13 Marzo 2023

La leadership non è questione di genere

scritto da

  «Se fai ritardo al lavoro per ragioni relative ai tuoi figli, come una febbre improvvisa o un problema a scuola, è preferibile che tu inventi una scusa. Dì che hai bucato una gomma o fatto un incidente. Professionalmente, sarà accettato di più». Proprio così. Virginia Magliulo si è sentita consigliare esattamente questo da uno dei responsabili incontrati lungo la sua carriera. Eppure, non ha mai fatto un passo indietro. Anzi, di figli ne ha fatti tre e sul lavoro è arrivata a sfondare il famoso soffitto di cristallo, diventando presidente di ADP, multinazionale americana leader nella gestione del capitale umano. «Ho...

08 Marzo 2023

Lingua e sessismo: il sondaggio di WeWorld per svelare gli stereotipi

scritto da

“Il linguaggio, prima di significare qualcosa, significa per qualcuno.” Jacques Lacan Dovremmo essere andati già oltre, ma la verità è che ancora si alzano polveroni di polemica quando una donna, raggiunta una posizione di potere, sceglie di autorappresentarsi al maschile oppure al femminile. Il fatto che questa scelta sia possibile, poi, fa riflettere su quanto sia radicato il sistema di pensiero che assegna al maschile i ruoli decisionali, le posizioni forti, le competenze hard, e al femminile tutto ciò che avanza. È il riverbero della secolare antinomia sesso forte vs sesso debole, alla base di molte delle...

06 Marzo 2023

Serviranno tre secoli per arrivare alla parità di genere

scritto da

Si è aperta il 6 marzo, come ogni anno nel mese della Giornata Internazionale della donna, la riunione della Commissione delle Nazioni Unite sullo status delle donne (CSW) per affrontare le disuguaglianze, la violenza e la discriminazione che le donne continuano ad affrontare in tutto il mondo. All'ordine del giorno dei lavori, che si concluderanno il 17 marzo 20203, l'accesso limitato delle donne alla tecnologia, la sproporzionata violenza online, la sotto-rappresentazione e i pregiudizi di genere nelle industrie tecnologiche. C'è, infatti, una crescente evidenza che la discriminazione, l'abuso e la misoginia che le...

19 Gennaio 2023

"Chiacchierata femminista": incontri sulla parità di genere

scritto da

  Stereotipi di genere, linguaggio inclusivo, maternità, gender pay gap, empowerment femminile, violenza di genere. Sono questi alcuni dei temi che verranno discussi durante “Chiacchierata femminista”, il ciclo di incontri per giovani donne organizzato da WeWorld e BASE Milano per parlare di parità di genere. Tra le protagoniste Karen Ricci, Flavia Brevi, Lara Lago, Annalisa Monfreda, Chiara Di Cristofaro, Riccarda Zezza e molte altre esperte e attiviste. Ogni giovedì, a partire dal 26 gennaio, dalle 17 alle 18:30, la ground hall Bistrò di BASE (via Bergognone 34, Milano) si trasformerà in un salotto dove incontrarsi e...

16 Gennaio 2023

Certificazione della parità di genere, ora arrivano gli incentivi

scritto da

  C'è tempo fino al 15 febbraio per chiedere all'Inps l'esonero dal versamento dei contributi previdenziali. Le aziende che hanno ottenuto la certificazione della parità di genere entro il 31 dicembre 2022 sono avvisate. E da ora sarà più facile  restare aggiornati e approfondire le novità grazie al portale dedicato, appena inaugurato dal Dipartimento per la famiglia, la natalità e le pari opportunità. SISTEMA PREMIALE Fin dalla sua entrata in vigore, lo scorso luglio, la certificazione della parità di genere si è basata sul concetto della volontarietà e della premialità, per innescare un cambiamento culturale e...

15 Gennaio 2023

Bambini, "Non lo dire a nessuno": la minaccia dietro l'orrore degli abusi

scritto da

"Non lo dire a nessuno" è l’ultimo libro di Gabriella Carmagnola, filosofa, oltre che scrittrice, giornalista ed esperta di comunicazione. Il volume è uscito sul finire del 2022 per Guida editori. L'argomento trattato è dei più delicati e scivolosi insieme: si scivola, immancabilmente, sul dolore e sul dramma, col rischio di cadere nella retorica e nella banalità. E quando il tema è l'abuso sui minori, il pericolo incombe anche più seriamente. La tutela dei nostri figli e delle nostre figlie è il tasto dolente che ci squaderna davanti tutta la nostra incapacità. Come si racconta del peggior crimine che si possa compiere...

26 Dicembre 2022

Una stand-up comedy al femminile per combattere gli stereotipi a teatro

scritto da

    Uno spettacolo teatrale pensato e realizzato da donne, anzi in particolare una Stand up comedy, su argomenti svariati, che fa molto molto ridere. Anche gli uomini. “C’è figa – stand-up comedy al femminile”, è un format artistico ideato dall’autrice e attrice Alessandra Flamini a maggio scorso e rappresentato di recente, tra l’altro, per una serata speciale, al Teatro Garbatella di Roma. Il progetto, che vuole sfatare lo stereotipo che a far ridere sono più bravi gli uomini, è stato finanziato con i fondi cultura del Municipio Roma VIII. Dalle tematiche sociali a quelle di costume alla vita quotidiana  Le...

22 Agosto 2022

“The Girls in the Magnesium Dress”: gli strumenti non hanno genere

scritto da

La lotta di Anna è riuscire a staccarsi dall’idea che l’arpa sia uno strumento angelico, quando richiede presenza e carattere. Quella di Valentina è smettere di dare un genere agli strumenti, come nel caso del contrabbasso che lei suona, considerato per molto tempo 'maschile'. Ribaltano gli stereotipi Anna Astesano e Valentina Ciardelli, giovani e talentuose musiciste trapiantate a Londra che compongono il duo “The Girls in the Magnesium Dress”, collaborazione cameristica innovativa che ha come protagonisti il contrabbasso e l’arpa. A maggio è uscito l’album intitolato 'Ruutsu' (Da Vinci Classics), che racconta le...

13 Luglio 2022

Scienza, ecco chi sono le ricercatrici premiate con borse L'Oreal-Unesco

scritto da

    Di quanto la scienza abbia bisogno delle donne e delle giovani scienziate che lottano contro i pregiudizi lo dimostrano le sei vincitrici di “For Women and for Science”, primo premio internazionale per donne nel settore scientifico istituito nel 1998 da L’Oreal e Unesco per valorizzare carriere al femminile. Sono state assegnate 6 borse di studio del valore di 20.000 euro ciascuna ad altrettante ricercatrici under 35, tra 250 candidature da tutta Italia sulla base dell’eccellenza riconosciuta ai loro progetti nei campi delle scienze della vita e della materia. Secondo i recenti dati dell'Unesco, il numero di donne che...

28 Marzo 2022

Imprese, la certificazione di genere (volontaria) entro giugno

scritto da

    Volontaria, ma con premialità incentivante. Il PNRR detta il ritmo della certificazione della parità di genere nelle imprese, che entro la metà dell’anno diventerà operativa. Dopo la pubblicazione della prassi di riferimento (UNI/PdR 125:2022) da parte dell’ Ente Italiano di normazione, ora Accredia - l'Ente Unico nazionale di accreditamento designato dal Governo - stilerà la lista degli enti abilitati a rilasciare la certificazione, che avrà carattere biennale. Non obbligatoria, ma incentivata anche negli appaltiE’ un primo passo importante - ha spiegato la ministra Elena Bonetti presentando il documento - le...