14 Settembre 2023

Cosa pensano gli uomini delle violenze di Palermo e Caivano?

scritto da

    Coinvolgere di più gli uomini, affinché prendano loro la parola e condannino gli stupri, le violenze, ma anche le più comuni battute sessiste. Puntare di più sulla educazione nelle scuole e sulla formazione della magistratura, ancora troppo spesso figlia di una cultura patriarcale. Elvira Rotigliano, presidente del Centro anti violenza Le Onde aderente alla rete di D.i.Re- Donne in rete contro la violenza, avvocata penalista, lavora da oltre 30 anni con le donne vittime di violenza. Davanti al femminicidio-suicidio di Mazara, ai fatti di Caivano, davanti allo sconcertante stupro di Palermo, davanti a figli di famiglie...

06 Luglio 2023

Calcio, i sacrifici e le conquiste delle azzurre raccontate dalle loro mamme

scritto da

    All'Eden Park Auckland, casa degli All Blacks, il 24 luglio nell’esordio contro l’Argentina e al Wellington Regional Stadium di Wellington nelle partite contro Svezia (29 luglio) e Sudafrica (2 agosto) sugli spalti non ci saranno i genitori, i familiari e gli amici delle azzurre. Questo Mondiale 2023 a 18.527 km di distanza dall'Italia le azzurre dovranno giocarlo da sole, forti di un tifo che arriverà dall'Italia, nonostante le 10 ore di fusorario. I genitori delle calciatrici, però, non hanno voluto far mancare alla squadra un ultimo saluto e il tifo in occasione dell'ultima partita amichevole, giocata ieri allo...

25 Maggio 2023

Caregiver, quale sostegno può arrivare dal welfare privato?

scritto da

    In Italia oggi i caregiver sono più di 7 milioni. Tra questi, più di un lavoratore su 3 (il 38%) si occupa di un familiare non autosufficiente, nella maggior parte dei casi personalmente e senza alcun supporto esterno, a fronte di un 33% che si rivolge a strutture o professionisti privati, mentre solo 1 su 4 (il 25%) accede a strutture pubbliche. È quanto emerge dallo studio “Care 4 caregiver” sui bisogni dei caregiver lavoratori realizzato congiuntamente da Jointly, B Corp ® di servizi di welfare aziendale, e Boston Consulting Group, su un campione di 12mila lavoratori dipendenti di aziende di settori diversi...

20 Maggio 2023

Sindrome di Williams, nella giornata internazionale si fa il punto sulla ricerca

scritto da

    Matteo ha poco più di 28 anni e da quando è nato fa fronte alle difficoltà derivanti dallaSindrome di Williams, una malattia rara che registra una delezione del cromosoma sette del nostro Dna e che colpisce una persona su 10mila: "Avevo appena un anno e mezzo – racconta - quando sono stato operato al cuore. Intervento necessario per poter sopravvivere". Sarah di anni ne ha invece 16 ed è consapevole della sua malattia: "Si tratta – spiega - di una patologia resa evidente dai miei occhi, dal mio naso e dalle mie labbra".  Consapevolezza che però deve fare spesso, troppo spesso, i conti con il pregiudizio: "É la...

09 Maggio 2023

Famiglie in povertà, in 3 anni aumentate del 135% le richieste d’aiuto a mense francescane

scritto da

    Le famiglie in difficoltà economica continuano ad aumentare. Un segnale viene dalla richiesta di aiuti alimentari cresciuto nel 2022 del 18% rispetto all'anno precedente. Il dato, però, evidenzia l'impennata del periodo Covid se si confronta con il 2019, rispetto al quale c'è stato un balzo del 135%. Ad aprirci una finestra su questo fenomeno sono i dati che provengono dalla rete francescana nazionale di Operazione Pane e diffusi in vista della Giornata Mondiale della Famiglia, che ricorre il prossimo 15 maggio. La rete, composta da 18 strutture in tutta Italia, è arrivata a distribuire ogni mese l’importante cifra di...

