15 Settembre 2023

Le foto di Farnaz Damnabi sollevano i veli dell’Iran. Una mostra a Milano

scritto da

      Lo sguardo della giovane fotografa iraniana Farnaz Damnabi (Teheran 1994) ci fa scoprire un Iran inatteso e sorprendente nella mostra Unveiled, che continua fino al 30 settembre presso la galleria milanese 29 Arts in Progress. L’esposizione, che avrebbe dovuto finire in luglio, è stata prorogata per il grande successo riscontrato e per l’interesse, inusuale nei confronti di una giovane fotografa, suscitato presso la stampa italiana e internazionale. Il nesso fotografa / donna / Iran alla luce degli avvenimenti di cronaca di questo periodo è un motore potente nel suscitare attenzione, perciò, per non trarre...

11 Settembre 2023

Iran, a un anno dalla morte di Mahsa Amini le proteste diventano disobbedienza civile

scritto da

Ogni forma di dissenso conta: in Iran le proteste cambiano forma e diventano disobbedienza civile. A un anno dall'uccisione di Mahsa Amini - la ragazza curda uccisa a Teheran dalla polizia morale per aver indossato "in modo improprio" l’hijab - la rivoluzione guidata dalle donne si innesta nella vita quotidiana del popolo iraniano. "La repressione delle autorità non si è attenuata ma si è inasprita. La polizia morale della Repubblica islamica non è stata abolita ed è tornata in strada per punire le donne e le ragazze che non rispettano il codice di abbigliamento previsto. A mutare è la consapevolezza sociale. Adesso nelle...

23 Giugno 2023

Donne e scrittura, a Scanno tornano le "guerriere" di Ju Buk

scritto da

Dalla guerra in Ucraina alla rivolta delle donne in Iran, dall'immigrazione agli effetti socioeconomici della pandemia. Torna a Scanno, in Abruzzo, dal 28 al 30 luglio il festival letterario tutto al femminile "Ju Buk", che nel gergo locale indica la bisaccia del pastore transumante. Giunta alla terza edizione, diretta dalla sociologa e giornalista Eleonora de Nardis e promossa dal comitato Scanno Borgo in festival con gli alti patrocini del ministero della Cultura e della Regione Abruzzo, la manifestazione animerà come sempre il caratteristico borgo antico nel Parco nazionale d'Abruzzo, tanto amato dai fotografi Henri...

08 Febbraio 2023

Sanremo 2023, il monologo sull'Iran di Pegah Moshir Pour al Festival

scritto da

  "Buonasera a tutte ed a tutti, mi chiamo Pegah Moshir Pour. Italiana di origine Iraniana, nata tra i racconti del "Libro dei Re", cresciuta tra i versi de  "La Divina Commedia". Consulente e Attivista dei diritti umani e digitali. In Iran non sarei potuta essere così vestita e truccata e non avrei potuto parlare di diritti umani da un palcoscenico, perché sarei stata arresta o forse addirittura uccisa. E per questo che, come molte ragazze e ragazzi del mio paese, ho deciso che la paura non ci fa più paura e di dare voce ad una generazione cresciuta sotto un regime di terrore e di repressione, in uno dei Paesi più belli al...

03 Gennaio 2023

5 foto per ricordare il 2022

scritto da

      Che volto ha la guerra? In questa immagine quello di Olena Kurilo, un’insegnante ucraina rimasta ferita nel bombardamento della propria città, Chuguev, nella regione di Kharkiv. Sono località di cui non avevamo probabilmente mai sentito il nome, prima del 24 febbraio, quando Vladimir Putin ha dato il via all’invasione russa. Questa e altre foto del volto ferito e sofferente di Olena sono diventate il simbolo di una guerra impensata, divampata nel cuore dell’Europa e di cui ancora oggi, a quasi un anno dal suo scoppio, stentiamo a capacitarci: una guerra di conquista, in cui un paese, la Russia, rivendica come...

