17 Aprile 2023

Giovani, a Bergamo flash mob di 1.570 ombrelli bianchi per raccontare la bellezza

scritto da

    Sotto un ombrello bianco sussurrando, raccontano storie, emozioni, pensieri su cosa si aspettano dal domani, su cos’è per loro bellezza oggi. Una bellezza non scontata che spesso rischia di essere offuscata da paure, assenze, vicende quotidiane e non. In un momento unico, corale e condiviso sabato 15 aprile Bergamo si è riempita di 1.570 ombrelli bianchi. A impugnarli sono i protagonisti di Pioverà bellezza, il progetto di teatro dell’assessorato all’Istruzione del comune di Bergamo, realizzato in collaborazione con i nove istituti comprensivi statali della città, con sei compagnie teatrali del territorio,...

16 Aprile 2023

La leadership femminile esiste? Dieci storie di donne lo raccontano

scritto da

"Credete in voi stesse, studiate, preparatevi, siate determinate": è il consiglio che Pina Amarelli, Lady Liquirizia, dà alle ragazze di oggi per farsi largo nel mondo e realizzare i propri sogni. Competenza, impegno e determinazione le chiavi del successo, "vietato tirarsi indietro" ed è bene che "le donne si aiutino a vicenda": questa la ricetta di Patrizia Grieco, presidente di Banca Monte dei Paschi di Siena e Assonime. "Primo comandamento: investire sulla propria formazione. E puntare sui valori peculiari dell'essere donna, invece di nasconderli”, dice Albiera Antinori, presidente della Marchesi Antinori. Concretezza,...

09 Aprile 2023

Violenza, il lieto fine è possibile. Parola dell'autrice più amata di Tik Tok

scritto da

Esiste il lieto fine per una storia di violenza? Dopo "It Ends With Us", l’autrice bestseller del New York Times Colleen Hoover arriva in Italia con il seguito "It Start With Us" (Sperling & Kupfer) e risponde a questa domanda con una bellissima favola. Lily Bloom, protagonista anche del volume precedente, affronta le ripercussioni del divorzio dal suo abuser Ryle e le difficoltà di dover essere una madre e donna suvivor. Ad addolcire l’intera trama c’è Atlas, l’amore adolescenziale di Lily, pronto a darle tutto ciò che non ha mai avuto.  Tra le righe di una vera e propria romance novel di stampo puramente commerciale,...

30 Marzo 2023

Cara Alley, non giriamo le spalle alla diversità dei nostri figli

scritto da

  Lettera a firma di Elena Perrotta   "Preferisco saperlo morto, che accettare la sua omosessualità, che vada via di casa, non abbiamo altro da dirci". Commento laconico di un papà deluso dell'orientamento sessuale del figlio maschio, verso cui aveva riposto ben altri progetti e speranze. La mamma, invece, piange e si dispera.  "Dove ho sbagliato? Forse quando ho saputo di aspettare un maschietto, mentre desideravo ardentemente una femminuccia? Forse Dio ha voluto punirmi, per aver abortito, anni fa? Forse si può curare?". Sa benissimo che che le sue domande non avranno risposte, ma servono a lei, per placare i sensi...

26 Marzo 2023

Da femmina a maschio, "La madre di Eva" dà voce ai dolori della transizione

scritto da

Questa è la storia di una madre e di una figlia, in transito. Questo è un viaggio nell'ambivalenza della relazione originaria. Questo è un racconto di ri-generazioni, il percorso doloroso di un doppio parto. "Sono qui, Eva, sono accanto a te. Sono seduta nel corridoio freddo di fianco alla sala operatoria, dove tu sei sdraiata, nuda, per l'ultima volta donna, bambina, femmina". Comincia così "La madre di Eva", il primo romanzo della giornalista Silvia Ferreri (Neo Edizioni, 2017), finalista al Premio Strega 2018, a cui è ispirato l'omonimo spettacolo teatrale di e con Stefania Rocca, che ha debuttato a fine febbraio al Teatro...

