19 Gennaio 2023

"Chiacchierata femminista": incontri sulla parità di genere

scritto da

  Stereotipi di genere, linguaggio inclusivo, maternità, gender pay gap, empowerment femminile, violenza di genere. Sono questi alcuni dei temi che verranno discussi durante “Chiacchierata femminista”, il ciclo di incontri per giovani donne organizzato da WeWorld e BASE Milano per parlare di parità di genere. Tra le protagoniste Karen Ricci, Flavia Brevi, Lara Lago, Annalisa Monfreda, Chiara Di Cristofaro, Riccarda Zezza e molte altre esperte e attiviste. Ogni giovedì, a partire dal 26 gennaio, dalle 17 alle 18:30, la ground hall Bistrò di BASE (via Bergognone 34, Milano) si trasformerà in un salotto dove incontrarsi e...

10 Gennaio 2023

Abusi e maltrattamenti: è la famiglia "normale" in onda in prima serata

scritto da

    Il patriarcato è vivo e lotta contro di noi: potrebbe essere questo il titolo della prima serata andata in onda sabato scorso, nella puntata che riapre la stagione di C’è posta per te. La vicenda presentata è quella di un matrimonio interrotto. La causa: il tradimento; non di lui - attenzione - ma di lei. Vanno in onda il senso di colpa e la mortificazione La lei della storia è giovane, ha conosciuto il marito che aveva sedici anni e oggi hanno tre figli piccoli. Lo manda a chiamare per chiedergli scusa e "conquistarsi" un'altra possibilità. È incorsa nel peggiore degli errori che si possano permettere a una...

04 Gennaio 2023

Non chiamateli buoni propositi

scritto da

    Mettersi a dieta, mangiare più sano, fare sport, iscriversi in palestra, conoscere nuove persone, mettere da parte dei soldi, decidere cosa fare con il proprio lavoro. Gennaio si apre con la lista dei buoni propositi. Una sorta di tradizione auto imposta. Un meccanismo che porta a una sopravvalutazione di sé e di cosa si è in grado di fare, che finisce puntualmente per deludere nel giro di un paio di settimane. Anche se qualcuno - pioniere - arriva fino alla primavera. Una sindrome della falsa speranza, caratterizzata da aspettative irrealistiche nei confronti di quanto velocemente e facilmente è possibile attivare nuovi...

02 Gennaio 2023

2023, quali sono i buoni propositi degli italiani?

scritto da

  La fine dell'anno si avvicina ed è tempo di buoni propositi. Per la prima volta quest'anno, secondo la ricerca condotta dalla piattaforma di investimenti eToro su un campione di 25mila persone in 13 Paesi, quasi una donne su 2 (45%, erano il 34% nel 2021) si è fissata degli obiettivi finanziari e una su 3 anche professionali (28%, v. 23% del 2021). Più ambiziose dei colleghi, alle prese però con il budget familiare da far quadrare. D'altra parte le donne partono "in svantaggio": lavorano mediamente di meno degli uomini, guadagnano di meno, riescono a risparmiare e a investire somme inferiori e anche una volta in pensione...

28 Dicembre 2022

Il benessere psicologico ha bisogno di gentilezza

scritto da

    Ipocrisia e opportunismo oppure garbo e cortesia? Spesso la gentilezza è vista in maniera biunivoca. C’è chi la reputa alla stregua di una falsità, un buon viso a cattivo gioco, volto a raggiungere un obiettivo. Dall’altra parte, chi invece la ritiene una sincera cordialità, un gesto amabile da portare avanti con convinzione. Eppure, può esserci una terza via. È quella che ci suggerisce Guido Stratta, fondatore dell’Accademia della Gentilezza, parlando di azioni gentili come spazi relazionali nuovi tra le persone, senza giudizi. Una disposizione d’animo fondata su ascolto, comprensione e fiducia, che...

