare sull’attendibilità delle informazioni trovate su Internet: agghiacciante.

Nella ricerca, per esempio, si legge che oltre l’80% degli studenti di scuola media non distingue su un sito Internet tra una pubblicità segnalata come tale e una notizia. Alcuni di loro hanno anche menzionato il fatto che si trattasse di un “contenuto sponsorizzato”, continuando comunque a ritenerlo una notizia attendibile; questo vuol dire che non sanno cosa vuol dire “contenuto sponsorizzato” e gli va insegnato! O ancora, due su tre teenagers non vedono perché non dovrebbero fidarsi ciecamente di un post di un manager bancario che consiglia ai giovani di farsi aiutare da un esperto per il loro piano finanziario. E ben 4 studenti su 10 della scuola superiore hanno ritenuto, basandosi sul titolo di una foto vista su un sito di sharing, che fornisse una “chiara evidenza” delle condizioni di tossicità dell’area della centrale di Fukushima in Giappone, anche se non c’erano indicazioni di dove  era stata scattata né di chi l’avesse postata.

adolescenti-socialI “nativi digitali” sanno schizzare alla velocità della luce da Facebook a Twitter mentre stanno caricando un selfie su Instagram e mandando un messaggio a un amico. Ma quando si tratta di valutare la veridicità e l’autorevolezza delle fonti delle notizie che arrivano dai social media, possono essere ingannati molto facilmente. I ricercatori partivano da presupposti che si sono poi scontrati con una realtà ben diversa: pensavano, per esempio, che gli studenti di scuola media fossero in grado di distinguere una pubblicità da una notizia e che quelli delle superiori, per esempio, avrebbero notato se un testo che parlava di legislazione sulle armi (un tema molto sentito negli Usa) provenisse da un comitato politico di detentori di armi. E, ancora, speravano che gli studenti universitari del 2016, che passano ore online ogni giorno, fossero in grado di valutare l’attendibilità di un sito che presenta sono un punto di vista su un tema dibattuto. Ma, tristemente, ognuna di queste convinzioni è stata contraddetta dai dati.

I dati sono allarmanti, visto il tempo che passiamo online e visto che Internet e i social network stanno diventando sempre di più un mezzo prioritario di informazione. Una volta ci si fidava del giornalista o dell’esperto in materia. Ora l’esperto non conta più, le notizie sono ‘orizzontali’ e la Rete è democratica ma questo fa sì che servano una maggiore competenza al riconoscimento delle fonti e un’educazione vera e propria da portare avanti a scuola, sin dalle elementari, e a casa in maniera sistematica. Non abbiamo mai avuto così tante informazioni a nostra disposizione e imparare a gestirle è fondamentale perché se molte buone informazioni possono fare di noi persone migliori, molte pessime e false informazioni considerate veritiere mettono seriamente a rischio la stessa vita civile e democratica. Le responsabilità dei genitori aumentano, in questo senso: Internet va insegnato e spiegato ai propri figli, va ‘navigato’ insieme a loro. E per farlo bisogna conoscerlo, conoscerne a fondo i meccanismi e le dinamiche, senza sottovalutarne il potere e l’impatto. Ma la domanda è: siamo consapevoli di questa necessità?