Vai al contenuto
16 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 4 Maggio 2025

    “Se dico no”, una storia che spiega ai ragazzi l’importanza del consenso

    Un no è un no, e solo il sì è il sì. La legge spagnola pone il consenso (solo sì es sì) al centro della definizione di stupro.  L'Unione europea non è così esplicita ma con l'ultima direttiva...

    Simona Rossitto
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 16 Marzo 2025

    Niente giudizio, siamo umani. “Nei nervi e nel cuore” di Rosella Postorino

    Chi sono oggi le donne nate negli anni 70? Lottano ancora per affermarsi in una società di gran lunga migliore di un tempo, ma comunque complessa e tendenzialmente maschilista? Rosella Postorino ne...

    Francesca Giannetto
    • 7 Novembre 2024
    • 2

    Violenza sulle donne, anche con vittime minorenni prevale in tv morbosità e spettacolarizzazione

        Chat private mostrate in pubblico, interviste senza filtri ai familiari stretti, domande che insistono su particolari morbosi e che nulla aggiungono alla cronaca dei fatti. Un...

    Chiara Di Cristofaro
    • 17 Ottobre 2024

    Sofia Borri: «Verità e giustizia per mia madre Silvia, desaparecida in Argentina»

          «Sono stata sequestrata con mia madre Silvia a Mar del Plata la notte del 26 febbraio 1978. Avevo due anni. Quella notte ha segnato la fine della mia infanzia». Lei...

    Silvia Pagliuca
    • 15 Ottobre 2024
    • 2

    Violenza sulle donne, un decalogo-scossa per passare al “Contrattacco!”

      Contro la violenza sulle donne la teoria è finita, assieme alla pazienza. Ora serve la pratica: istruzioni operative, consigli diretti, strumenti di autodifesa, meditazione, trucchi e servizi....

    Manuela Perrone
    • 3 Ottobre 2024
    • 1

    Lavoro, un italiano su due è stressato. E le aziende non vedono il malessere

      Quasi un italiano su due è stressato dal lavoro, il 25% si sente quotidianamente triste, l’11% arrabbiato. C'è un malessere che agita le persone, e non è più – o forse, non è mai...

    Silvia Pagliuca
    • 24 Luglio 2024

    Nell’incertezza sono le domande a guidarci, anche sul lavoro

        Risposte e soluzioni sono da sempre la cifra distintiva di chi fa carriera. Nella nostra società, la chiave del successo è risolvere i problemi, non generare nuovi interrogativi. Eppure,...

    Biancamaria Cavallini
    • 22 Febbraio 2024
    • 1

    Le ragazze stanno bene? L’indagine di Ipsos e Save The Children dice di no

        Le ragazze stanno bene? A tentare una risposta è l'indagine condotta da Ipsos e Save The Children e resa pubblica per San Valentino, con la campagna social #chiamalaVIOLENZA che...

    Maria Concetta Tringali
    • 22 Gennaio 2024
    • 2

    Gen Z, allarme dipendenze. E le ragazze stanno peggio

    Come sta la Generazione Z nel post pandemia? A rispondere è il “Rapporto di Ricerca sulla diffusione dei comportamenti a rischio fra gli studenti delle scuole superiori di secondo grado” pubblicato...

    Nicoletta Labarile
    • 10 Dicembre 2023

    “Vieni tu giorno nella notte”, l’amore tra un israeliano e un palestinese sfida i muri

    Diceva Carlo Bo che "in un mondo minacciato, la letteratura dovrebbe essere una guida, non un rifugio". E una guida potente è oggi "Vieni tu giorno nella notte" (Mondadori, 2023), l'ultimo romanzo...

    Manuela Perrone

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.