12 Settembre 2023

Adolescenti in crisi, tra ansia ingestibile e incapacità di scegliere

scritto da

Una ragazza poco tempo fa mi diceva: “Devo iscrivermi all’università, mi piacerebbe fare Farmacia, ma c’è un test d’ingresso e sicuramente non lo passerò, ho troppa ansia, però potrei fare anche biologia, che non ha il test d’ingresso, ma non mi piace tanto, allo stesso tempo ho l’ansia di deludere i miei, che avrebbero voluto facessi Medicina, e non è tanto che non mi piace eh, ma secondo me è troppo difficile… poi in realtà la cosa che mi piace di più fare e che mi viene meglio è suonare, suono un sacco di strumenti da quando sono piccola e suonare mi rende felice”. Io replico: “Ma non hai pensato al...

11 Settembre 2023

Telefono amico, in aumento le richieste di aiuto dei giovani

scritto da

    Oltre 3.700 richieste d’aiuto per gestire pensieri suicidi in 6 mesi, il 37% in più rispetto al primo semestre del 2022. È quanto emerge dai dati diffusi dall’organizzazione di volontariato Telefono Amico Italia in occasione della Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio, il 10 settembre scorso. Le segnalazioni sono arrivate prevalentemente da giovani tra i 19 e i 35 anni (il 18% tra i 26 e i 35 e il 17% tra i 19 e i 25) e da adulti tra i 46 e i 55 anni (il 16%), ma negli ultimi anni è stato registrato un aumento di contatti anche da parte dei giovanissimi (under 19) che chiedono aiuto soprattutto via...

10 Luglio 2023

Binge eating: ecco quando le abbuffate diventano una malattia

scritto da

    "Aver sofferto di binge eating è stato come "trattenere il fiato". Trattenere il fiato per il troppo cibo inserito in bocca. Trattenere il fiato per nascondermi quando qualcuno tornava a casa, per non fare rumore. [...] " -  Erika   "La mia esperienza con il binge può essere riassunta in una parola: vergogna. Avevo paura di stare da sola, paura di me stessa e del mio modo di gestire le emozioni" - Claudia   "Dentro sentivo un vuoto pieno di domande, paure, pensieri cupi, e l'unico modo per non sentire tutto quel dolore era soffocarlo con il cibo. Solo nell'atto dell'abbuffata c'era silenzio interiore [...] Per...

21 Maggio 2023

Covid, come rinascere dall'esperienza del lutto e del dolore

scritto da

Esiste un dolore che frantuma più degli altri. Il lutto da Covid ha lasciato nelle vite la sensazione della scarsità, il rimpianto dell'ultima carezza mai data. Abbiamo cercato di dimenticare, ma la memoria è un ospite ingombrante, come hanno testimoniato la chiusura dell'inchiesta della Procura di Bergamo per epidemia colposa con 19 indagati e la Giornata della commemorazione delle vittime del virus, il 18 marzo scorso. "Possiamo affidare il dolore patito a un gesto di audace e coraggiosa speranza, guardando ostinatamente a un futuro di solidarietà anche quando tutto sembra andare in un’altra direzione". È il messaggio cui...

19 Aprile 2023

Il luogo in cui vivi ti rende ciò che sei?

scritto da

    Sono genovese. Lo dico sempre con una punta d’orgoglio. Qualcuno direbbe con ben più di una punta. Amo la mia città. Burbera e di rara bellezza, come scrissi una volta. Genova non ti chiede di essere guardata, non ti chiede di essere visitata e tanto meno di essere amata. Genova se ne sta lì, raggomitolata sulla riva del mare, con la schiena ricurva appoggiata alle colline, gli inesorabili sali e scendi, i vicoli e i caruggi (termine genovese per “strada stretta, vicolo”). Mi sono domandata molte volte quante similitudini ci siano tra me e la città. Quanto il luogo che si abita plasma ciò che siamo. Psicologia...

27 Marzo 2023

Psicoterapia online, basta un click per ritrovare la serenità?

scritto da

    Basta un click per ritrovare la serenità? Con l’aumento dei disturbi da ansia, stress e depressione portati dalla pandemia, sono nate moltissime nuove piattaforme di psicoterapia online: Serenis, Unobravo, InTherapy, per citarne solo alcune. Il digitale ha portato la psicoterapia sugli schermi di computer e smartphone, e anche attraverso i social, il ricorso alla terapia si è sdoganato. Bene, senza dubbio, ma aspettative, bisogni e risposte riescono sempre a coincidere? Dal lato dei pazienti «Ho avuto paura per molto tempo della terapia. Paura di scavare e di tornare a soffrire. Poi, ne ho parlato con un’amica che...

06 Febbraio 2023

Pigri, anticonformisti e un po’ malinconici: il nostro ritratto secondo l’Oxford Dictionary

scritto da

    I linguisti dell’Oxford Dictionary hanno deciso: goblin mode è la parola che caratterizza il 2022, che abbiamo da poco salutato. Intercettata nel web, questa espressione è stata sottoposta al voto del pubblico, scelta da oltre trecentomila votanti e infine inserita nello storico dizionario che, come ogni anno, si fa carico del compito di individuare espressioni che definiscano il nostro tempo (pensate a “selfie” nel 2013), restituendo alla parola la capacità di rappresentare fenomeni emergenti. Se il goblin è una creatura presente e variamente definita nella cultura popolare di molti paesi europei (piccola,...

11 Gennaio 2023

Se anche le IA sono "un po' psicologhe"

scritto da

  Può un essere umano interagire con un computer e, pur sapendolo, percepirlo come cosciente? È su questa domanda che si fonda Ex Machina, film del 2015 diretto da Alex Garland. Una sorta di test di Turing fallato, che finisce per regalare non poche sorprese e colpi di scena. Un’opera di fantasia che ricorda irrimediabilmente quello che sta succedendo nell’ultimo periodo, da quando l’azienda OpenAi ha diffuso ChatGPT, un chatbot basato su intelligenza artificiale (IA) e machine learning. Le novità dell'intelligenza artificiale generativa Si parla in questo caso di intelligenza artificiale generativa, ossia un tipo...

21 Dicembre 2022

Resilienza e benessere psicologico: 3 curiosità

scritto da

  Resilienza è ormai un termine di uso comune, un concetto che abbiamo imparato a conoscere negli ultimi anni e che spesso è stato abusato, tanto da suscitare a volte un po’ di antipatia. Al di là dei diversi significati ad esso abitualmente attribuiti, all’interno della Psicologia esiste un ambito che studia proprio questa capacità. La si identifica come l’abilità - di fronte a minacce, traumi e sfide profonde - di ritrovare un equilibrio psichico e un inserimento sociale. In questa “crisi permanente ad emergenza variabile” - come il Presidente dell’Ordine Nazionale degli Psicologi (CNOP) David Lazzari descrive il...

19 Dicembre 2022

Gaslighting, ghosting, cherofobia: serve davvero dare un nome a tutto?

scritto da

La parola dell'anno, mi dicono, è gaslighting. Non lo sapevo, frequento troppo poco i social. Sentendomi subito molto boomer corro a cercarla su Google e ne apprendo il significato, le origini e le manifestazioni: si tratta di una forma di manipolazione piscologica violenta e subdola, un vero e proprio abuso, che durante un lasso di tempo prolungato induce la vittima a mettere in dubbio la validità dei propri pensieri, la propria percezione della realtà o dei ricordi, e porta a confusione, perdita di sicurezza e autostima, incertezza delle proprie emozioni e salute mentale. Per associazione, mi viene in mente un'altra parola, si...