04 Settembre 2023

Costruire il futuro: pace e cooperazione al centro del Mem Summit di Lugano

scritto da

Le ragazze e i ragazzi del Middle East Mediterranean Summer Summit (Mem) chiacchierano all’ingresso dell'Università della Svizzera italiana: voci colorate da accenti diversi si mescolano ai commenti sul programma di un evento che per dieci giorni riunisce circa quaranta partecipanti provenienti dalla regione mediorientale mediterranea a Lugano. Parliamo del Mem, il seminario estivo che nasce nel 2018 da un'intuizione dell’Università della Svizzera italiana in collaborazione con la Divisione Medio Oriente e Nord Africa (Mena) del Dipartimento federale degli affari esteri svizzero, che ne è il partner principale. Con l’acronimo...

01 Agosto 2023

Milano: il mercato degli affitti la trasformerà in un hub di passaggio?

scritto da

  È una scelta, ma sempre più obbligata: lasciare Milano (o forse più in generale le grandi città) è quello che sempre più persone si stanno organizzando a fare, e la motivazione più forte che guida queste scelte è il caro affitti. Quando lo scorso maggio gli studenti sono scesi nelle piazze degli atenei a protestare contro l’aumento degli affitti, si è cominciato a parlare di emergenza e i dati hanno confermato una crescita spropositata dei costi. Secondo il portale immobiliare.it (i dati ufficiali dell’agenzia delle entrate sui contratti stipulati si fermano a due anni fa), negli ultimi otto anni la crescita dei...

09 Luglio 2023

Biblioteche delle donne, lo scrittore Caminiti racconta il fondo "Paola Albanese"

scritto da

Le biblioteche tracciano percorsi. Percorsi storici o itinerari di lettura. In una biblioteca di un piccolo paese è stata da alcuni anni istituita una raccolta dedicata alle donne, al "genere femminile" e alle scrittrici. Artefice di un progetto dal valore inestimabile (oggettivo e affettivo) è Lanfranco Caminiti, giornalista, saggista, intellettuale e scrittore siciliano che ha istituito un fondo librario in memoria di una grande e attenta lettrice, orientato verso le donne. Abbiamo conosciuto Paola Albanese nell'ultimo romanzo di Caminiti, "Senza", pubblicato da minimum fax nel 2021: diario di un'assenza, di una perdita dolorosa...

18 Maggio 2023

Minori in comunità, compiuti i 18 anni restano soli

scritto da

    Federico si è dovuto allontanare dalla famiglia perché la madre era tossicodipendente e la nonna era sola. Una volta uscito dalla comunità e trovata la sua strada, ha creato un’associazione proprio per occuparsi dei ragazzi come lui - i care leaver - che dopo i 18 anni restano soli. Almas, di origini pakistane, vive a Trento: è scappata dal padre violento con i suoi fratelli, è stata accolta in varie comunità ma lei e i fratelli sono stati divisi. Ora, dopo anni, vivono di nuovo insieme, hanno un appartamento e un lavoro. Denis è albanese, è arrivato in Italia da solo come minore non accompagnato, ha vissuto in...

03 Aprile 2023

Minori, Italia virtuosa per i programmi alternativi al carcere

scritto da

    Secondo i dati del Ministero della Giustizia, in Italia a metà dicembre 2022 erano 400 i detenuti negli istituti penali per minorenni. Di questi, 390 erano maschi di età compresa, per la gran parte, tra i 16 e i 20 anni e circa nella metà dei casi cittadini italiani. Secondo la Direzione centrale della polizia criminale, rispetto al 2019, il numero dei minori di 18 anni autori di reato è aumentato del 14,3%. Programmi alternativi al carcere Tendenze a parte, nel confronto con altre realtà europee emerge chiaramente il ruolo centrale ricoperto in Italia da interventi e programmi alternativi al carcere. Questo sistema...

