Vai al contenuto
22 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
  • Anna Zavaritt

    Portatrice sana di diversità e inclusione, trasformo problemi in opportunità.

    Ho detto addio ad una promettente carriera da giornalista finanziaria con la nascita dei figli. Per me la maternità è stata un momento di crisi ma anche un'occasione per rimettermi in gioco.

    Ho maturato così un'esperienza unica tra training e HR, comunicazione e Public Affairs e da oltre 10 anni progetto con aziende ed enti attività di D&I, welfare e sostenibilità. Con me gli obblighi di legge (Certificazione di parità, DNF, bilancio di sostenibilità) si trasformano in storie appassionanti.

    Su twitter @AnnaZavaritt
    • 16 Giugno 2025

    A bordo e nei cda: le donne nella SailGP italiana

        Le ragazze non riescono a correre per...

    Anna Zavaritt
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 2 Giugno 2025

    Enrico Galasso (ceo Birra Peroni): «Sull’inclusione non si torna indietro»

      Non ci sarà un «ritorno al passato» rispetto alle politiche di diversità e inclusione. Ne è convinto Enrico Galasso, amministratore delegato di Birra Peroni, che ad Alley Oop racconta...

    Anna Zavaritt
    • 5 Maggio 2025

    Pubblicità, come cambia la rappresentazione della società?

      Una macchina che arriva scattante a un evento, una portiera che si apre e un tacco dodici che...

    Anna Zavaritt
    • 28 Marzo 2025

    Vela, Francesca Clapcich pronta per la Vendée Globe tra performance e inclusione

        Andarsi a cercare le occasioni, un po’ come...

    Anna Zavaritt
    • 3 Marzo 2025
    • 6

    La trasparenza salariale diventa realtà nel 2026

        Le donne in Italia guadagnano ancora il 20% in meno dei loro colleghi. I dati Inps di settimana scorsa lo hanno confermato ancora una volta. lEd è per contrastare questo divario...

    Anna Zavaritt
    • 18 Febbraio 2025

    Più di 5mila aziende certificate per la parità di genere

        In meno di 3 anni sono oltre 5 mila le aziende italiane che hanno ottenuto la certificazione per la parità di genere. Nessuna battuta d’arresto quindi sui temi di diversità...

    Anna Zavaritt
    • 10 Gennaio 2025
    • 1

    La vela è (davvero) uno sport per donne?

          Qualche settimana fa la velista britannica Pip Hare, una delle sei donne che partecipa alla Vendée Globe  si è arresa dopo che il Medallia, con cui partecipava alla...

    Anna Zavaritt
    • 14 Novembre 2024

    Imprese, qual è il grado di inclusione sui posti di lavoro in italia?

        In Italia lavora una donna su due. Le donne faticano a fare carriera e sono solo una su 4 fra i dirigenti. E il divario di genere nelle retribuzioni resta al 12% e sale con il fare...

    Anna Zavaritt
    • 16 Settembre 2024

    Le donne hanno più paura di sbagliare, attenzione alla trappola del perfezionismo

      Le donne hanno più paura di sbagliare. L'affermazione potrebbe sembrare troppo semplicistica, ma diversi studi hanno indagato la differenza di genere nella propensione al rischio. Nell'ultimo...

    Anna Zavaritt
    • 23 Maggio 2024
    • 1

    Parità di Genere, le aziende certificate sono oltre 1.800

          Quanto l’accreditamento delle certificazioni sia un valido supporto per lo sviluppo delle politiche sociali, lo dimostra il rapido sviluppo della  certificazione per...

    Anna Zavaritt

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.