07 Settembre 2023

L'Avvocatura sui fatti di Palermo: c'è il patriarcato dietro allo stupro

scritto da

    Dopo lo stupro commesso dal branco ai danni della ragazza di Palermo, sono stati giorni di polemiche infuocate. Il susseguirsi di interventi sugli organi di stampa ci consegna una sola certezza: ancora oggi di violenza contro le donne questo paese - o molta parte di esso -  non sa discutere. E invece di affrontare le tare gravissime che producono numeri da paura - con i femminicidi che si attestano sul centinaio all'anno - certa informazione si ingolfa irreparabilmente, rivittimizzando chi deve già fare i conti con un evento tra i più traumatici. L'Italia viola la Convenzione di Istanbul  "La Convenzione di...

07 Agosto 2023

Toponomastica, le vie italiane raccontano una storia senza donne

scritto da

    Passeggiare per le strade leggendo i nomi delle vie, un po’ per orientarsi e un po’ per curiosità, è un’azione che compiamo tutti i giorni senza quasi pensarci. Ogni via ha un nome, lo sappiamo, ma forse la maggior parte di noi non si è mai accorta che più del 90% delle strade e delle piazze sono dedicate a uomini. Solo per fare qualche esempio: a Milano, secondo la piattaforma Mapping diversity su 2677 strade e piazze intitolate a persone, solo 135 sono dedicate a donne, mentre ben 2523 a uomini (il 94,2%). Non va molto meglio a Roma o a Torino dove gli uomini danno il nome rispettivamente all’92,8% e...

19 Luglio 2023

Parità di genere, l’estate calda delle leggi per le donne

scritto da

    Cresce nel mondo la consapevolezza pubblica che i diritti delle donne e una piena partecipazione di queste alla società siano imprescindibili per la prosperità (anche economica) dei Paesi. Diverse sono le iniziative di legge che, proprio in questi mesi, sono state implementate o sono in discussione in tutto il mondo e che hanno come minimo comune denominatore l'uguaglianza tra i generi. Dal Brasile al Pakistan passando per Stati Uniti ed Europa, ecco tutti gli ultimi provvedimenti. Contrasto alla violenza di genere tra Usa e Europa Mentre gli Stati Uniti si sono appena dotati della loro prima legislazione contro la violenza...

04 Luglio 2023

Violenza contro le donne, nasce 'Una nessuna centomila' per cambiare la cultura

scritto da

    Partirà un progetto, a settembre, di educazione all’affettività in una scuola media di Napoli, della durata di un anno. Saranno devoluti fondi, raccolti attraverso spettacoli e concerti, direttamente ai centri anti violenza che ne hanno bisogno, senza chiedere un progetto specifico. Saranno sostenute le associazioni che si occupano già di educazione all’affettività. Sono solo alcuni dei progetti di ‘Una Nessuna Centomila’, la fondazione presentata alla Casa Internazionale delle donne di Roma e fondata da quattro personaggi che, in campi diversi, lottano per la parità di genere: la cantante Fiorella Mannoia, la...

27 Giugno 2023

Donne, in dieci anni i pregiudizi e gli stereotipi non sono cambiati

scritto da

La diseguaglianza di genere nel mondo è rimasta stagnante negli ultimi dieci anni. Non c'è stato nessun miglioramento, secondo il 2023 Gender social norms index dell'Undp, il programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo: i pregiudizi continuano a schiacciare le donne e rendono sempre più improbabile che entro il 2030 vengano raggiunti gli obiettivi sulla parità di genere che l'Onu si era posta. Ben nove uomini o donne su dieci nutrono dei pregiudizi contro le donne. Niente sono riusciti a cambiare movimenti come #metoo o Time's up. I pregiudizi contro lo donne si trovano sia nei Paesi con Indice di sviluppo...

22 Maggio 2023

Salari più bassi per le donne, arriva la direttiva europea

scritto da

  Perché alle donne importa così poco il fatto di guadagnare meno dei colleghi uomini a parità di ruolo, competenze e lavoro? In Europa devono aver pensato che molto dipende dal fatot che le donne spesso non lo sanno. Che probabilmente, quando sentono parlare del gender pay gap (al 12,5% in Italia), credono non sia il loro caso. Proprio per questo l'Ue ha deciso di partire dalla trasparenza e dalla consapevolezza in tema di retribuzione fra uomini e donne. La Direttiva europea La direttiva europea per la parità di retribuzione fra uomini e donne è definitivamente ufficiale con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n....

10 Maggio 2023

Diritti, in soli 14 Paesi le donne hanno la piena parità. E l'Italia non è tra questi.

scritto da

    Uomini e donne in Italia sono uguali di fronte alla legge, recita il terzo articolo della nostra Costituzione. Eppure, secondo un recente calcolo della Banca Mondiale, allo stato attuale, la parità non è ancora stata pienamente raggiunta. Con 97,5 punti (su 100) conquistati nell’ultima edizione del Women, Business and the Law Index, il nostro Paese si piazza nei piani alti della classifica (in compagnia di Estonia, Finlandia, Regno Unito e Nuova Zelanda) ma non tra i primi della classe. Il Women, Business and the Law 2023 è un indice con cui le leggi di 190 Paesi vengono scandagliate in chiave di genere per fare il punto...

06 Aprile 2023

Il costo dei pregiudizi nelle assunzioni

scritto da

  Farsi guidare dai pregiudizi, anche se inconsapevoli e in buona fede, nei processi di selezione può costare caro ad un’azienda. Fino al 50% dello stipendio del collaboratore inserito nel posto sbagliato - secondo un’analisi elaborata da Hunters Group - tra cessazione del rapporto e nuovo iter di ricerca, senza contare la bassa produttività e il rapporto con i colleghi. Ma come evitare gli unconscious bias nel recruiting? Un processo libero per esempio da stereotipi di genere potrebbe aumentare l’occupazione femminile? Il cv anonimo Il blind recruiting, cioè la presentazione del profilo di un candidato senza dati...

30 Marzo 2023

Parità di genere: la cultura aziendale deve cambiare

scritto da

    Cambiare la cultura aziendale per incentivare la gender equality: è uno dei punti principali su cui si sono concentrate le ricerche dell'Axa Research Lab, il laboratorio nato nel 2020 dalla collaborazione tra l’Università Bocconi e Axa e diretto dalla professoressa Paola Profeta, Prorettrice per la diversità, inclusione e sostenibilità. I risultati dei lavori del Lab sono stati presentati nel corso dell'incontro che si è tenuto all'Università Bocconi di Milano, "The Role of Gender Equality in Building Societal Resilience". La consapevolezza degli stereotipi Uno degli studi presentati, basato su un esperimento Rct...

27 Marzo 2023

Teste Calde, la scuola per una politica all'insegna della parità di genere

scritto da

    Arriva a Firenze “Teste Calde”: la scuola dell’associazione EquALL per chi vuole una politica che promuova equità di genere e sostenibilità. Si è tenuta dal 24 al 26 marzo “Teste Calde”, la scuola di formazione dell’associazione EquALL, finanziata dalla ecologista tedesca Fondazione Heinrich Böll, volta a migliorare il modo di fare politica e promuovere strumenti e competenze per attuare misure che tengano conto dell’impatto di genere e della sostenibilità. “Avere donne nei ruoli apicali della politica non è sufficiente a garantire politiche pubbliche che promuovano più equità, parità e...