30 Marzo 2023

Cara Alley, non giriamo le spalle alla diversità dei nostri figli

scritto da

  Lettera a firma di Elena Perrotta   "Preferisco saperlo morto, che accettare la sua omosessualità, che vada via di casa, non abbiamo altro da dirci". Commento laconico di un papà deluso dell'orientamento sessuale del figlio maschio, verso cui aveva riposto ben altri progetti e speranze. La mamma, invece, piange e si dispera.  "Dove ho sbagliato? Forse quando ho saputo di aspettare un maschietto, mentre desideravo ardentemente una femminuccia? Forse Dio ha voluto punirmi, per aver abortito, anni fa? Forse si può curare?". Sa benissimo che che le sue domande non avranno risposte, ma servono a lei, per placare i sensi...

05 Gennaio 2023

Natalità, un progetto a Roma per sostenere i neogenitori

scritto da

    La maternità e la paternità, non rappresentano mai un viaggio semplice. Prevedono il superamento degli egocentrismi; la sperimentazione della solitudine davanti alle preoccupazioni e alle ansie che, in minor o maggior misura, accompagnano l’arrivo di una nuova vita; le eventuali difficoltà economiche che passano anche attraverso la mancanza di infrastrutture e di una rete adeguata di sostegno.  Di fronte a tutto ciò, c’è chi rinuncia alla maternità, alla paternità, al desiderio di diventare genitori. Secondo l’ultimo rapporto sulle nascite dell’Istat nel 2021 l'Italia ha registrato ancora un record negativo...

21 Novembre 2022

Minori: Cesvi, in Italia le "Case del Sorriso" contro i maltrattamenti

scritto da

  Fondazione Cesvi risponde al peggioramento del benessere dei minori e all’aumento del rischio maltrattamento causati dalle crisi degli ultimi anni portando anche in Italia le Case del Sorriso, spazi per la tutela dell’infanzia operativi da anni in Brasile, ad Haiti, in India, Sudafrica, Perù e Zimbabwe. La prima struttura italiana è stata inaugurata a Bari ed è dedicata alla prevenzione e al contrasto di trascuratezza, povertà e maltrattamento infantile. Rientra nel Programma internazionale per l’infanzia di Fondazione Cesvi, che prevede l’attivazione di cinque Case del Sorriso sul territorio italiano: altre due saranno a...

26 Ottobre 2022

Perché rifuggiamo il dolore? Tre possibili motivi

scritto da

  La nostra società è permeata di anestetici al dolore: distrazioni, social, sostanze sono solo alcuni esempi. Come scrive il filosofo Byung-Chul Han, il mondo contemporaneo è terrorizzato dalla sofferenza. Sembra così che non si sia (più?) in grado di sostare con il proprio malessere psicologico: piuttosto che attraversalo e gestirlo, si finisce per ignorarlo. Questo atteggiamento impatta profondamente sul benessere psico-fisico: le emozioni taciute vengono somatizzate e la sofferenza non espressa finisce per accumularsi nel tempo, cronicizzandosi. Ma quali sono i motivi per cui si fatica a dare spazio e libera espressione al...

17 Ottobre 2022

L’Onu condanna l’Italia per inadeguata tutela dei caregiver

scritto da

  Fanno da mangiare, lavano, assistono i loro familiari non autosufficienti e con disabilità, ma non vengono sufficientemente tutelati e protetti dal nostro Paese. Per i caregiver, è l’Onu a dirlo con una recente decisione, in Italia non c’è un quadro giuridico adeguato di tutela e assistenza. In particolare, il Comitato delle Nazioni Unite per i diritti delle persone con disabilità ha accolto il ricorso presentato da una caregiver e dai suoi familiari assistiti, rappresentati in giudizio dai legali Andrea Saccucci, esperto di diritti umani e professore di diritto internazionale, e da Giuseppe Rosso di Vita. Dopo aver ricordato...