07 Febbraio 2023

Cosa conosciamo della vita online dei nostri figli?

scritto da

    Controllare o no? Censurare o no? E se controlliamo, quanto dobbiamo farlo? E se mettiamo dei limiti, dobbiamo rispettarli anche noi adulti?  Nel Safer Internet Day le ricerche ci parlano di quanto i più giovani siano i più esposti ai rischi del web (le ragazze più dei ragazzi), di quanto tempo passano online (moltissimo), di quali sono i rischi che corrono e di cosa hanno paura. Internet non è in discussione, sono passati i tempi in cui si demonizzava il mezzo, siamo in una fase in cui il mezzo è diventato parte integrante delle nostre vite, a tutte le età. Il punto, allora, è sfruttarlo al meglio ma, per farlo,...

07 Febbraio 2023

#lohaimaifatto? Quando la violenza di genere tra adolescenti è online

scritto da

    «"Hai mai diffuso foto intime di qualcuno senza il suo consenso o inviato le tue anche se non richieste?" Sì. Non l’ho fatto, ma l’ho subito». A parlare è Sonia, oggi ha 20 anni ma quando ha scoperto l’Online Teen Dating Violence, la violenza di genere via social, di anni ne aveva 16. E oggi, alla campagna #lohaimaifatto di Save The Children risponderebbe così. «È partita come una sfida: ognuna di noi doveva inviare una foto nella chat di gruppo. Una giuria avrebbe scelto la migliore. Le foto all’inizio erano buffe, poi sono diventate sensuali e ammiccanti, sempre di più. Quando è stato il mio turno, ho...

20 Giugno 2022

Giornata dei rifugiati, la storia di Vittoria in fuga dall'Ucraina

scritto da

    Questa è la storia di Vittoria, una donna ucraina di 47 anni, che ha dovuto abbandonare la sua città, a causa dell'invasione russa avvenuta lo scorso 24 febbraio, oggi rifugiata in Italia. A lei e a tutti coloro che si trovano a vivere tale condizione Alley Oop dedica la celebrazione della Giornata mondiale del Rifugiato, istituita dall'ONU il 20 giugno. Ricordiamo che l’articolo 1A della Convenzione di Ginevra del 1951 definisce rifugiato colui “che temendo a ragione di essere perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza ad un determinato gruppo sociale o per le sue opinioni politiche, si trova...

17 Aprile 2022

Storia, dove sono le donne? Quattro libri per trovarle, dalla preistoria al web

scritto da

"L'archeologia di genere ribalterà i codici", promette Marylène Patou-Mathis, storica francese specializzata nel comportamento dei Neanderthal. Il motivo per cui c'è bisogno di un'archeologia di genere è presto detto: "Il ruolo della donna, la sua condizione e i suoi comportamenti, così come i manufatti e l'arte preistorica, sono analizzati ricorrendo in maniera sistematica all'essenzialismo, in particolare attraverso la lente dello sguardo maschile". È quanto scrive nel suo saggio "La preistoria è donna. Una storia dell'invisibilità delle donne", tradotto da Bérénice Capatti per Giunti, pubblicato in Francia con un titolo un...

11 Aprile 2022

Da persone a brand: perchè nella «realtualità» sentenziamo su tutto?

scritto da

    Dallo schiaffo di Will Smith la notte degli Oscar, alla body modification di Madonna, a Zelensky più attore o più presidente. Sono mesi ormai che su ogni social leggiamo le opinioni di tutti su questo, quello e quell’altro argomento ancora. E chi non ne scrive direttamente, o condivide il post/tweet di qualcun altro, oppure si lamenta del fatto che tutti ne stiano scrivendo, facendolo così inevitabilmente a sua volta. Accerchiati da questo dedalo di opinioni, ad un certo punto verrebbe da domandarsi: ma perché sentiamo tutti l’urgenza di comunicare ad ogni costo la nostra opinione su tutto ciò che accade? E perché lo...

