08 Gennaio 2021

Bambini e ragazzi, cosa chiedono e come possiamo aiutarli?

scritto da

      Non è stato facile per nessuno. E ognuno ha fatto del proprio meglio. Eppure rischiamo di perdere per strada pezzi importanti in questo stato di perenne incertezza dovuto al Covid. I bambini e gli adolescenti sono quelli che corrono il maggior rischio di sperimentare solitudine, depressione e ansia, come conseguenza dell'isolamento da compagni, insegnanti e dal resto della famiglia, secondo quanto riportato dal Journal of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry. A loro abbiamo voluto dedicare uno sguardo più attento, per capire come stanno e cosa noi adulti possiamo fare per rendere questa traversata meno...

27 Novembre 2020

E' il momento di farci nuove domande per progettare meglio il mondo che verrà

scritto da

      Adesso, proprio adesso che siamo nel punto più basso della curva che contraddistingue le crisi - quello della disillusione e della fatica che seguono la cosiddetta “luna di miele” - adesso è il momento in cui le analisi e i piani che faremo determineranno il punto di ripartenza del sistema. Sarà quello del pre-crisi, sarà più basso oppure, come spesso avviene nelle grandi transizioni che ci consentono di evolvere, sarà più alto e ci metterà nelle condizioni di vivere tutti meglio?   Pensiamo al mondo del lavoro: sono già in corso le analisi di come è andata, alla ricerca della formula per determinare quale...

08 Novembre 2020

"Uomini duri": perché gli stereotipi sono tossici anche per loro

scritto da

      "L'idea secolare delle differenze tra uomini e donne, pur continuando a imperversare nella nostra visione del mondo, non ha fondamento scientifico". Parte da qui la riflessione di Maria Giuseppina Pacilli, docente di psicologia sociale all'Università di Perugia, nel suo "Uomini duri" (Il Mulino, 2020): 200 pagine che esplorano le gabbie in cui la mascolinità convenzionale li imprigiona e denunciano i danni degli stereotipi, personali e collettivi. Con il pregio di spostare l'attenzione dalle sole donne e di riportare la questione sul piano sostanziale: quello dei rapporti di potere. La galleria dei miti sfatati dalla scienza...

22 Aprile 2020

Diamo voce ai bambini, ecco i risultati del sondaggio fra i genitori

scritto da

    Lezioni all'aperto ai tempi del Coronavirus. Perché no? È una delle soluzioni maggiormente auspicate da 65 mila famiglie italiane, preoccupate degli effetti del lockdown su bambini e adolescenti. Nel giro di 48 ore mamme e papà italiani hanno deciso di far sentire la loro voce partecipando a una analisi condotta dal comitato “Diamo Voce ai Bambini” composta da genitori e professionisti del settore educativo. Il comitato, dopo aver lanciato l’omonima campagna di sensibilizzazione, ieri è stato ascoltato durante una tavola rotonda che ha visto coinvolti diversi parlamentari tra cui Lia Quartapelle, Paolo Siani, Chiara...

03 Aprile 2020

3 cose che ho scoperto passando un mese nel mondo del Covid-19

scritto da

      In realtà ne abbiamo scoperte tutti molte di più, di cose nuove, e iniziano a manifestarsi piano piano mentre vediamo con speranza la curva dei contagi rallentare. Ma le domande servono a fare spazio alle conoscenze, soprattutto a quelle nuove, e domandarci che cosa sappiamo adesso che non sapevamo già è il modo migliore per dare gambe e spessore a una realtà in cui ci siamo trovati improvvisamente immersi e che quindi rischiamo di non vedere – come pesci che non sanno cos’è l’acqua. Ecco quindi le tre scoperte che scelgo di esplorare oggi, mettendo un po’ d’ordine nel soqquadro che c’è nella mia mente...

01 Gennaio 2020

Anno nuovo? 5 lezioni da portarsi dietro nel 2020

scritto da

        Rispondevo agli auguri arrivati per Natale con pensieri per il nuovo anno e mi chiedevo quale fosse l’augurio più bello … allora, il più bello … Trovato! Mi esce ad alta voce e con una certa soddisfazione un “E che sia un anno sereno”. Non lo avessi mai detto! Le mie figlie prima ridono e poi in coro cominciano, sereno sa di “super vecchio”, tipo naftalina o qualcosa ripulito dalla muffa, di poco eccitante, di noioso. Che se fosse un colore sarebbe grigio, un profumo, muschio o bosco dopo la pioggia, e una forma, una cosa piatta, che non si nota … Non sono proprio d’accordo! Penso che la serenità sia...

15 Settembre 2019

E se le donne scelgono di vivere con uomini insopportabili?

scritto da

        Whatever you want, whatever you need Anything you want done, baby I'll do it naturally 'Cause I'm every woman.   È una sera di febbraio del 2012, quando una giovane donna di nome Withney Houston, scivola nell’acqua della vasca da bagno di un albergo a Beverly Hills, troppo stordita dagli psicofarmaci per accorgersi che sta annegando. Un’immagine profondamente triste, che oggi come allora stona indicibilmente nel raffronto con la vita patinata e splendente della cantante di talento conosciuta negli anni ‘80. I drammi familiari, legati soprattutto alla figura del marito, sono di dominio pubblico. Sembrerebbe...

08 Luglio 2019

Occhio agli stalker: ecco come riconoscerli subito per evitarli

scritto da

      Sono passati 29 anni dalla prima volta in cui al mondo fu perseguito il reato di stalking: accadde in California nel 1990 dopo l’assassinio di una giovane attrice da parte di un suo fan persecutore. Ma questo tipo di stalking è soltanto una delle forme del fenomeno, che denunciano tutte un quadro psicopatologico grave dal momento che tra la vittima e lo stalker non intercorre alcun tipo di rapporto attuale, se non quello unilaterale e fantasticato dal persecutore. In Italia il reato è stato introdotto con la legge 38/2009. Tante le vittime illustri, per restare al nostro Paese: da Sabrina Ferilli a Paola Saluzzi, da...

14 Marzo 2019

Aziende in prima linea contro la violenza sulle donne

scritto da

  Anche quest’anno, la Giornata internazionale della donna, è servita per fermarci a riflettere su dove sono le donne nella società attuale, dal punto di vista economico, politico e sociale. Un'occasione, quella dell'8 marzo, utile per denunciare anche quelle situazioni in cui le donne si ritrovano ancora a essere vittime, come con la violenza di genere. Certo, a tutto questo è bello e utile affiancare anche un altro genere di narrazione, basato su valori positivi come quelli raccontati in Lessico Amoroso dallo psicanalista Massimo Recalcati.   https://www.youtube.com/watch?v=o_-FSZnHlds     I nodi irrisolti però sono...

01 Marzo 2019

La famiglia è diventata "liquida": naviga a vista e ha due centri di gravità

scritto da

      La famiglia è cambiata, e abbiamo perso il libretto di istruzioni. O forse non ce l’hanno mai dato. Che i figli non sappiano “fare i figli” non sorprende, anzi è la normalità: nessun figlio nasce “imparato”, e sin dal primo attimo lo sguardo dei bambini si dirige verso uno o due adulti negli immediati paraggi che la strada dovrebbero sapergliela indicare. Ma è così? Sotto lo sguardo bisognoso ed esigente di piccoli esseri fino a un attimo prima sconosciuti, i genitori possono contare solo sulla loro esperienza di figli, sull'osservazione del mondo e sulla lettura di manuali. Chiaramente non abbastanza per...