05 Gennaio 2023

Natalità, un progetto a Roma per sostenere i neogenitori

scritto da

    La maternità e la paternità, non rappresentano mai un viaggio semplice. Prevedono il superamento degli egocentrismi; la sperimentazione della solitudine davanti alle preoccupazioni e alle ansie che, in minor o maggior misura, accompagnano l’arrivo di una nuova vita; le eventuali difficoltà economiche che passano anche attraverso la mancanza di infrastrutture e di una rete adeguata di sostegno.  Di fronte a tutto ciò, c’è chi rinuncia alla maternità, alla paternità, al desiderio di diventare genitori. Secondo l’ultimo rapporto sulle nascite dell’Istat nel 2021 l'Italia ha registrato ancora un record negativo...

21 Novembre 2022

Minori: Cesvi, in Italia le "Case del Sorriso" contro i maltrattamenti

scritto da

  Fondazione Cesvi risponde al peggioramento del benessere dei minori e all’aumento del rischio maltrattamento causati dalle crisi degli ultimi anni portando anche in Italia le Case del Sorriso, spazi per la tutela dell’infanzia operativi da anni in Brasile, ad Haiti, in India, Sudafrica, Perù e Zimbabwe. La prima struttura italiana è stata inaugurata a Bari ed è dedicata alla prevenzione e al contrasto di trascuratezza, povertà e maltrattamento infantile. Rientra nel Programma internazionale per l’infanzia di Fondazione Cesvi, che prevede l’attivazione di cinque Case del Sorriso sul territorio italiano: altre due saranno a...

26 Ottobre 2022

Perché rifuggiamo il dolore? Tre possibili motivi

scritto da

  La nostra società è permeata di anestetici al dolore: distrazioni, social, sostanze sono solo alcuni esempi. Come scrive il filosofo Byung-Chul Han, il mondo contemporaneo è terrorizzato dalla sofferenza. Sembra così che non si sia (più?) in grado di sostare con il proprio malessere psicologico: piuttosto che attraversalo e gestirlo, si finisce per ignorarlo. Questo atteggiamento impatta profondamente sul benessere psico-fisico: le emozioni taciute vengono somatizzate e la sofferenza non espressa finisce per accumularsi nel tempo, cronicizzandosi. Ma quali sono i motivi per cui si fatica a dare spazio e libera espressione al...

17 Ottobre 2022

L’Onu condanna l’Italia per inadeguata tutela dei caregiver

scritto da

  Fanno da mangiare, lavano, assistono i loro familiari non autosufficienti e con disabilità, ma non vengono sufficientemente tutelati e protetti dal nostro Paese. Per i caregiver, è l’Onu a dirlo con una recente decisione, in Italia non c’è un quadro giuridico adeguato di tutela e assistenza. In particolare, il Comitato delle Nazioni Unite per i diritti delle persone con disabilità ha accolto il ricorso presentato da una caregiver e dai suoi familiari assistiti, rappresentati in giudizio dai legali Andrea Saccucci, esperto di diritti umani e professore di diritto internazionale, e da Giuseppe Rosso di Vita. Dopo aver ricordato...

08 Agosto 2022

L’estate da genitori: tra centri estivi, lavoro e spostamenti è vacanza?

scritto da

  La scuola non è certo un parcheggio. Eppure, quando le aule scolastiche chiudono, per tre mesi le primarie e per due mesi i nidi e quelle dell’infanzia, i genitori che lavorano si scontrano con un enigma tuttora irrisolto: come destreggiarsi tra l’assistenza all’infanzia, gli orari lavorativi e le normali routine della gestione della casa, garantendo al tempo stesso uno standard educativo e formativo ai bambini, che così come non devono essere parcheggiati a scuola non devono esserlo nemmeno sui divani delle loro case? Il lavoro da remoto tanto diffuso in epoca post-pandemica ha senz’altro semplificato la vita in...

25 Luglio 2022

Vivere con i nonni? Un aiuto per le mamme

scritto da

    “La terza età è un dono non solo per chi riceve la grazia della longevità, ma per la società intera, per la quale gli anziani e i nonni sono il più prezioso dei tesori.” Lo dichiara Elvia Raia, presidente di Federcentri che in occasione della Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani istituita da Papa Francesco lancia la campagna #ildonopiubello, invitando a condividere sui social storie di vita, racconti, foto e video a testimonianza del grande dono che gli anni della maturità possono rappresentare in termini di pienezza di vita, di relazione con gli altri, di legami familiari, volontariato, persino superamento dei...

31 Maggio 2022

Quanto i nostri figli sono diversi da noi?

scritto da

    Alla prima ecografia sdraiata sul lettino chiesi : “Si vedrà anche il colore della pelle?” La dottoressa rise. Ma la mia non era una battuta perché il colore della sua pelle avrebbe marcato una differenza da me o da Matteo o da entrambi. Alice autrice del bellissimo “Un’Alice come un’altra” scrive così: “A volte i genitori mi fanno pena: devono fare i genitori ventiquattr’ore al giorno, e non sanno neanche da dove cominciare”. Ai corsi pre parto ci insegnano come spingere e respirare durante il tanto atteso momento della nascita ma se poi mio figlio sentirà di amare un’anima del suo stesso sesso come...

25 Maggio 2022

Salute mentale, un’emergenza per bambini e adolescenti

scritto da

  C’è un’emergenza salute mentale ed è quella che colpisce i più giovani. Un adolescente su 4 ha sintomi di depressione causati dalla pandemia e 1 su 5 mostra segni di disturbo d’ansia. È quanto emerge da una metanalisi pubblicata su Jama Pediatrics, che ha incluso oltre 80mila persone a livello globale. Nella settimana dei Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza è necessario far luce sul peso psicologico che negli ultimi anni sta gravando su bambini e adolescenti e, di conseguenza, sulle loro famiglie. In un’indagine italiana, “Chiedimi come sto”, promossa dalla Rete degli studenti medi, dall’Udu – Unione...

20 Maggio 2022

Che cosa vediamo, quando guardiamo i nostri figli?

scritto da

    Quando comincia la nostra incapacità di vederci gli uni gli altri per come realmente siamo? Il dubbio c’è - e ha fondamenta solide - che cominciamo a vedere le persone come vorremmo che fossero o come un riflesso di noi stessi sin dal momento in cui nascono. Vestiamo persino il corpo minuscolo dei nostri neonati delle aspettative e proiezioni che ci provengono da un misto tra influenza sociale, culturale e personale. Quel che il mondo dice che sei, quel che la società vuole, quel che io mi aspetto. E’ un’armatura di piombo che trasmettiamo ai nostri figli come un’illusione di sicurezza e protezione, e che diventa...

12 Maggio 2022

Dammi solo un minuto (libero dal sovraccarico cognitivo)

scritto da

    Nel 2019 l’Organizzazione Mondiale della Sanità, preoccupata per gli effetti di un uso eccessivo dei media sullo sviluppo mentale e fisico dei bambini, pubblicava rigide linee guida nelle quali invitava i genitori a limitare il tempo trascorso dai figli davanti a smartphone, tablet e consolle. Era solo il 2019, ma sembrano passati secoli. Quelle indicazioni si collocavano all’interno di un ampio dibattito sulle tecnologie digitali, su tempistiche di utilizzo, conseguenze per il benessere psicologico e la crescita, rischi, regolamentazione e limiti. E ora? Dove sono finite queste riflessioni? Sembrano essere sbiadite,...