16 Marzo 2023

Gabriella Greison, dai laboratori al teatro per raccontare la fisica

scritto da

    Dai laboratori di fisica al teatro: Gabriella Greison è una divulgatrice che scardina lo stereotipo del fisico nucleare difficile da comprendere, serio, monocolore e, soprattutto, maschio. Attraverso i suoi libri, che diventano monologhi teatrali, Greison racconta la fisica in modo innovativo, attraverso le vite e le personalità degli uomini e delle donne di scienza che stanno dietro alle grandi scoperte, avvicinando le persone a questo spazio che dall’esterno appare chiuso, e mostrando con semplicità quanto invece sia aperto, comprensibile o quantomeno narrabile. Una carriera non scontata C’è chi la definisce...

05 Gennaio 2023

Natalità, un progetto a Roma per sostenere i neogenitori

scritto da

    La maternità e la paternità, non rappresentano mai un viaggio semplice. Prevedono il superamento degli egocentrismi; la sperimentazione della solitudine davanti alle preoccupazioni e alle ansie che, in minor o maggior misura, accompagnano l’arrivo di una nuova vita; le eventuali difficoltà economiche che passano anche attraverso la mancanza di infrastrutture e di una rete adeguata di sostegno.  Di fronte a tutto ciò, c’è chi rinuncia alla maternità, alla paternità, al desiderio di diventare genitori. Secondo l’ultimo rapporto sulle nascite dell’Istat nel 2021 l'Italia ha registrato ancora un record negativo...

18 Luglio 2022

Luglio e la parata dell’orgoglio disabile

scritto da

  Era il 2019 quando ho conosciuto per la prima volta il Senatore Tom Harkin: eravamo al palazzo delle Nazioni Unite a Vienna, in occasione della Zero Project Conference e lui si presentava con questa vignetta https://www.youtube.com/watch?v=kQHLZ3OA3O4 Mi era sembrato un tuffo così lontano nel passato, essere a tavola con la persona che Ted Kennedy negli anni ’90 aveva designato per proteggere i diritti civili di milioni di americani con disabilità: io che nell’estate del 1990 avevo ancora 18 anni e non avevo mai incrociato direttamente la disabilità in quel di Ascoli Piceno. Eppure dall’altra parte dell’oceano il...

05 Ottobre 2021

Amministrative, e le donne dove sono finite?

scritto da

      Il 50% dei Comuni sotto i 5.000 abitanti coinvolti nella tornata elettorale 2021 non centra l’obiettivo quote rosa. E' il principale dato che emerge dal rapporto del Csel, elaborato per l'Adnkronos in occasione della tornata elettorale delle amministrative.  Non che la situazione sia diametralmente opposta nelle maggiori città italiane. Dopo l'ultima tornata nessuna donna sarà al ballottaggio per l'elezione a sindaco. E' questo uno dei dati certi di questo voto. Non ce l'ha fatta Virginia Raggi a Roma e nemmeno Valentina Sganga a Torino e Laila Pavone a Milano. Ad andare avanti solo candidati uomini. Già le premesse non...

28 Settembre 2021

Serie Tv, al festival di Milano premiata "Anna" scritta e diretta da Niccolò Ammaniti

scritto da

      E le serie TV una festa non se la meritano? Ancora di più dopo i lunghi lockdown trascorsi in casa nell’ultimo anno e mezzo, durante i quali anche i più restii hanno scoperto il piacere del binge watching. Serie TV sempre più sofisticate, non tanto e non solo dal punto di vista dello sguardo e degli effetti speciali, ma soprattutto per quanto riguarda l’aspetto narrativo: dalle distopie di Black Mirror, al realismo dal sapore di reality di Modern Family, per citare due titoli vecchi e molto conosciuti, il caleidoscopio delle possibilità è pressoché infinito. E utile per giunta. Da sempre il cinema e le immagini...

05 Settembre 2021

Maria Porro: "Il Salone del Mobile è il motore per tutto il settore del design"

scritto da

      «Non credo nella donna, o nell’uomo, soli al comando. Nel lavoro come nella vita privata, per fare bene le cose serve una squadra che funzioni, servono competenze e condivisione delle conoscenze». Il manifesto programmatico di Maria Porro, giovane imprenditrice dell’arredo, nominata lo scorso luglio presidente del Salone del Mobile di Milano, è tutto in queste parole: responsabilità, spirito di servizio e condivisione. E una buona dose di coraggio, aggiungiamo noi: 38 anni a fine ottobre, una laurea all’Accademia di Brera e una carriera come scenografa e costumista per il teatro e i grandi eventi, Maria Porro ha...

16 Agosto 2021

Lindbergh, nostalgia di bellezza in mostra all’Armani Silos

scritto da

    Molte immagini di Peter Lindbergh (1944-2019), uno dei più grandi fotografi dei nostri giorni, fanno ormai parte del nostro patrimonio visivo, tant’è vero che, percorrendo la raffinata e intima mostra all’Armani Silos, Heimat, a sense of Belonging (visitabile fino al 29 agosto), potremo certamente esclamare diversi “ah ecco”, imbattendoci in immagini celeberrime, ma non è questo l’aspetto più intrigante della rassegna. Come dice nella presentazione il padrone di casa, Giorgio Armani, che ha a lungo lavorato con Lindbergh: “C’è un universo intero negli occhi di un fotografo, nella sua capacità di capire e unire...

13 Luglio 2021

Lavoro, le molteplici unicità sono la nuova frontiera dell'inclusione in azienda

scritto da

      Strategici in teoria, poco operativi ed efficaci nei fatti. I programmi di Diversity & Inclusion in Italia sono stati avviati da meno della metà delle aziende (43%), mentre a livello globale due terzi delle organizzazioni ha già iniziative specifiche (75%) Avviarli è il primo passo, poi però devono essere condivisi dai collaboratori ed utili. Invece anche nei casi in cui le iniziative sono presenti, più della metà delle persone coinvolte nelle attività di D&I (57%) dichiara di non averne beneficiato. E - dato allarmante - più di un dipendente su 5 in Italia (22%) ha lasciato l’azienda a causa di un ambiente di...

04 Luglio 2021

Elisabetta e Jackie, cosa possiamo imparare da due simboli di un'epoca?

scritto da

È il 5 giugno 1961 quando a Buckingham Palace la regina Elisabetta II e il principe Filippo ospitano il presidente John Kennedy e la moglie Jackie. Un incontro storico che celebra due donne che, con il tempo, sarebbero diventate non solo icone di stile, ma anche esempi di grandi lavoratrici. Sono stati pubblicati recentemente in Italia due libri che, in modo diverso, celebrano e raccontano Elisabetta II e Jackie Kennedy Onassis: “Elisabetta e le altre. Dieci donne per raccontare la vera regina” e “L' editor”. Sebbene con modalità di racconto diverso e punti di vista differenti, entrambi i volumi restituisco al lettore...

02 Luglio 2021

E se a salvarci fosse la nostra anti economica umanità?

scritto da

      Il recente report di Deloitte, “2021 Global Human Capital Trends”, conferma con dovizia di dati che sempre di più, ancora di più con l’esperienza della pandemia, l’essere umano con le sue caratteristiche e peculiarità dovrebbe essere al centro per consentire al sistema non solo di sopravvivere ma di “fiorire”. Si parlava di “ritorno all’umano” già prima del 2020, ma in questi diciotto mesi abbiamo intravisto qualcosa di nuovo: le regole che ci siamo dati e che ci governano oggi - quanto meno in ambito economico, ma sappiamo quanto l’economia poi detti legge al resto - sembrano contrapporre la dimensione...