20 Ottobre 2022

Una cosa rotta non è da buttare

scritto da

      “Una cosa rotta non è da buttare, non va incollata con colla trasparente fingendo che non sia successo niente, anzi quelle fratture, uniche e irripetibili, fanno diventare quell’oggetto più prezioso”.   Giulia Ruggeri, osteopata, tre figli, una famiglia felice ma un grave lutto recente, fa un’autopalpazione nell’aprile del 2021 e capisce, anche grazie alla sua professione, di dover fare subito un controllo.  Dopo una prima diagnosi in Svizzera dove vive, sceglie di andare allo Ieo di Milano. Lì scopre che quello che doveva essere un intervento in day hospital sarà invece una mastectomia bilaterale con sei ore di...

02 Settembre 2022

Nessuno ti può giudicare se sei uno, nessuno e centomila

scritto da

    Noi esseri umani siamo terribilmente complessi. Anche i più giovani e i più anziani, quelli apparentemente più semplici o quelli con la vita più noiosa: siamo complessi perché siamo in grado di tenere traccia nel tempo e nello spazio delle molte cose che sappiamo, vogliamo e siamo meglio di qualunque altro essere vivente. La consapevolezza del contesto ci mette infatti nella condizione di interpretare ogni avvenimento in modo relativo: e questo insieme in continua trasformazione di punti di vista, interpretazioni e qualità di presenza rende la nostra realtà incredibilmente variegata e moltiplica all’infinito il numero...

01 Settembre 2022

Stop alle faccende domestiche per le donne, pareggiamo il divario

scritto da

  Le donne non dovrebbero fare più lavori domestici quest’anno. È quanto suggerisce un articolo di Bloomberg, che trae la conclusione osservando i dati del Bureau of Labor Statistics. Il ragionamento è molto logico: le donne statunitensi, trascorrono ogni giorno in media 47 minuti in più nelle faccende domestiche rispetto agli uomini, che equivale a circa 5 ore e mezza ogni settimana. Ecco dunque che, per pareggiare il carico, dovrebbero smettere di fare i lavori domestici dal 29 agosto fino al 31 dicembre. Va da sé che se smettono di farli le donne, in automatico dovrebbero iniziare a farli gli uomini. Un piccolo dettaglio: il...

19 Agosto 2022

In vacanza da noi stessi per tornare più felici

scritto da

    Anche quest’anno per molti Italiani agosto vuol dire vacanza. Prima del covid si trattava di un rito automatico, quasi invisibile, mentre post covid lo scorrere del tempo si è fatto denso e percepibile, e anche l’estate arriva così: scandita da bollettini metereologici paurosi, con incertezze su tamponi e quarantene e con i mezzi di trasporto allo sbaraglio. La fatica con cui arriviamo a questa stagione è grande, ogni anno più pesante della precedente. Iniziamo a scambiarci foto dalle spiagge, dai viaggi, dagli aeroporti, grati che, una volta raggiunta, la vacanza assomigli a sé stessa, alle vacanze degli anni passati....

08 Agosto 2022

L’estate da genitori: tra centri estivi, lavoro e spostamenti è vacanza?

scritto da

  La scuola non è certo un parcheggio. Eppure, quando le aule scolastiche chiudono, per tre mesi le primarie e per due mesi i nidi e quelle dell’infanzia, i genitori che lavorano si scontrano con un enigma tuttora irrisolto: come destreggiarsi tra l’assistenza all’infanzia, gli orari lavorativi e le normali routine della gestione della casa, garantendo al tempo stesso uno standard educativo e formativo ai bambini, che così come non devono essere parcheggiati a scuola non devono esserlo nemmeno sui divani delle loro case? Il lavoro da remoto tanto diffuso in epoca post-pandemica ha senz’altro semplificato la vita in...

03 Agosto 2022

Settore finanziario, l'86% delle aziende è attento alla diversity&inclusion

scritto da

  8 aziende su 10 nei Financial Services dichiarano di adottare programmi dedicati alla DEI, Diversity Equity and Inclusion in particolare con un'ottica di genere. Eppure sono ancora poche - una su cinque (20%) - le donne presenti nel top management e anche nel middle management (30%). E' quanto emerge dalla ricerca Italian Financial Industry 2022 Deloitte DE&I Maturity Index, sviluppata in collaborazione con la Milano School of Management dell’Università degli Studi di Milano. QUESTIONE DI CARICHI DI CURA Secondo i dati della ricerca - che misurar il livello di maturità nell’ambito di DEI delle aziende nei servizi...

31 Maggio 2022

La storia di Ester, badante in viaggio per l'Italia ad accudire gli anziani

scritto da

    Arriva in punta di piedi dagli anziani che assiste, all’inizio si sente scrutata nei movimenti, nei gesti, e anche lei inizia a studiare come si comportano, il loro carattere. “Devo avere pazienza – dice – cercare di tranquillizzarli, coccolarli”. Ester P. collabora con Badacare da tre anni, più o meno da quando nel 2019 la startup è nata nel territorio torinese all’interno dell’incubatore 2i3t dell'università. Grazie a una piattaforma mette in contatto assistenti familiari di tutta Italia con famiglie alla ricerca di badanti professionisti e affidabili. Con un figlio 24enne che sta concludendo la seconda...

06 Maggio 2022

Maria Montessori, l'innovazione pacifista e nonviolenta

scritto da

  Secondo il Time, Maria Montessori è una delle cento donne più influenti degli ultimi cento anni. Accanto a lei, Simone De Beauvoir, Grace Hopper, Rachel Carson, le sorelle Mirabal. Eppure ancora oggi, a settant’anni dalla sua morte, il suo pensiero non sembra essere stato pienamente recepito. Quanti ancora associano il nome Montessori a una tipologia di asilo oppure a un certo scaffale del negozio di giocattoli, quando non a un mobile, che sia il lettino o la libreria Montessori? Come mai manca la curiosità di scoprire e valorizzare la figura di questa donna, una delle prime donne laureate in medicina in Italia? Scienziata,...

29 Aprile 2022

L'occasione degli ESG per ridefinire che cosa sono le "risorse umane"

scritto da

  Come viene governata e che impatto ha un’azienda sull’ambiente e sulla società? Questi tre fattori: governance, impatto ambientale e impatto sociale corrispondono all’acronimo ESG di cui tanto si sente parlare ultimamente. In voga già da qualche anno, anche grazie alla significativa lettera che Larry Fink - CEO della più grande società di investimenti al mondo, la BlackRock (gestisce 10 trilioni di dollari) - manda ogni anno ai suoi azionisti, che dal 2018 parla praticamente solo dell’impatto che gli attori economici hanno sul pianeta e della corrispondente responsabilità. Da Fink in giù, e ancora di più dopo la...

26 Aprile 2022

Martina Maccari: "In cammino per raccogliere fondi per i bambini dell'ospedale Regina Margherita"

scritto da

  Fare beneficienza "donandosi per donare". Uscire dalla semplice donazione di denaro per partecipare personalmente con il proprio tempo, il proprio impegno e le proprie esperienze. E' questa l'iniziativa lanciata da Martina Maccari (moglie del giocatore Leonardo Bonucci con cui ha 3 figli), che ha da sempre una predisposizione agli altri, ma ha maturato una consapevolezza nuova da ciò che ha vissuto come mamma. "Il progetto Sulla stessa strada è nato dalla mia urgenza di restituire con la mia partecipazione personale e il mio impegno ciò che ho ricevuto dalla vita. Nel 2016 mio figlio Matteo è stato salvato dalla neurochirurgia...