05 Giugno 2023

Corpo, "stereotipi addio": parla la fondatrice del magazine Dàme

scritto da

L'aspettativa culturale verso le donne è quella di avere un corpo "conforme". Qual è la condizione di un corpo che soffre di endometriosi, oppure, come si sente una persona in transizione rispetto al suo ciclo mestruale? Molti stereotipi sul corpo femminile vengono continuamente alimentati a discapito del concetto di inclusività, creando gerarchie di corpi più belli o più "normali". Il progetto editoriale Dàme (edito da Frabs' Magazines) rivendica i diritti dei corpi e lo fa dentro e fuori le pagine come fosse una community, raccoglie storie di donne che passano dalla carta stampata alle scuole, con l'obiettivo di supportare...

17 Maggio 2023

Anziani, perché spesso non ci accorgiamo dei problemi mentali

scritto da

  Il numero di persone di età pari o superiore a 60 anni ha superato nel mondo quello dei bambini di età inferiore ai 5 anni. È successo nel 2020 e il processo non si arresterà. Entro il 2050, infatti, questa fascia di popolazione costituirà il 22% di quella totale, raddoppiando rispetto al 2015. Sono questi alcuni dei dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che gettano luce sul fenomeno dell’invecchiamento del nostro Pianeta. Ad essi, si aggiungono quelli relativi allo stato di salute mentale di chi, da ormai più di vent’anni, è nei famigerati -anta. Oltre il 20% di loro, infatti, soffre di un disturbo...

15 Maggio 2023

Terapia sospesa, assistenza psicologica gratuita per le mamme bisognose

scritto da

  “Buongiorno mamme, scusate l’anonimato ma mi vergogno a farmi riconoscere. Sono in un momento di difficoltà economica e ho bisogno anche solo di qualche parola di incoraggiamento e conforto. Sono sola con la mia bambina e non posso affidarmi ad un supporto psicologico che in passato mi potevo permettere…” Inizia così un lungo messaggio su una pagina Facebook di mamme. Da quando è stata attivata la funzione “membro anonimo” in alcuni gruppi questi messaggi sono sempre più frequenti. Sono mamme in difficoltà, alcune, forse la maggior parte, giovani donne che si trovano ad affrontare e gestire grandi responsabilità,...

28 Aprile 2023

GenZ in crisi: intrappolata in un presente senza eroi

scritto da

  Più che grida, sono sussurri di protesta quelli che arrivano nel nostro tempo dagli episodi sempre più frequenti di sofferenza da parte dei ragazzi, i nostri ragazzi. Alla generazione dei loro genitori, la generazione X, è mancata la guerra, che invece la generazione precedente ha sfiorato abbastanza da vicino da fare propria la missione di ricostruire. I Baby Boomer, nel bene e nel male, hanno quindi “fatto”: hanno fatto così tanto che oggi faticano a mettersi di lato, e alla generazione X è toccata la sorte del principe Carlo, eternamente in attesa del suo posto nella storia. Senza un modello In questo modo, però, i...

07 Marzo 2023

Gli ostacoli al benessere psicologico che devono affrontare le donne

scritto da

    Una donna su cinque soffre di ansia o depressione. Lo stesso dato riportato sugli uomini scende a uno su otto. Non è un caso: le ricerche ci mostrano infatti che le differenze sociali e di ruolo, nonché quelle relative a status e potere, interagiscono con quelle biologiche, contribuendo a diversificare il quadro con cui le problematiche legate alla salute mentale si esprimono e vengono gestite e affrontate. Lungo tutto il corso della vita. È dunque necessario adottare uno sguardo di genere al benessere psicologico. La salute mentale delle donne, infatti, viene profondamente influenzata da almeno tre elementi che ne...

01 Febbraio 2023

Il doppio standard che inchioda la salute mentale

scritto da

  Una donna che sta a casa con i figli è una mamma, un uomo che fa lo stesso è un mammo. Due uomini discutono, due donne litigano. Una donna che piange è normale, un uomo è debole. Sono tutti doppio standard, ossia l'applicazione di etichette diverse agli stessi comportamenti, sulla base di chi li agisce. Come se non potesse esistere una linea di condotta uguale e unica. Il doppio standard è un costrutto a cui si fa spesso riferimento nelle questioni di genere, che risulta oggi più che mai applicabile anche nei confronti della salute.  Il primo e più lampante esempio in tal senso è la gestione della salute fisica...

07 Dicembre 2022

Il benessere psicologico non è accessibile: mancano soldi e consapevolezza

scritto da

  Quasi il 30% delle persone che ne sente il bisogno, non si rivolge a uno psicologo perché non può permetterselo. Mentre il 21% dei pazienti interrompe il trattamento per la stessa ragione. È quanto emerge in Italia da un report dell’Istituto Piepoli, che ha mappato le richieste di aiuto negli ultimi anni. Un bisogno non ascoltato Esiste dunque un gap tra necessità e sostegno ricevuto. Una discrepanza che si riscontra anche a livello europeo. L’Istituto Superiore di Sanità, ad esempio, riporta che coloro che soffrono di malattie mentali non si sottopongono ad alcuna terapia. Per un range che varia dal 44% al 70% rispetto al...

21 Novembre 2022

Infanzia, l'Italia disuguale ipoteca il futuro

scritto da

  L'Italia delle disuguaglianze territoriali, educative ed economiche fa male a tutti, ma ad alcuni di più: ai bambini certamente, e alle bambine e alle ragazze in modo drammatico. Perché i divari, esacerbati dalla pandemia, si amplificano l'un l'altro in un circolo vizioso, con il risultato di mettere a dura prova i diritti di milioni di persone ancora prima che vengano al mondo. Un'ipoteca sul futuro della comunità. Di "lotteria della nascita" parla esplicitamente Daniela Fatarella, direttrice generale di Save the Children Italia, nella prefazione alla XIII edizione dell'Atlante dell'infanzia (a rischio) in Italia 2022, curato da...

07 Novembre 2022

International Stress Awareness Week: riconoscere il loop dello stress

scritto da

  Lo stress è vita. Affermava Hans Seyle, massimo studioso in questo campo. Eppure, questo vissuto è anche in grado di mettere a dura prova l’equilibrio psico-fisico individuale. Nelle aziende italiane, succede a una persona su due. È quanto emerge dai dati 2022 dell’Osservatorio annuale Mindwork - BVA Doxa sul benessere psicologico di lavoratori e lavoratrici. Un dato che appare ancora più critico se si guarda a chi ricopre ruoli dirigenziali: in questo caso, la percentuale di chi convive quotidianamente con forti vissuti di stress sale infatti al 63%. Oggi si apre l’International Stress Awareness Week, una ricorrenza...

02 Novembre 2022

Lavoro, carriera, ambizione: e la propria salute mentale?

scritto da

  Siamo o facciamo il nostro lavoro? Ne ho parlato in un precedente articolo, ma recenti riflessioni mi fanno tornare sulla questione. Complici anche i fenomeni del Quiet Quitting e delle Grandi Dimissioni, il rapporto con la propria sfera professionale è infatti oggi sotto la lente di ingrandimento. Sui social, sono sempre più diffusi post che mettono in discussione la cultura del sacrificio che ha caratterizzato per decenni il mondo del lavoro. Si fa spazio un rapporto maggiormente equilibrato con quest’ultimo, come dimostrano anche i risultati di recenti ricerche. La Randstad Employer Brand Research 2022, ad esempio, riporta...