13 Giugno 2022

Quando anche i papà prendono il congedo parentale

scritto da

    Si è parlato di Italo per il progetto di welfare da 3 milioni di euro realizzato con il bando Conciliamo, ma la società ha anche altri numeri interessanti da raccontare rispetto al supporto alla famiglia e l’occupazione femminile. Per esempio che quasi la metà (45%) dei papà prendono la facoltativa, contro una media nazionale del 18%  e che in un settore – quello ferroviario – a netta prevalenza maschile, le donne sono quasi la metà (48%) dei dipendenti e dei responsabili (40%). Ne parliamo con Maura Bonanni, responsabile welfare di Italo. Le donne nel settore ferroviario sono ancora poche, tanto che nel 2021 è stato...

31 Maggio 2022

Quanto i nostri figli sono diversi da noi?

scritto da

    Alla prima ecografia sdraiata sul lettino chiesi : “Si vedrà anche il colore della pelle?” La dottoressa rise. Ma la mia non era una battuta perché il colore della sua pelle avrebbe marcato una differenza da me o da Matteo o da entrambi. Alice autrice del bellissimo “Un’Alice come un’altra” scrive così: “A volte i genitori mi fanno pena: devono fare i genitori ventiquattr’ore al giorno, e non sanno neanche da dove cominciare”. Ai corsi pre parto ci insegnano come spingere e respirare durante il tanto atteso momento della nascita ma se poi mio figlio sentirà di amare un’anima del suo stesso sesso come...

26 Maggio 2022

Violenza e femminicidi, il problema del dopo: il diritto dei bambini a essere felici

scritto da

  Hanno 4, 6, 10 anni, a volte neanche 12 mesi e su di loro grava già un passato pesante come un macigno. Sono i bambini interrotti, quelli che nella vita si trovano di fronte, fin da piccoli, a uno spartiacque tra prima e dopo il trauma. Ragazzi e ragazze che a volte si sentono diversi, non considerati, non ascoltati e che fanno i conti tutti i giorni col dolore di essere stati traditi, con la solitudine, con l'abbandono. Un dolore che se chiudiamo gli occhi sentiamo anche noi. Sara non aveva neanche 2 anni quando è stata costretta per la prima volta a vedere il padre che neanche conosceva: per lei è un estraneo, piange, ha paura....

24 Maggio 2022

I bambini in Ucraina hanno diritto di tornare a giocare

scritto da

      Il 28 maggio la Giunta Comunale di Milano ha istituito la ‘giornata del gioco’ con tanti appuntamenti per celebrare la settimana dei diritti dei bambini e degli adolescenti. Il Comune ha accolto la richiesta dei ragazzi e delle ragazze del municipio 8, che hanno voluto dare voce all’articolo 31 della convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e adolescenza, che tutela il diritto al gioco. Sono due i commi dell’articolo 31 che lo sanciscono: Gli Stati parti riconoscono al fanciullo il diritto al riposo e al tempo libero, a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della sua età e a partecipare...

10 Maggio 2022

Il caso Elisabetta Franchi, perché non ce la prendiamo con chi non cambia il Paese?

scritto da

    Elisabetta Franchi ha detto quello che diversi imprenditori e manager pensano. Questo ha avuto l'effetto di uno shock culturale estremamente sano, come se qualcuno avesse mostrato l’elefante nella stanza. C’era, c’è, inutile nascondersi dietro a un dito. Anzi, ascoltiamola e riascoltiamola: ha detto quel che pensa, che ha imparato grazie alla cultura di questo Paese. Questa rabbia e questa indignazione, che tanto facilmente si accendono davanti a una persona come in questo caso, andrebbero rivolte però ai governi che in questi 50 anni non hanno mai ritenuto il tema del lavoro femminile abbastanza prioritario da...

08 Maggio 2022

Festa della mamma: Save the children, in Italia 6 milioni di mamme "equilibriste"

scritto da

  Scelgono la maternità sempre più tardi (in Italia l’età media al parto delle donne raggiunge i 32,4 anni) e fanno sempre meno figli (1,25 il numero medio di figli per donna). Devono spesso rinunciare a lavorare a causa degli impegni familiari (il 42,6% delle donne tra i 25 e i 54 anni con figli, risulta non occupata), con un divario rispetto ai loro compagni di più di 30 punti percentuali, oppure laddove il lavoro sia stato conservato, molte volte si tratta di un contratto part-time (per il 39,2% delle donne con 2 o più figli minorenni). Solo poco più di 1 contratto a tempo indeterminato su 10 tra quelli attivati nel primo...

19 Aprile 2022

Nel nord Europa si fanno figli, altrove molto meno

scritto da

    I Paesi nordici, un po’ in controtendenza rispetto al resto delle altre economie più ricche, hanno ripreso a fare figli. Gli studiosi sembrano concordare sui cardini che in questi anni di pandemia hanno consolidato una tendenza evidente già prima del 2020. Un welfare generoso, politiche disegnate per alleviare le fatiche delle nuove famiglie. Il supporto elargito per affrontare lo stress economico e il carico mentale di chi ha avuto figli. In parte poi, la necessità di passare tutti - nonni, zii, cugini, fratelli più grandi... - molto più tempo in casa causa pandemia, ma con limitazioni un po’ meno restrittive di...

05 Aprile 2022

"La figlia oscura", come la maternità può depredare il sé in modi irreparabili

scritto da

  “Il non detto parla più del detto”. È una delle frasi che la protagonista del romanzo di Elena Ferrante, “La figlia oscura”, usa per descrivere il proprio rapporto con le figlie. Ed è la stessa frase che guida l’andamento del romanzo stesso, costruito per giustapposizioni di immagini del presente e del passato, sempre filtrate attraverso lo sguardo della protagonista, prima persona e punto di vista del racconto, ma anche e soprattutto monolitica coscienza che plasma le immagini oggettive e le distilla attraverso la memoria, evocando percezioni ed emozioni che sgretolano la trama nel suo svolgersi. La sfida...

05 Aprile 2022

I giochi da tavolo per contrastare il gap di apprendimento

scritto da

  In questi due anni di pandemia il mondo si è messo a...giocare. Complice la internet fatigue acuita dai lockdown, tra smart working e appuntamenti online, su tutti i giochi da tavolo hanno conosciuto un rilancio di fama e diffusione. Secondo le previsioni il loro valore, globalmente stimato sui 21,56 miliardi di dollari, solo negli Stati Uniti crescerà dai 2,69 miliardi del 2019 ai 5,04 previsti per il 2025. Una rinnovata passione che ha catturato anche l’attenzione di alcuni scienziati e ricercatori, impegnati a capire il valore più ampio dei board games. Sia per il loro impatto sulle patologie neuro-cognitive, dall’autismo...

24 Marzo 2022

Asilo nido privato, rette salate per un servizio essenziale

scritto da

      Quanti sono gli asili nido in Italia a disposizione delle famiglie? Pochi quelli pubblici e con rette salate quelli privati. Parte da qui l’inchiesta di Altroconsumo in 350 nidi privati di 8 grandi città: Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma e Torino. Perché scegliere il nido? Gli asili nido, istituiti in Italia nel 1971 come “servizi sociali di interesse pubblico” e i servizi integrativi per la prima infanzia, introdotti alla fine degli anni ‘90 e caratterizzati da una maggiore flessibilità organizzativa, nascono come servizi assistenziali, con la finalità principale di supportare i genitori, le...