Vai al contenuto
22 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 11 Ottobre 2023

    ‘Il mito delle donne festival’: 3 giorni di spettacoli, teatro e concerti

        Arriva a Milano 'Il mito delle donne festival', progetto culturale presentato da Tbd, impresa sociale in collaborazione con i Distratti, all’interno dell’avviso pubblico 'Milano...

    Alley Oop
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 7 Giugno 2023

    Teatro, l’Iliade raccontata dai ragazzi dell’Istituto penale per i minorenni di Airola

        Fra gesta di eroi e battagli di dei sul palco del Teatro Trianon di Napoli andrà in scena un'Iliade rivisitata che avrà come protagonista una compagnia teatrale mista composta...

    Alley Oop
    • 2 Giugno 2023

    “Un altro lunedì”: le storie di 12 imprenditrici a teatro

      Raccontare l'imprenditoria femminile a teatro: “Un altro lunedì” è uno spettacolo corale che ha debuttato nella giornata simbolica del 1 maggio, portando in scena i racconti professionali...

    Letizia Giangualano
    • 5 Maggio 2023

    “E pensare che c’era il pensiero”, 20 anni senza (e con) Giorgio Gaber

          L'ultima immagine che abbiamo di Giorgio Gaber risale al febbraio del 2000, in quella che, da sempre, è stata la sua Casa. Il teatro. Seduto su una sedia, con la gamba...

    Giacomo Petruccelli
    • 3 Marzo 2023
    • 1

    Che cosa succede ai semi (una storia di donne)

        Che cosa succede ai semi che il vento sparge senza un senso apparente, buttandone via una buona parte? Alcuni, in modo del tutto casuale, atterrano in un luogo accogliente, e altrettanto...

    Riccarda Zezza
    • 24 Febbraio 2023

    “Vieni avanti cretina”: Serena Dandini porta in scen 8 comiche

    "Vieni avanti, cretino!" è il tormentone con cui attaccava solitamente il duo comico dei Fratelli De Rege, negli anni Trenta-Quaranta. Un tormentone riportato in auge da generazioni successive di...

    Letizia Giangualano
    • 26 Dicembre 2022

    Una stand-up comedy al femminile per combattere gli stereotipi a teatro

        Uno spettacolo teatrale pensato e realizzato da donne, anzi in particolare una Stand up comedy, su argomenti svariati, che fa molto molto ridere. Anche gli uomini. “C’è figa...

    Simona Rossitto
    • 28 Novembre 2022
    • 1

    Storia di un no: uno spettacolo per far capire agli adolescenti “l’amore tossico”

        "A volte le emozioni arrivano prima delle parole per spiegarle".  Con questa frase parte lo spettacolo “Storia di un no” della Compagnia Arione De Falco. Insignito nel 2022 con l’...

    Claudia Radente
    • 9 Giugno 2022
    • 2

    Violenza sulle donne, la forza del teatro per cambiare la cultura

        Serve un cambiamento culturale, ce lo diciamo sempre, per sconfiggere la piaga della violenza sulle donne. E se sulla cultura è necessario incidere affinché di violenza di genere non...

    Chiara Di Cristofaro
    • 14 Maggio 2022
    • 6

    La doppia violenza in scena al Festival Vicino/Lontano

      Viola, Patrizia e Samira: tre donne, vittime di volenza, che non sono state ascoltate e che hanno subito nuova violenza da parte del contesto sociale e istituzionale. Nei convegni e sui libri...

    Simona Rossitto

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.