21 Maggio 2023

Ucraina, le profughe gridano la "grammatica dell'inferno"

scritto da

Il grido di dolore di Halyna, fuggita a MilanoOnu e diritti umani: come può una guerra, la nostra guerra,tutelare i diritti umani?In guerra vale tutto,ma allo stesso tempo non vale più niente,perché non resta nullase non il crimine,il dolore, la distruzione, la mortee la fine. Questo è uno dei tanti messaggi accorati delle donne ucraine in Italia, raccolti dal giornalista Filippo Poletti e stampato da Lupetti nel libro "Ucraina, grammatica dell'inferno". Il volume ha visto la collaborazione di Fondazione Progetto Arca, da anni impegnata a offrire assistenza ai bisognosi e racconta i fatti tragici del conflitto e le testimonianze...

30 Ottobre 2022

Violenza, la "povera Rosetta" rivive in "Folisca": voce agli ultimi

scritto da

Alcune storie fanno più Storia delle altre. Alcune fragilità sono più deboli. Alcune violenze fanno meno rumore, vengono insabbiate, si perdono nell'abisso del potere autoritario, svaniscono nel ventre molle del pregiudizio. In "Folisca" (Arkadia, 2022) Miriam D'Ambrosio recupera alla memoria collettiva la vicenda di Rosetta (Elvira Rosa Ottorina) Andrezzi, giovanissima aspirante cantante nella Milano del 1913, nona figlia di una prostituta anaffettiva, prostituta anche lei per necessità prima di conoscere l'amore e di scoprire il suo talento. Era stato già Leonardo Sciascia, in “Storia della povera Rosetta”, a ricostruire...

28 Novembre 2021

Scuola, l'arte del dibattito per formare i cittadini di domani

scritto da

Vietare i social ai minori di 14 anni. Il gruppo Pro si posizioni alla mia destra e il gruppo Contro alla mia sinistra. Avete 8 minuti a testa per gli interventi e 4 per la replica finale”. Inizia così il Debate in classe, una nuova forma di metodologia didattica di tipo attivo dove lo studente è posto al centro del processo educativo, contrariamente a quanto accade tradizionalmente nella lezione frontale (didattica passiva). Cos’è il Debate? Si può forse considerare il Debate come un’attività evoluta e meglio strutturata del lontano parente “Lavoro di gruppo”. Come spiega Lorenza Alessandri, docente di Lingua e...

11 Aprile 2021

Il racconto di formazione a fumetti: dal Medioevo di Gipi ad Anaïs Nin

scritto da

Quando avevo 17 anni il mio professore di italiano, nell’andare in pensione, mi regalò una copia di Jane Eyre. Pensai che fosse un bel gesto, ma che quel libro non c’entrasse nulla con me, figlia del grunge e della periferia, cosa potevo mai condividere con una delle solite orfane infelici e sfortunate che al massimo potevano realizzarsi con un buon matrimonio, di cui era piena la letteratura? Invece divorai quel libro, con una fame che cresceva a ogni pagina, completamente assorbita da quella ragazza, dalla sua forza, dal suo viaggio senza ritorno verso una meta che era la stessa identica cui tendevo anch’io. La scoperta di se...

15 Gennaio 2021

Violenza contro le donne, gratuito patrocinio per tutte le vittime

scritto da

      La previsione del gratuito patrocinio dello Stato automatico e sganciato dal requisito del reddito alle donne e minori vittime di violenza "rientra nella piena discrezionalità del legislatore e non appare né irragionevole né lesiva del principio di parità di trattamento, considerata la vulnerabilità delle vittime dei reati indicati dalla norma medesima oltre che le esigenze di garantire al massimo il venire alla luce di tali reati". È una delle considerazioni in base alle quali la Corte Costituzionale ha dichiarato infondata la questione di legittimità costituzionale incidentale sollevata dal Gip di Tivoli sulle...

25 Dicembre 2017

Caro Babbo Natale, quest'anno vorrei chiederti se esisti

scritto da

    Se dovessimo proporre a un bambino di disegnare il Natale, probabilmente disegnerebbe Babbo Natale. Figura iconica di questa festa, portatore sano di magia, di fronte a lui deve capitolare anche lo spirito meno natalizio, nel momento in cui mette al mondo dei figli. Non c’è Babbo Natale senza un bambino che lo aspetti, e non ci sarebbe Natale senza Babbo, l’equazione è molto semplice. Ma molti genitori non possono fare a meno di chiedersi se sia giusto o no raccontare ai propri figli quella che in fondo è una bugia. Bella, magica, con un fondo di verità storica, ma pur sempre una bugia, che potrebbe minare il rapporto di...

15 Dicembre 2016

Stiamo crescendo una generazione di "ignoranti digitali"?

scritto da

Non distinguono una notizia da una pubblicità online, non considerano minimamente l’attendibilità delle fonti delle notizie su Internet, sono facilmente ingannabili dai messaggi postati sui Social Network. No, non parlo dei nostri anziani genitori o dei nostri nonni, che in fondo un po’ sarebbero giustificati dalla poca dimestichezza col mezzo. Mi riferisco, drammaticamente, ai “nativi digitali”, quelli nati col tablet in mano e che ora vanno all’università o alle scuole superiori. Gli autori di una ricerca della Stanford University, condotta su 7.804 studenti in 12 Stati tra il gennaio 2015 e giugno 2016, la più ampia mai...

20 Ottobre 2016

"Ma Basta!", la voce dei ragazzi contro il bullismo

scritto da

Non è solo un grido di protesta, una richiesta d’aiuto, ma anche e soprattutto un movimento sociale , un fenomeno inarrestabile. “MA BASTA” è l’ acronimo del Movimento AntiBullismo Animato da Studenti Adolescenti che, in pochissimo tempo, si è diffuso a livello nazionale. L’idea è partita da un gruppo di ragazzi, giovani alunni dell’Istituto Galilei Costa di Lecce, supportati dal professor Manni, docente di informatica. Ragazzi che hanno deciso di costituirsi associazione e di sfruttare il web per informare, consigliare, supportare e sostenere le vittime del bullismo e le loro famiglie. Attraverso il sito, il blog e i...