21 Marzo 2023

Cambio vita: da Messina agli States per fare impresa

scritto da

    Una storia tutta italiana, quella che Alessandra Scimone ha raccontato ad Alley Oop. Dai tratti purtroppo molto comuni. È la storia di una donna che dopo aver completato brillantemente il proprio percorso di studi ha dovuto fare i conti con l’impossibilità di conciliare vita e lavoro, almeno nel nostro Paese. E ha dovuto decidere di portare la propria vita altrove. In piena crisi economica nel 2011, Alessandra lascia l’Italia e con la famiglia decide di emigrare negli Stati Uniti dove da allora prova a vivere la vita che voleva, senza rinunce. A Pittsford, che dista pochi chilometri da New York, oggi ha un marito,...

16 Marzo 2023

Gabriella Greison, dai laboratori al teatro per raccontare la fisica

scritto da

    Dai laboratori di fisica al teatro: Gabriella Greison è una divulgatrice che scardina lo stereotipo del fisico nucleare difficile da comprendere, serio, monocolore e, soprattutto, maschio. Attraverso i suoi libri, che diventano monologhi teatrali, Greison racconta la fisica in modo innovativo, attraverso le vite e le personalità degli uomini e delle donne di scienza che stanno dietro alle grandi scoperte, avvicinando le persone a questo spazio che dall’esterno appare chiuso, e mostrando con semplicità quanto invece sia aperto, comprensibile o quantomeno narrabile. Una carriera non scontata C’è chi la definisce...

13 Marzo 2023

Special Olympics, al via a Torino i Giochi Nazionali Invernali

scritto da

    Dopo l'assegnazione a Torino dei Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025, il Piemonte ospita, dal 12 al 16 marzo 2023, anche l'edizione XXXIV dei Giochi Nazionali Invernali del programma sportivo internazionale dedicato agli atleti con disabilità intellettiva. Presentati presso la sede torinese di Intesa Sanpaolo, partner dell'evento, i Giochi Nazionali vedranno la partecipazione di 250 atleti con e senza disabilità intellettive provenienti da ogni parte d'Italia, che sfideranno i propri limiti offrendo a chiunque li osservi un punto di vista diverso, quello delle abilità. "Tutto il mondo sportivo praticato da...

12 Marzo 2023

"A corta distanza", il primo libro sulla boxe scritto da due donne

scritto da

"Questa generazione si merita di sapere come fare a rialzarsi, perdere, vincere, ad affrontare i suoi limiti e paure: raccontiamo loro che cosa significa essere pugili, diamogli l'occasione di trovare la forza per lottare sempre"   A scrivere queste righe è Federica Guglielmini, 36 anni, educatrice d'infanzia, poetessa e scrittrice dal sangue metà riminese e metà milanese. Federica è la co-autrice, insieme alla giornalista Virginia Perini, di un libro di recente uscita dal titolo "A corta distanza", il primo in Italia a trattare di boxe e ad essere stato scritto da due donne. Parliamo di una raccolta di interviste alle...

05 Marzo 2023

8 marzo, ecco i libri che ci hanno aperto gli occhi

scritto da

    Ciascuna di noi ha avuto un "8 marzo" nella sua vita: un momento epifanico in cui si è resa conto, non importa se da piccola, da adulta o persino da anziana, di non essere l'unica a provare certe sensazioni. Di disagio, di mancanza, di ingiustizia, ma anche solo di differenza. Qualcosa che non tornava. Simone de Beauvoir, indimenticabile autrice de "Il secondo sesso", lo ha raccontato in "A conti fatti", spiegando come a un certo punto avesse cominciato a rifiutare con rabbia il suo status di "bambina" e il destino da "femmina" incarnato dalla mamma: "A volte l'avvenire mi terrorizzava: avrei dovuto condurre, un giorno,...