05 Maggio 2023

"E pensare che c'era il pensiero", 20 anni senza (e con) Giorgio Gaber

scritto da

      L'ultima immagine che abbiamo di Giorgio Gaber risale al febbraio del 2000, in quella che, da sempre, è stata la sua Casa. Il teatro. Seduto su una sedia, con la gamba sinistra distesa per alleviare il dolore causato da una poliomelite debilitante che non gli ha mai dato tregua. Fin da bambino. Gaber sta portando in tournée la terza stagione di Un'idiozia conquistata a fatica, l'ultimo spettacolo (che si chiuderà in anticipo per l'aggravarsi dello stato di salute del Signor G) frutto di un sodalizio trentennale con l'amico di sempre, Sandro Luporini. Il ritiro dalle scene teatrali, però, non ferma lo spirito...

03 Marzo 2023

Che cosa succede ai semi (una storia di donne)

scritto da

    Che cosa succede ai semi che il vento sparge senza un senso apparente, buttandone via una buona parte? Alcuni, in modo del tutto casuale, atterrano in un luogo accogliente, e altrettanto casualmente, giorno dopo giorno, restano lì, ricevono nutrimento, sopravvivono, fioriscono. E’ difficile da comprendere, questo meccanismo di fioritura, per noi che siamo abituati che a ogni cosa debba sempre seguirne un’altra in modo causale, che le azioni per avere un senso devono avere una direzione che le segue e le predetermina sin dalla loro origine. Faccio qualcosa perché accada qualcos’altro. Non è così che si comporta...

24 Febbraio 2023

"Vieni avanti cretina": Serena Dandini porta in scen 8 comiche

scritto da

"Vieni avanti, cretino!" è il tormentone con cui attaccava solitamente il duo comico dei Fratelli De Rege, negli anni Trenta-Quaranta. Un tormentone riportato in auge da generazioni successive di comici nostrani, che ne hanno fatto un chiaro richiamo alla tradizione, con le dovute riscritture, novità  e appigli alla realtà che la comicità richiede per attualizzare la risata. "Vieni avanti cretino", dunque, ma le cretine? "Questa rimozione è un'ingiustizia storica", afferma Serena Dandini nei primi cinque minuti dello spettacolo "VIENI AVANTI CRETINA, next!", un varietà che ha ideato e condotto, un nuovo format teatrale tra...

26 Dicembre 2022

Una stand-up comedy al femminile per combattere gli stereotipi a teatro

scritto da

    Uno spettacolo teatrale pensato e realizzato da donne, anzi in particolare una Stand up comedy, su argomenti svariati, che fa molto molto ridere. Anche gli uomini. “C’è figa – stand-up comedy al femminile”, è un format artistico ideato dall’autrice e attrice Alessandra Flamini a maggio scorso e rappresentato di recente, tra l’altro, per una serata speciale, al Teatro Garbatella di Roma. Il progetto, che vuole sfatare lo stereotipo che a far ridere sono più bravi gli uomini, è stato finanziato con i fondi cultura del Municipio Roma VIII. Dalle tematiche sociali a quelle di costume alla vita quotidiana  Le...

28 Novembre 2022

Storia di un no: uno spettacolo per far capire agli adolescenti "l'amore tossico"

scritto da

    "A volte le emozioni arrivano prima delle parole per spiegarle".  Con questa frase parte lo spettacolo “Storia di un no” della Compagnia Arione De Falco. Insignito nel 2022 con l’ Eolo  Award, il premio d’eccellenza dedicato al teatro ragazzi italiano, dopo due anni di assenza dal vivo a causa della pandemia. Questa frase rappresenta il fil rouge di ‘Storia di un no’. Annalisa Arione e Dario de Falco costruiscono una storia stando sul palco da soli, senza scenografia e senza cambi di abito. Tutto nasce dall'esigenza in pandemia di non potersi toccare e di non poter usare oggetti. La semplicità ed essenzialità...

09 Giugno 2022

Violenza sulle donne, la forza del teatro per cambiare la cultura

scritto da

    Serve un cambiamento culturale, ce lo diciamo sempre, per sconfiggere la piaga della violenza sulle donne. E se sulla cultura è necessario incidere affinché di violenza di genere non sia più necessario parlare, di donne uccise per mano di di compagni, ex o familiari non sia più necessario raccontare la storia, allora sono gli strumenti culturali che vanno utilizzati perché il messaggio sia davvero efficace. A partire dal teatro: "Il teatro non è solo una performance, è una vera e propria esperienza collettiva, ci aiuta a connetterci in un'unica emozione e apre a una serie di domande, di interrogativi a cui, insieme,...

14 Maggio 2022

La doppia violenza in scena al Festival Vicino/Lontano

scritto da

  Viola, Patrizia e Samira: tre donne, vittime di volenza, che non sono state ascoltate e che hanno subito nuova violenza da parte del contesto sociale e istituzionale. Nei convegni e sui libri si parla tanto del fenomeno della vittimizzazione secondaria che si verifica quando una donna diventa nuovamente vittima per mano dei media, dei magistrati, degli avvocati, dei consulenti tecnici e degli assistenti sociali poco formati e non adeguatamente preparati. Ma vedere drammatizzata la storia di queste donne, come fa lo spettacolo “Secondo atto” ha un impatto molto più immediato e scioccante: riesce a tenere col fiato sospeso la...

13 Maggio 2022

Tornano le note di Piano City Milano, dalla città alla periferia

scritto da

    Un percorso intimo, nato per far conoscere da vicino e raccontare luoghi storici, quartieri vecchi e nuovi, ma soprattutto la cultura di una città eternamente in movimento e sempre alla ricerca della versione migliore di sé. E' Piano City Milano, presentata al Teatro alla Scala - alla presenza del sindaco Giuseppe Sala, dell'assessore alla Cultura Tommaso Sacchi e della direttrice Artistica Ricciarda Belgiojoso. Si tratta dell'undicesima edizione della manifestazione, una tre giorni di eventi dedicata alla musica e al pianoforte sotto il cielo meneghino, dal 20 al 22 maggio. Un teatro a cielo aperto con musica senza...

07 Aprile 2022

Com'eri vestita? Dalla mostra al teatro, per dare voce a chi ha subìto violenza

scritto da

      "Com'eri vestita?". Eri vestita in un modo che ha provocato l'aggressore, magari. "Perché non hai denunciato prima?", "perché non hai urlato?", "perché non lo hai cacciato di casa?". Tutte domande che spostano la responsabilità dall'aggressore all'aggredita, sottintendono la colpa di chi subisce la violenza, la colpa di averla in qualche modo provocata o di non essersi difesa adeguatamente. In una inversione di responsabilità che vediamo accadere solo nei casi che riguardano la violenza di genere. E "Com'eri vestita?" è diventata una frase simbolo della lotta a questa mentalità che non fa altro che legittimare la...

20 Febbraio 2022

Se la scrittura s'impasta con il teatro e la pittura: contaminazioni da leggere

scritto da

  "Avere una musa di fuoco" è l’opera prima di Piero Somaglino, editore e fondatore di Seb 27, casa editrice indipendente appena entrata nel trentesimo anno di vita. Esce sul finire del 2021 per la collana Tamburi di Carta, con la postfazione di Alfonso Cipolla ed è un libro sorprendente, che impasta la scrittura con il teatro ricreando una dimensione in cui l’arte è a tutto tondo. Poco meno di 250 pagine ripercorrono le avventure di Jean Got, che ne è il protagonista. Eppure, sin dalle prime apparizioni, al lettore come alla lettrice è chiaro che la prospettiva più accattivante, quella più autenticamente...