21 Novembre 2022

Infanzia, l'Italia disuguale ipoteca il futuro

scritto da

  L'Italia delle disuguaglianze territoriali, educative ed economiche fa male a tutti, ma ad alcuni di più: ai bambini certamente, e alle bambine e alle ragazze in modo drammatico. Perché i divari, esacerbati dalla pandemia, si amplificano l'un l'altro in un circolo vizioso, con il risultato di mettere a dura prova i diritti di milioni di persone ancora prima che vengano al mondo. Un'ipoteca sul futuro della comunità. Di "lotteria della nascita" parla esplicitamente Daniela Fatarella, direttrice generale di Save the Children Italia, nella prefazione alla XIII edizione dell'Atlante dell'infanzia (a rischio) in Italia 2022, curato da...

09 Novembre 2022

Disabilità, nasce la piattaforma di dati aperti per l'Italia

scritto da

    Ripartire dai numeri, in un contesto in cui si discute delle persone con disabilità solo in modalità emergenziale: se i dati non esistono, nemmeno le persone. “Nei titoli di giornale si parla solo quando ai bambini con disabilità viene negato l’accesso a scuola in mancanza dell’insegnante di sostegno, quando non hanno accesso ai servizi di logopedia, quando un giovane adulto viene assunto come cameriere in un bar, quando qualche atleta paralimpico sembra compiere un’impresa eccezionale, mentre la maggior parte dei giovani con disabilità non riesce neanche a praticare uno sport a livello amatoriale”. Sono le parole di...

18 Settembre 2022

Abusi, quando i bambini sognano di diventare "cacciatori di orchi"

scritto da

Rosella Quattrocchi è un'assistente sociale che a Modena, da circa vent'anni, si confronta con il disagio. La abbiamo raggiunta alla Mondadori nel centro di Catania - a due passi dal Massimo Bellini, il teatro dell'opera - a margine di una delle presentazioni del suo ultimo libro, "Il cacciatore di Orchi", uscito per Il Ciliegio nel 2019, poco prima della pandemia. Il romanzo fitto e scorrevole, con uno stile spiccatamente descrittivo, racconta in 200 pagine la storia di Chiara. La protagonista è personaggio nato dalla creatività dell'autrice, ma insieme alter ego di lei. È nella prima tappa siciliana del giro ripreso dopo lo stop...

12 Giugno 2022

Cuori e libri selvaggi dal Salone internazionale del libro di Torino

scritto da

“Abbiamo bisogno di immaginare un mondo diverso prima di poterlo davvero cambiare?” "Cuori selvaggi" è stato il tema della XXXIV edizione del Salone internazionale del libro di Torino e, insieme, una nitida risposta: per cambiare il mondo, serve immaginarne di nuovi. “Nulla sembra sfuggirci più del tempo presente”, scrive Nicola Lagioia, direttore del Salone, e i cuori selvaggi sono quelli capaci di gettarsi oltre l’ostacolo e scorgere in uno spazio nuovo, reiventato e coraggioso, il futuro desiderabile che esiste e resiste. Immaginazione, visione e generosità: i libri, al Salone e nella vita, sono strumento. Per capire,...

17 Febbraio 2022

Afghanistan, i progetti di OTB Foundation per l'emancipazione delle donne

scritto da

    “Diamo un aiuto, una speranza alle donne afgane rimaste lì o che hanno scelto di restare per riattivare le attività di emancipazione”. Non spegnere i riflettori. Con un accorato appello a parlare dell’accoglienza degli afgani dopo quattro anni di lavoro è Arianna Alessi, vicepresidente di OTB Foundation. L'Afghanistan è una nazione in guerra da 40 anni e dall'agosto scorso, con il ritorno dei Talebani al potere, si è interrotta la lenta ricostruzione del Paese. La fondazione è sul luogo con tre organizzazioni. La prima esperienza nata con l’ associazione CIAI è il progetto “Fearless Girls”, che ha aiutato 30...