07 Luglio 2023

GenZ, cosa chiedono i giovani al governo?

scritto da

    I giovani chiedono di avere una voce. E molto di più. Chiedono di poter agire. È il messaggio che arriva forte da 20e30, organizzazione e centro studi per le future generazioni nata con l’obiettivo di portare all’attenzione dei decisori pubblici il punto di vista dei giovani sulle politiche che li riguardano in prima persona e colmare il gap di rappresentanza giovanile all’interno delle istituzioni. Il Paese che rifiuta il futuro In entrambi i casi, il punto di partenza e di arrivo non è solo quello dei giovani, ma il Paese intero. Un Paese in cui un under 35 su quattro non studia e non lavora: i NEET sono infatti...

06 Luglio 2023

Violenza sulle donne, il 12 luglio si riunisce la nuova Commissione femminicidio

scritto da

  Dopo alcuni mesi in cui sembrava uscita dall’agenda delle priorità, la costituzione della Commissione parlamentare bicamerale d’inchiesta sul femminicidio si è concretizzata. I gruppi parlamentari hanno presentato le designazioni di senatori e deputati che ne faranno parte e i presidenti di Senato e Camera “hanno proceduto alla nomina dei componenti”, come ha detto all’Assemblea di Palazzo Madama mercoledì 5 luglio il presidente del Senato, Ignazio La Russa: la Commissione, ha annunciato, “è convocata mercoledì 12 luglio alle 14 per procedere alla propria costituzione”. La nuova legislatura si era aperta con...

05 Luglio 2023

USA, la Corte Suprema prende a picconate i diritti

scritto da

      Sabato 24 giugno, nel giorno del primo anniversario della sentenza Dobbs versus Jackson Women’s Health Organization con cui la Corte Suprema Usa ha "cancellato" il diritto all'aborto a livello federale, in varie parti degli Stati Uniti si sono tenute manifestazioni pro e contro questa stretta. La sentenza ha archiviato la storica pronuncia Roe vs Wade del 1973 che garantiva l'accesso costituzionale all'interruzione volontaria di gravidanza in tutti i 50 Stati dell'Unione e la sua cancellazione è stata un grande trauma per l'opinione pubblica americana. Proprio in questi giorni altre decisioni - come l’abolizione...

04 Luglio 2023

Violenza contro le donne, nasce 'Una nessuna centomila' per cambiare la cultura

scritto da

    Partirà un progetto, a settembre, di educazione all’affettività in una scuola media di Napoli, della durata di un anno. Saranno devoluti fondi, raccolti attraverso spettacoli e concerti, direttamente ai centri anti violenza che ne hanno bisogno, senza chiedere un progetto specifico. Saranno sostenute le associazioni che si occupano già di educazione all’affettività. Sono solo alcuni dei progetti di ‘Una Nessuna Centomila’, la fondazione presentata alla Casa Internazionale delle donne di Roma e fondata da quattro personaggi che, in campi diversi, lottano per la parità di genere: la cantante Fiorella Mannoia, la...

13 Giugno 2023

Pride, aziende e arcobaleno sui loghi: impegno genuino o rainbow washing?

scritto da

    Giugno è il mese del Pride, ovvero il mese dedicato a celebrare l'orgoglio di tutte le persone che appartengono alla comunità lgbtqia+, ma anche a sensibilizzare società e istituzioni a dedicare attenzione alle discriminazioni che ancora oggi queste persone subiscono nel mondo. Mesi prima, i calendari di marketing delle aziende cominciano a notificare di lavorare alle campagne pride: loghi e slogan ribrandizzati con arcobaleni colorati, jingle e giochi di parole che strizzano l'occhio all'immaginario queer, dipartimenti finanziari che stimano la quantità di profitto che le campagne dovrebbero generare. Il caso...

07 Giugno 2023

Sudan, dopo 8 settimane di conflitto oltre un milione di sfollati

scritto da

    Oltre 1 milione di sfollati, violenze specifiche di genere in crescita, parti sicuri inaccessibili: è la quotidianità del Sudan all'ottava settimana di conflitto. Gli scontri vedono, da una parte, l'esercito, ovvero il Sudanese Armed Forces (Saf) guidato da Abdel Fattah al-Burhan e, dall'altra, i paramilitari delle Forze di supporto rapido (Rsf), ai comandi di Mohamed Hamdan Dagalo (noto come Hemedti). In mezzo la popolazione civile - e soprattutto le fasce più vulnerabili - a pagare il prezzo più alto. I combattimenti stanno esacerbando le sofferenze di milioni di persone già alle prese con disordini di lunga data e sfide...

29 Maggio 2023

Caregiver familiari, a breve tavolo interministeriale per un riconoscimento normativo

scritto da

      "A breve verrà istituito un tavolo interministeriale per definire la cornice normativa di riferimento. Bisogna dare un particolare riconoscimento al caregiver familiare convivente, senza remore e senza paura. Nel corso di questi anni sono state depositate diverse proposte di legge che non hanno visto la luce. È necessario trovare quel fattore comune che possa contribuire a dare dignità e risposte a chi sta aspettando da troppo tempo".   L'annuncio è stato dato dalla ministra per le disabilità Alessandra Locatelli oggi nel corso del convegno Il Caregiver familiare non è la persona con disabilità: una nuova...

25 Maggio 2023

Chiara Di Cristofaro seconda al premio giornalistico “Angelo Maria Palmieri”

scritto da

  Alla cerimonia di consegna dell’11ª edizione del Premio Giornalistico “Angelo Maria Palmieri”, la giornalista de Il Sole 24 Ore e co-coordinatrice di Alley Oop, Chiara Di Cristofaro, si è aggiudicata il secondo posto con un articolo dal titolo "La violenza nascosta che colpisce le donne con disabilità". La violenza nascosta che colpisce le donne con disabilità C’è una violenza di cui non si parla, che resta celata. Perché è quella in cui si sommano stereotipi e si intrecciano disparità e che, per essere correttamente letta, deve incrociare competenze e capacità di comprensione. La violenza che colpisce le...

22 Maggio 2023

Salari più bassi per le donne, arriva la direttiva europea

scritto da

  Perché alle donne importa così poco il fatto di guadagnare meno dei colleghi uomini a parità di ruolo, competenze e lavoro? In Europa devono aver pensato che molto dipende dal fatot che le donne spesso non lo sanno. Che probabilmente, quando sentono parlare del gender pay gap (al 12,5% in Italia), credono non sia il loro caso. Proprio per questo l'Ue ha deciso di partire dalla trasparenza e dalla consapevolezza in tema di retribuzione fra uomini e donne. La Direttiva europea La direttiva europea per la parità di retribuzione fra uomini e donne è definitivamente ufficiale con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n....

15 Maggio 2023

Studenti in tenda, perché la protesta contro l'emergenza alloggi va ascoltata

scritto da

Una casa per essere, progettare, diventare. Abitare uno spazio che sia un punto di partenza, più che di arrivo, per vivere e non sopravvivere: la protesta delle tende portata avanti da migliaia di studenti in tutta Italia è prima di tutto una questione di giustizia sociale. "La coesione sociale del Paese si misura sulla capacità di dare un futuro alle giovani generazioni, creando un clima di fiducia", ha affermato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel messaggio inviato in occasione degli Stati generali della natalità. "Politiche abitative, fiscali e sociali appropriate, conciliare l’equilibrio tra vita e lavoro,...