08 Febbraio 2022

Terre des Hommes, un adolescente su 2 è vittima di bullismo

scritto da

    Bullismo e Cyberbullismo continuano a essere minacce reali che fanno paura alla Generazione Z. Lo raccontano i dati raccolti dall’Osservatorio indifesa realizzato da Terre des Hommes e OneDay, con l’aiuto di ScuolaZoo e delle sue community, che ha coinvolto più di 1700 ragazzi e ragazze dai 14 ai 26 anni in tutta Italia. Un adolescente su 2 ha subito atti di bullismo e, insieme al cyberbullismo, i due fenomeni sono tra i principali rischi percepiti dagli adolescenti. I commenti raccolti dalla survey denunciano anche il profondo dolore provato da ragazzi e ragazze per discriminazioni a causa dell’orientamento sessuale,...

20 Aprile 2020

Revenge porn, serve una legge che sostenga le vittime e punisca le piattaforme

scritto da

    Donne, ragazze. Professioniste, lavoratrici, studentesse o casalinghe. Una cosa le accomuna: le loro foto private e i loro video intimi in rete, dati in pasto da individui senza scrupoli – ex mariti, ex conviventi, ex fidanzati – ai frequentatori di pagine e gruppi dove si pratica la violenza virtuale. Corpi femminili ridotti a merce, a oggetto di scambio, pezzi di carne buttati lì sul banco da uomini che un tempo quelle donne dicevano di amarle. Questa pratica aberrante ha un nome: si chiama revenge porn. È la nuova frontiera della violenza contro le donne, messa in atto da maschi feriti nell’orgoglio che consumano in tal...

18 Novembre 2019

Donne e internet: gender gap in diminuzione

scritto da

      Per chi è online tutti i giorni può sembrare anacronistica l'esistenza di un divario di genere tra chi si connette ad internet. Eppure nel rapporto dell'Agenzia delle Nazioni Unite per le tecnologie della comunicazione Itu si parla di gender gap, anche se in diminuzione.     Il numero di donne 'connesse' è aumentato arrivando al 48% del totale della popolazione femminile (44,9% nel 2017), contro il 58% del totale degli uomini (50,9% nel 2017). L'uso di internet sta crescendo anche a livello globale, con 4,1 miliardi di persone, pari al 53,6% della popolazione, che vi ha accesso.Tuttavia, circa 3,6 miliardi di persone...

26 Settembre 2019

Il "fondo STEM": una proposta concreta per la diminuzione del gap di genere

scritto da

      "Dobbiamo contrastare gli stereotipi di genere che limitano l'accesso e la carriera delle donne nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) e in particolare nell'ambito cibernetico, come quello della cybersicurezza che ha fame di nuovi talenti e di nuove competenze. Per questo ho presentato una proposta di legge che promuove la scelta delle lauree STEM da parte delle ragazze, dando la possibilità alle studentesse meritevoli di non pagare la retta universitaria nelle lauree tecnico-scientifiche per tutta la durata regolare del corso". La vice presidente della Camera dei Deputati Mara Carfagna,...

25 Luglio 2019

Vorrei incontrarti fra cent’anni: Internet, apprendimento ed evoluzione

scritto da

L’evoluzione dell’homo sapiens è sempre sotto i nostri occhi. Recentemente ho scoperto che tra i bambini nati negli ultimi due decenni, molti non metteranno mai i denti del giudizio: venuta meno la necessità di masticare cibi duri, la nostra dentizione si adatta e si modifica. Anche le nuove tecnologie sono responsabili di profonde trasformazioni nella nostra esperienza del mondo, sollecitandoci a sempre nuovi apprendimenti che, a loro volta, grazie alla neuroplasticità, si traducono in modificazioni a livello cerebrale: di recente abbiamo visto, ad esempio, come l’uso frequente di touchscreen sia in grado di alterare in...