04 Dicembre 2023

Addio a Marisa Rodano, "una che c'era" prima di tutte, per tutte

scritto da

D'improvviso siamo tutte più sole. Nella notte tra il 1° e il 2 dicembre se n'è andata a 102 anni Marisa Cinciari Rodano, partigiana, deputata della prima legislatura, europarlamentare, prima ad assumere l'incarico di vicepresidente della Camera. Faceva parte di quel gruppo di "grandi madri" - della Repubblica, del femminismo, di tutte le donne - che hanno reso l'Italia del dopoguerra più giusta e più libera. Acceleratrici di democrazia. L'infanzia borghese Figlia del podestà di Civitavecchia e di un'ebrea colta e impegnata, Marisa Rodano cresce come qualsiasi bambina della buona borghesia romana dell'epoca, tra le sfilate...

29 Novembre 2023

Un italiano su 5 ha un familiare con disabilità

scritto da

    Quattro italiani su 5 hanno esperienza diretta o indiretta con la disabilità. Uno su 5 ha un familiare con disabilità. Eppure, c’è ancora disagio e impaccio – in circa il 50% dei casi - di fronte a chi vive questa condizione. Conoscere la disabilità da vicino, anche solo temporaneamente, ci rende più ricettivi e sensibili al tema (questo vale per 2 italiani su 3) ma esiste un netto sfalsamento tra quanto reputiamo svantaggiate – a livello educativo, formativo e professionale – le persone con disabilità rispetto a come invece, al contrario, si percepiscono loro effettivamente, ovvero integrate e con buone...

27 Novembre 2023

Sennait Ghebreab: «Io, figlia di immigrati, insegno l'inclusione, anche nella moda»

scritto da

      Per parlare di inclusione dovremmo prima conoscere la diversità, comprenderla fino in fondo, togliendo le nostre lenti e inforcando quelle altrui. «Sono nata nel 1983 e in quegli anni di bimbi immigrati nelle classi milanesi ce n’erano ben pochi» inizia così Sennait Ghebreab, programme leader fashion business dell’Istituto Marangoni di Londra e  Board Director Italian Chamber of Commerce in the UK, quando le chiedo di raccontarmi la diversità dal suo punto di vista. Lei, italiana figlia di immigrati eritrei e da oltre 10 anni expat a Londra, è impegnata per portare l’inclusione anche in un settore...

23 Novembre 2023

25 Novembre, per le bambine e le donne invisibili

scritto da

    Ci sono alcune parole che a volte balbetto: ad esempio quelle che iniziano con la N, la D, e la V. È molto difficile associare ognuna di queste iniziali a parole specifiche. Ma man mano, crescendo, qualche risposta me la sono data. La N, ad esempio, sta per ne*ro. La V, invece, per violenza. Il 25 Novembre, da sempre, per me è un giorno della memoria. Non mi piace molto espormi, il 25 Novembre. È il mio giorno del silenzio, del ricordo, della riflessione. E forse è lo stesso per tutte quelle donne a cui questa ricorrenza serve per curare, anno dopo anno, la ferita della violenza. Fortunella ed io Ricordo bene il...

22 Novembre 2023

Da uomo dico: "Iniziamo a fare la nostra parte per fermare la violenza sulle donne"

scritto da

    di Cristiano Carriero, storyteller & author Sono giorni che penso a Giulia, ma non solo a lei. Mi auguro che molti maschi abbiano provato, come ho provato io almeno per un momento, a riavvolgere il nastro della propria educazione e formazione: in famiglia, a scuola, in tutti gli altri contesti intrisi di mascolinità tossica. Questa cosa andava fatta prima ma, vi prego, iniziamo dai piccoli cambiamenti. Iniziamo a non far passare più nulla: uscite dalle chat di Whatsapp in cui la donna viene trattata come un oggetto: fatelo notare una volta, due al massimo, poi abbandonate. Non è divertente, non lo è mai...

16 Novembre 2023

Iran, a Napoli una manifestazione di sostegno alla battaglia delle donne per la libertà

scritto da

    Decine di migliaia di donne e uomini, anche minorenni, arrestate tra cui 90 tra giornalisti e altri operatori dell’informazione e 60 avvocati; centinaia di uccisioni illegali; decine di migliaia di episodi di torture, stupri delle detenute, intimidazioni nei confronti delle famiglie delle vittime della repressione; 7 manifestanti impiccati al termine di processi irregolari. In un anno e due mesi di manifestazioni al grido “Donna, vita, libertà" il bilancio per il popolo iraniano è davvero pesante. Ma la forte repressione del regime degli ayatollahnon ferma la lotta per i diritti umani che ormai no solo le donne stanno...

12 Ottobre 2023

Il benessere mentale dei dipendenti interessa le aziende

scritto da

    Il 10 ottobre è la giornata Mondiale della salute mentale. Il pericolo è che passata quella data il tema torni nel silenzio, quando invece siamo nel mezzo di quella da molti descritta come una pandemia (mentale) globale, che attraversa tutte le generazioni e gli ambiti. Guardando al mondo del lavoro, secondo Gallup, nel 2022 solo il 23% dei dipendenti si sentiva in qualche modo “connesso” ai manager, al team, o alla posizione occupata. Il 59% provava indifferenza e distacco rispetto al proprio impiego, non vedeva alcuna importanza negli obblighi e mansioni svolte e, di conseguenza, mostrava basso coinvolgimento....

20 Settembre 2023

Come combattere (e superare) la stanchezza da social media

scritto da

    Settembre è il periodo in cui ci si prepara ad una nuova ripartenza. Nel lavoro e nella vita privata. In tutto questo, tra impegni quotidiani e rimandati, progetti conclusi e sogni da realizzare, i social media occupano una fetta spesso troppo ampia del nostro tempo. A tal punto, a volte, da chiederci se valga la pena continuare ad utilizzarli o no. In una recente inchiesta pubblicata sul Washington Post, si racconta di un gruppo di trentenni americani stanchi dell'utilizzo di queste piattaforme. Una storia, la loro, non così singolare; ma che apre a una riflessione che dovremmo fare tutti i giorni. I fatti: il gruppo di...

08 Agosto 2023

Giorgio Minisini, il campione contro stereotipi e bullismo

scritto da

      Aveva paura di nuotare, poi l’acqua è diventata il suo elemento. E oggi, Giorgio Minisini non solo è un atleta plurimedagliato di nuoto artistico a livello mondiale, ma è anche uno dei pochissimi uomini a gareggiare in una disciplina comunemente ritenuta per sole donne. Uno sport che anche grazie al suo impegno è diventato più inclusivo. Dal 2024, infatti, anche le Olimpiadi di Parigi hanno aperto alla partecipazione maschile negli eventi di squadra. «Sono il terzo figlio di un’allenatrice di nuoto artistico, Susanna De Angelis, dunque sono cresciuto a bordo vasca, ma ho capito che quello sarebbe stato il...

20 Luglio 2023

Sentenze contro le donne, quando la violenza diventa "uno scherzo"

scritto da

      Due donne denunciano violenza, le giudici credono al loro racconto che ritengono pienamente attendibile ma l’imputato viene assolto perché il fatto non costituisce reato. Ovvero: la violenza, anche se è accertata, non è violenza. In un caso perché si è trattato solo di uno “scherzo”. Nell’altro perché la vittima ha impiegato 30 secondi per reagire. Sentenze che confermano come in Italia per combattere la violenza contro le donne non servano leggi nuove, ma l’applicazione di quelle esistenti. In tutti e due i casi, si andrà in appello. I fatti Il primo riguarda l’assoluzione a Roma del...