Vai al contenuto
22 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 11 Aprile 2022

    Da persone a brand: perchè nella «realtualità» sentenziamo su tutto?

        Dallo schiaffo di Will Smith la notte degli Oscar, alla body modification di Madonna, a Zelensky più attore o più presidente. Sono mesi ormai che su ogni social leggiamo le opinioni...

    Francesco Dell'Acqua
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 18 Maggio 2021

    Smart working, i giovani lo preferiscono ma le Big Tech tornano in ufficio

          Un'indagine condotta da Marketers ha fatto emergere una tendenza che si sta delineando in questi mesi: quasi tutti gli under 30 italiani preferirebbero continuare a lavorare...

    Francesca Devescovi
    • 1 Dicembre 2020
    • 6

    Come cambierà il mondo del lavoro dopo la pandemia?

          Addio alla scrivania, all'attesa degli ascensori, al caffé con i colleghi, alle plenarie, ai viaggi in business, agli eventi di team building: la pandemia ha rotto tutte le...

    Francesca Devescovi
    • 21 Ottobre 2019
    • 2

    Perché su Twitter seguiamo più gli uomini che le donne?

        Per le donne Twitter, a volte, non è un luogo amico, può rivelarsi un posto tossico. Molte giornaliste, politiche, attiviste ed esperte hanno un account per necessità professionale,...

    Federica Ginesu
    • 16 Gennaio 2019

    Twitter è un luogo tossico per le donne

    Ventimila euro di multa, è costato al sindaco leghista di Pontinvrea, Matteo Camiciottoli, l’aver augurato lo stupro all’allora presidente della Camera, Laura Boldrini. Lo fece due anni fa via Facebook,...

    Micaela Cappellini
    • 12 Luglio 2018

    La Mappa dell’intolleranza: l’hate speech colpisce soprattutto donne e stranieri

        Stranieri, islamici, ebrei e donne. Sono queste le categorie contro cui si rivolgono i tweet più violenti della rete. A dirlo è la nuova versione della Mappa dell'Intolleranza, un...

    Silvia Pasqualotto
    • 12 Febbraio 2018

    I social salveranno il Festival di San Remo dall’estinzione?

          Siamo arrivati alla 68 esima edizione del Festival di Sanremo e io da buon millenials non posso averle viste tutte, almeno non dal vivo. Perchè sì, approfittiamone per sfatare...

    Gianluca Gazzoli
    • 11 Ottobre 2017

    Oggi nel mondo è #OrangeRevolution

    Rosa non è il colore delle femmine. Il rosa si contrappone all'azzurro dei maschi e innesca il confronto, che quasi sempre è a vantaggio di questi ultimi. Oggi il colore delle femmine è l'arancione....

    Micaela Cappellini
    • 2 Ottobre 2017
    • 2

    Cosa succede in un minuto su internet?

        Se nel 2008 ci avessero detto che Microsoft avrebbe comprato, otto anni più tardi, LinkedIn per 26,2 miliardi di dollari, stabilendo un nuovo record nelle acquisizioni di società, forse...

    Monica D'Ascenzo
    • 7 Giugno 2017

    Women Who Design: come trovare su Twitter la designer che fa per te

    Siete alla ricerca di creative con cui collaborare per un progetto? O semplicemente avete voglia di seguire su Twitter la conversazione al femminile in ambito design? Ora tutto è più semplice grazie...

    Ilaria Defilippo

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.