23 Novembre 2023

25 Novembre, per le bambine e le donne invisibili

scritto da

    Ci sono alcune parole che a volte balbetto: ad esempio quelle che iniziano con la N, la D, e la V. È molto difficile associare ognuna di queste iniziali a parole specifiche. Ma man mano, crescendo, qualche risposta me la sono data. La N, ad esempio, sta per ne*ro. La V, invece, per violenza. Il 25 Novembre, da sempre, per me è un giorno della memoria. Non mi piace molto espormi, il 25 Novembre. È il mio giorno del silenzio, del ricordo, della riflessione. E forse è lo stesso per tutte quelle donne a cui questa ricorrenza serve per curare, anno dopo anno, la ferita della violenza. Fortunella ed io Ricordo bene il...

09 Novembre 2023

Lgbtq+, la chiesa apre al battesimo dei figli di coppie omoaffettive e ai transessuali

scritto da

    "Due persone omoaffettive possono figurare come genitori di un bambino, che deve essere battezzato, e che fu adottato o ottenuto con altri metodi come l'utero in affitto?", chiedeva al Vaticano il vescovo del Brasile. La risposta del Dicastero della Fede: "Perché il bambino venga battezzato ci deve essere la fondata speranza che sarà educato nella religione cattolica". La chiesa affronta il tema delle persone Lgbtq+ cattolici e segna una forte apertura rispetto al passato. A cominciare dai figli di genitori gay o di quelli che hanno avuto il figlio attraverso la gestazione per altri. Sono le indicazioni che arrivano...

23 Ottobre 2023

La laurea dipende dai genitori, ma meno per le figlie

scritto da

I laureati di prima generazione sono i figli di genitori non laureati. Nel nostro Paese, come nella media dei Paesi europei, la maggioranza dei giovani laureati (25-34 anni) è costituita da persone con genitori non laureati: sono il 71,2% del totale in Italia, e il 57,2% in Europa (Tabella 1). Il "premio" per la laurea dei genitori è più marcato in Italia I figli di genitori non laureati hanno una minor probabilità di conseguire il titolo rispetto a coloro che hanno uno o entrambi i genitori laureati: la probabilità di un giovane italiano di essere laureato è infatti del 29,2%, in media, ma sale a 68,7% se almeno uno dei...

17 Ottobre 2023

In Italia oltre 400mila bambini assistono alla violenza in casa

scritto da

  In Italia sono oltre 400.000 i bambini e i ragazzi che assistono a episodi di violenza dentro le mura della propria casa. I numeri del nostro Paese raccontano purtroppo quanto la violenza contro le donne sia un fenomeno drammaticamente diffuso, che solitamente si protrae negli anni e comporta l’esposizione dei bambini. Secondo l’Istat circa il 50% dei figli delle donne vittime di abusi assiste ad atti di violenza, mentre il 10% la subisce, ricorda SOS Villaggi dei Bambini in occasione del lancio della campagna "La violenza non è un gioco". Quando per un bambino la famiglia si trasforma da elemento primario di protezione a...

16 Ottobre 2023

La povertà alimentare colpisce 6 milioni di italiani

scritto da

    Sei milioni di persone nel nostro Paese, il 12% dei residenti con almeno 16 anni di età (dati 2021), è in una condizione di povertà alimentare. A rivelarlo il quarto rapporto sulla povertà alimentare di ActionAid, “Frammenti da ricomporre. Numeri, strategie e approcci in cerca di una politica”, quest’anno realizzato in collaborazione con Percorsi di Secondo Welfare che dall’analisi dei dati afferenti a diverse indagini campionarie Istat, tra cui quella sulle condizioni di vita (EU-SILC), restituisce una fotografia della povertà alimentare nel nostro Paese a partire dalla sua intensità, diffusione, distribuzione...

09 Ottobre 2023

Diritto all’aborto, svolta in Messico. Ma nel mondo resta una corsa a ostacoli

scritto da

In Messico nessuna donna dovrà mai più andare in carcere per aver abortito. A 15 anni dalla depenalizzazione dell’interruzione di gravidanza a Città del Messico, lo scorso 7 settembre la Corte suprema di giustizia ha dichiarato "incostituzionale il sistema giuridico che penalizza l’aborto nel Codice penale federale, perché viola i diritti delle donne e delle persone in gestazione". La sentenza non solo elimina dal Codice penale il reato di aborto – punito fino ad ora con pene da uno a tre anni -  ma prevede anche un'applicazione retroattiva. In questo modo, come ha spiegato la senatrice Olga Sánchez Cordero, verranno...

20 Settembre 2023

Navigando l'incertezza: le sfide di chi è under 35

scritto da

  Simona vorrebbe comprare casa, ma non è sicura di riuscire a sostenere un mutuo. Giacomo è mesi che si domanda se chiedere ad Anna di sposarlo, dopotutto hanno un figlio. Caterina e Silvia stanno pensando di adottare una bambina ma hanno difficoltà ad orientarsi. Federica non sa se accettare la proposta di Carlo e aprire un conto cointestato. Luca ed Enrico sono incerti se convivere, entrambi alla loro prima esperienza. Storie di persone under 35 che ogni giorno tentano di costruire il proprio futuro sulle macerie di modelli familiari che avvertono lontani. Sanno cosa si lasciano alle spalle, ma ignorano cosa li aspetta....

08 Agosto 2023

Violenza donne, oltre il 40% delle vittime chiede aiuto ai familiari

scritto da

    Prima di iniziare il percorso di uscita dalla violenza, il 40% delle donne si rivolge ai parenti per cercare aiuto, il 30% alle forze dell’ordine, il 19,3% fa ricorso al pronto soccorso e all’ospedale. Segno che la rete di protezione per le donne vittime di violenza è di fondamentale importanza per il passaggio poi ai Cav, i centri antiviolenza: 373 quelli presenti in Italia, oltre a 431 case rifugio, dato in aumento rispetto agli anni precedenti, a cui si rivolgono più di 34mila donne, oltre il 61% con figli. E' quanto emerge dall'ultima indagine Istat, svolta nel 2022 e riferita al 2021, in collaborazione con il...

29 Maggio 2023

Quando le aziende supportano la genitorialità: il caso Mondadori

scritto da

  Un progetto dedicato al benessere dei propri collaboratori e dei loro familiari. Mondadori Care, dopo una prima iniziativa dedicata al supporto ai caregivers, ora lancia un’iniziativa per la genitorialità. In un periodo in cui la crisi demografica – con la natalità ai minimi storici dal dopo guerra – è al centro del dibattito politico, ci sono aziende che hanno deciso di impegnarsi a supporto dei genitori che lavorano. Mondadori ha appena introdotto un manifesto valoriale e misure concrete come il parental kit per genitori e manager o il counselor al rientro dal congedo . "E' inutile lanciare misure dirompenti -...

25 Maggio 2023

Caregiver, quale sostegno può arrivare dal welfare privato?

scritto da

    In Italia oggi i caregiver sono più di 7 milioni. Tra questi, più di un lavoratore su 3 (il 38%) si occupa di un familiare non autosufficiente, nella maggior parte dei casi personalmente e senza alcun supporto esterno, a fronte di un 33% che si rivolge a strutture o professionisti privati, mentre solo 1 su 4 (il 25%) accede a strutture pubbliche. È quanto emerge dallo studio “Care 4 caregiver” sui bisogni dei caregiver lavoratori realizzato congiuntamente da Jointly, B Corp ® di servizi di welfare aziendale, e Boston Consulting Group, su un campione di 12mila lavoratori dipendenti di aziende di settori diversi...