25 Dicembre 2022

Iran, i 100 giorni di proteste e gli stupri per piegare le donne

scritto da

  Migliaia di iraniani sono scesi in piazza ieri sera per celebrare il centesimo giorno di proteste a livello nazionale, chiedendo ancora una volta la caduta della teocrazia al potere. Le proteste sono iniziate dopo la morte della giovane Mahsa Amini, che era stata arrestata per non aver rispettato il codice di abbigliamento islamico, il 16 settembre. Proteste che non si sono mai fermate nonostante le decise e sanguinose repressioni ordinate dal governo. Le proteste degli universitari "Stupro in prigione: è menzionato nel Corano?" E' uno degli slogan gridati dai manifestanti in strada in diverse città come Teheran, Karaj,...

01 Novembre 2022

Laleh, le nostre proteste per un Iran libero

scritto da

    «Siamo arrabbiate, moltissimo. Ma non è solo una questione femminile, per quanto le donne siano le vere artefici di questa rivoluzione. Siamo arrabbiati tutti noi iraniani, per due ragioni: la condizione economica in Iran è sempre più disastrosa e le limitazioni imposte fino a oggi non sono più accettabili, soprattutto per i giovani». Parla così Laleh – pseudonimo usato su richiesta dell’intervistata: «ci sono troppe spie, anche in Italia, non posso rivelare la mia identità», confida -, 33 anni, architetta, da 14 nel nostro Paese. Lei, con molte altre sue coetanee, è scesa in piazza per sostenere le proteste che...

11 Ottobre 2022

Noi, viaggiatrici solitarie italiane in Iran

scritto da

  Ci sono ragazze che viaggiano da sole da sempre, come Alessia Piperno. Ragazze che, nello scoprire il mondo in solitudine, trovano una risposta alla loro voglia di sentirsi libere e indipendenti. E poi, ci sono donne che per essere libere davvero devono scendere in piazza. E rischiare la vita. È l’Iran del 2022. Cristina Buonerba, The Lazy Trotter, è partita per Teheran nel 2018, ritenendolo un «Paese sicuro per una donna sola». «Ho dormito in ostello, viaggiato su treni notturni, incontrato molte persone del posto. Non mi sono mai sentita in pericolo, tranne in un caso: quando mi ha fermata la polizia morale». La polizia...

06 Ottobre 2022

Alessia Piperno, la voce dei viaggiatori: «Restiamo uniti, restiamo umani»

scritto da

    «No, non ho mai avuto paura qui in Iran. E detto sinceramente, non c’è nulla di cui aver paura qui». Scriveva così, solo qualche settimana fa, Alessia Piperno sul suo profilo Instagram. Era in Iran da oltre due mesi. Un Paese che aveva scelto, nonostante le sue contraddizioni, perché per una viaggiatrice come lei la diversità non è mai stata motivo di esclusione. Piuttosto, una ragione in più per conoscere e rispettare. E oggi, tocca a noi: saper capire, aver voglia di rispettare e, per quanto possibile, aiutare. «Dimostriamo di saper essere ancora uniti, noi italiani. Di fronte a una situazione così difficile,...

03 Ottobre 2022

Iran, chi è l'italiana Alessia Piperno arrestata a Teheran

scritto da

    “Ragazza ventiduenne uccisa dalla polizia iraniana, perché non indossava correttamente l’hijab”. La verità è che quella ragazza sarei potuta essere io, o la mia amica Hanieh, o una di quelle donne che ho incontrato durante questo viaggio.  Hijab in Iran non è sinonimo di religione, bensì è sinonimo di governo. Ogni donna deve privarsi della sua femminilità, nascondere quei bei lineamenti del volto e le forme del proprio corpo, per non rischiare di finire in prigione, o peggio ancora, di essere frustata per 70 volte. Sono cresciuta credendo che queste cose accadevano in una terra lontana dalla mia, e che non mi...