06 Dicembre 2022

Etnocentrismo: perché paragoniamo le altre culture alla nostra

scritto da

Hai mai pensato che dare il permesso a un uomo di avere più mogli sia una pratica sessista? A me è successo, e più di una volta. Ho il ricordo vivido di una delle tante conversazioni avute con mio padre proprio su questo. Sono nata in una famiglia “mista”: mia madre è italiana e cattolica, mio padre proviene dalla Costa d’Avorio ed è musulmano. La mia famiglia paterna è enorme: 13 tra fratelli e sorelle e una moltiplicazione di cugini. È una famiglia cresciuta con un padre (mio nonno) e tre madri (una delle quali mia nonna). Mio nonno aveva tre mogli. Per i valori e l’ideologia con cui sono cresciuta non c’è spazio per...

05 Dicembre 2022

Carlotta Gilli: "Le persone con disabilità non sono diverse"

scritto da

  La camera di Carlotta Gilli brilla di luce propria. Non serve accendere la luce perché alle pareti ci sono già 322 medaglie, tutte ben ordinate nei medaglieri costruiti dal papà di Carlotta: sono gli allori che la campionessa, nata a Moncalieri (Torino) nel 2001, ha conquistato nella sua freschissima carriera. Dal primo oro - a 7 anni - fino alle medaglie della Paralimpiade di Tokyo 2020, a quelle del Mondiale di Funchal 2022, conquistate con rabbia e determinazione dopo l’operazione di aprile per un osteoblastoma, un tumore benigno nella colonna cervicale: «Per me – esordisce Carlotta – sono tutte importanti perché...

24 Ottobre 2022

Liliana Segre: "Sarò una spettatrice serena" di fronte al governo Meloni

scritto da

    "A volte mi stupisco di essere ancora in vita e che dovesse capitare proprio a me di essere in quel posto: non toccava a me, toccava al presidente Napolitano che purtroppo era malato, non si è sentito di venire, di suonare lui quella campanella. Quando ho sentito che toccava a me ho pensato di non essere in grado, sono intimidita dal Senato, sono entrata a 88 anni, perché mi ha fatto senatrice a vita il nostro caro Mattarella, ma già quando entro sto attenta a non sbagliare...figurarsi stare lì, mi veniva in mente tutto..ognuno di noi, a qualunque età, resta quel bambino che è stato anche se son passati così tanti anni. Il...

06 Ottobre 2022

Alessia Piperno, la voce dei viaggiatori: «Restiamo uniti, restiamo umani»

scritto da

    «No, non ho mai avuto paura qui in Iran. E detto sinceramente, non c’è nulla di cui aver paura qui». Scriveva così, solo qualche settimana fa, Alessia Piperno sul suo profilo Instagram. Era in Iran da oltre due mesi. Un Paese che aveva scelto, nonostante le sue contraddizioni, perché per una viaggiatrice come lei la diversità non è mai stata motivo di esclusione. Piuttosto, una ragione in più per conoscere e rispettare. E oggi, tocca a noi: saper capire, aver voglia di rispettare e, per quanto possibile, aiutare. «Dimostriamo di saper essere ancora uniti, noi italiani. Di fronte a una situazione così difficile,...

02 Settembre 2022

Nessuno ti può giudicare se sei uno, nessuno e centomila

scritto da

    Noi esseri umani siamo terribilmente complessi. Anche i più giovani e i più anziani, quelli apparentemente più semplici o quelli con la vita più noiosa: siamo complessi perché siamo in grado di tenere traccia nel tempo e nello spazio delle molte cose che sappiamo, vogliamo e siamo meglio di qualunque altro essere vivente. La consapevolezza del contesto ci mette infatti nella condizione di interpretare ogni avvenimento in modo relativo: e questo insieme in continua trasformazione di punti di vista, interpretazioni e qualità di presenza rende la nostra realtà incredibilmente variegata e moltiplica all’infinito il numero...