08 Marzo 2023

Le donne afghane non possono più ... esistere

scritto da

    534 days since the Taliban BANNED girls from going to school. That's 18 months of girls being confined to their homes. 80 days since they banned women from university.   Shabnam Nasimi, former Policy Advisor to Minister for Afghan Resettlement & Minister for Refugees, tiene il conto. Ogni giorno sui social ci racconta da quanto le bambine e le ragazze afghane non possono più andare a scuola. Un rintocco quotidiano che scandisce uno stillicidio che va oltre il diritto allo studio. Da questa parte del mondo restiamo a leggere di giorno in giorno il bollettino dei divieti dei talebani alle donne afghane. Fra gli ultimi il...

21 Febbraio 2023

Revenge porn, la scelta di difendersi diventa una serie Tv

scritto da

"Tutto comincia con una decisione. Prenderti cura delle persone che ti vogliono bene e andare avanti; lasciare che il mondo dopo il tuo passaggio sia un posto migliore; la decisione di far cadere la maschera ed essere corretta con te stessa; quella di lottare. La decisione di guardare al futuro. Anche se la ferita rimarrà. E la vergogna pure". Sugli schermi spagnoli a metterci davanti alla scelta come unica via di scampo è "Intimidad". La serie Netflix, uscita qualche mese fa con il titolo internazionale di "Intimacy", in Italia diventa (in una traduzione decisamente riduttiva) "Privacy". La protagonista è Itziar Ituño, la...

20 Febbraio 2023

Spose bambine, in Italia casi in crescita

scritto da

Sono 650 milioni oggi nel mondo le donne che sono state date in sposa da bambine - riportano i dati Unicef, circa la metà di questi matrimoni precoci sono avvenuti in Bangladesh, Brasile, Etiopia, India e Nigeria. Quella delle ‘spose-bambine’ è una realtà che purtroppo è ancora diffusa nel mondo ed è presente anche in Italia anche se sommersa, poco monitorata e ancora pressoché ignorata tranne quando sfocia in casi di cronaca. A rischio  100 milioni le bambine da qui al 2030 Fortunatamente, rileva l’organizzazione delle Nazioni Unite, nel corso del tempo in diversi Paesi è stata introdotta una legislazione che vieta di...

20 Febbraio 2023

La giustizia riparativa nei casi di violenza contro le donne è contro la legge

scritto da

    La giustizia riparativa, prevista dalla riforma Cartabia, si concilia con i casi di violenza maschile sulle donne? Il coro delle esperte che si occupano di questa piaga, dalle operatrici dei centri antiviolenza alle giuriste all’ex presidente della Commissione d’inchiesta al Senato sul femminicidio, è unanime: la conciliazione in questi casi non solo non è auspicabile, ma va contro legge, in primis contro la Convenzione di Istanbul ratificata dall’Italia.  “Nella relazione violenta la donna è vulnerabile” La giustizia riparativa, afferma la senatrice Valeria Valente, già presidente della Commissione...

02 Febbraio 2023

La Bicamerale contro il femminicidio è un'assunzione di responsabilità della politica

scritto da

  Il Parlamento ha approvato all'unanimità il disegno di legge del Pd a mia prima firma per la costituzione della Commissione bicamerale di inchiesta sul femminicidio e su ogni forma di violenza di genere. E' la prima volta che viene istituita una Bicamerale sul femminicidio e sulla violenza maschile ed è un salto di qualità rispetto alle Commissioni di inchiesta monocamerali delle due passate legislature. Il segno che il cambiamento culturale che invochiamo sta iniziando, proprio grazie al contributo di quei lavori parlamentari e all'impegno di tante reti che fuori dalle istituzioni hanno spinto, supportato, affiancato quel...

01 Febbraio 2023

Femminicidi: Senato approva all'unanimità istituzione commissione d'inchiesta

scritto da

    Il tema del femminicidio e della violenza di genere sarà al centro, anche nella XIX legislatura appena iniziata, di una Commissione d’inchiesta parlamentare. Il Senato ha approvato all’unanimità in via definitiva il disegno di legge che istituisce la Commissione, con una novità rispetto alla scorsa legislatura che punta a rafforzarne l’attività: si passa infatti dall’organismo monocamerale istituito presso il Senato nella XVIII legislatura ad una Commissione bicamerale composta da 18 senatori e 18 deputati. La nuova commissione Femminicidio diventerà operativa dopo la nomina dei suoi componenti da parte dei...

01 Gennaio 2023

Ripartiamo dal lavoro: un manifesto planetario per una società più giusta

scritto da

Nella primavera del 2020 viene pubblicato "Il manifesto del lavoro", in 27 lingue, su 43 quotidiani di 36 Paesi. Ideato da Isabelle Ferreras, Dominique Méda e Julie Battilana, in pochissimi giorni è firmato da oltre tremila scienziati e studiosi provenienti da più di 700 istituzioni accademiche. Lungo alcuni paragrafi questo manifesto mette a nudo i limiti della realtà contemporanea. Conosciuti e condivisi per certi aspetti, ma scoperchiati davanti agli occhi dei più dalle restrizioni imposte dal diffondersi dell’emergenza sanitaria. "Un essere umano al lavoro – si afferma - non può essere ridotto a una 'risorsa'". Dal...

11 Dicembre 2022

Giustizia ingiusta: storie di madri eliminate e di figli sottratti dallo Stato

scritto da

Eliminare le madri per "salvare" i figli. Ci sono storie dell'orrore che si ripetono identiche nei tribunali d'Italia, nell'indifferenza o, peggio, nell'ignoranza generale. Ci sono testimonianze audio e video di bambini urlanti, straziati, letteralmente strappati dalle braccia della loro mamma dalle forze dell'ordine e dagli assistenti sociali per essere affidati al padre o trasferiti in casa famiglia. Con "accuse" che se non vedessimo scritte nero su bianco negli atti sarebbero incredibili: non madri violente, disagiate, incapaci di accudire, ma madri vittime di violenza domestica, spesso riconosciuta in sede penale, che nel civile...

27 Settembre 2022

Femminicidi, vive e morte le vittime sono le grandi assenti di questa campagna elettorale

scritto da

Anche in tempo di campagna elettorale, i femminicidi non si fermano. Ad allungare la lista è Alessandra Matteuzzi, 56 anni, finita dall’ex compagno a martellate, a Bologna nell’ultimo scorcio d’estate. Il dossier del Viminale, presentato a ferragosto, ha fotografato in un anno (primo agosto 2021 - 31 luglio 2022), 125 donne uccise. E il dato è in crescita (erano 108 nel 2021). Il tema per le forze in campo non sembra però essere tra quelli prioritari. Antonella Veltri, presidente di D.i.Re, parla di «campagna elettorale frettolosa e di dibattito politico in cui la violenza contro le donne è la grande assente». I dati dicono...

25 Settembre 2022

Violenza, "Oliva Denaro" e quei "no" che cambiano il mondo

scritto da

"È così con le paure: sono porte che esistono solo fino a quando non abbiamo il coraggio di attraversarle". È così per "Oliva Denaro", personaggio letterario che dà il titolo all'ultimo romanzo di Viola Ardone. L’autrice napoletana, già autrice dell'acclamato "Il treno dei bambini",  descrive stavolta una Sicilia rurale dei primi anni Sessanta, dove alle donne è chiesto di restare "onorate" fino alle nozze. Come ripete sua madre a Oliva, “la femmina è una brocca, chi la rompe se la piglia”. Oliva bambina va bene a scuola, è la preferita della maestra. “A me piaceva il vocabolario: c’erano dentro tanti termini...