Alice Cerruti

Laureata in filosofia e in psicologia, sono poi diventata psicoterapeuta dell’età evolutiva e mi sono specializzata nell'adolescenza, età terribile e bellissima. Vivo e lavoro a Roma, ho insegnato in una scuola di orientamento steineriano, ho maturato una lunga esperienza nel campo delle dipendenze, in particolare quelle affettive. Da sempre mi appassiona la ricerca sul benessere e la crescita personale: dalla psicanalisi allo yoga, dalla musica al cinema, dalla lettura alla meditazione. Vivo con un cane, due gatti, un compagno e una figlia diciottenne, che mi mette alla prova anche fuori dallo studio professionale. La mia massima, di Ovidio: "Non cercarti fuori di te". Solo così le probabilità di trovarsi aumentano!
15 Dicembre 2022

Ma davvero i ragazzi non possono farcela da soli?

Qualche tempo fa i genitori di un ragazzo sveglio e intelligente, alle prese con l’inizio del liceo classico, mi dissero di aver già contattato insegnanti di latino, greco e matematica, per organizzare sessioni di ripetizioni “preventive” fin dai primi giorni di scuola. Io chiesi perché, e loro mi risposero sorpresi: “Beh, perché sono materie difficili, dottoressa”. In effetti, negli ultimi anni, capita spesso di leggere articoli di stampa che raccontino del boom di ripetizioni (molte online, dopo il Covid, o in presenza) per sostenere il percorso scolastico di figli e figlie più o meno bisognosi di aiuto. Lasciare gli...

01 Dicembre 2022

Per le ragazze l'alcol sta diventando un problema

  Le donne sono più vulnerabili degli uomini agli effetti acuti e cronici dell'alcol eppure il numero delle donne che fa un uso problematico di questa sostanza è in aumento, soprattutto tra le fasce i età più giovani. Quando si utilizza il termine "alcolista" di solito lo stereotipo che la nostra società ha introiettato è quello dell'uomo di mezza età, magari di estrazione socioculturale medio bassa e, perché no, con determinate caratteristiche fisiche. Come ogni stereotipo, anche questo serve a tenere lontana la realtà e - inconsciamente - a proteggerci. Non si parla mai, infatti, di alcolismo al femminile: certo, le donne...

26 Maggio 2022

Genitori alla dura prova dell'adolescenza

  In molti la considerano l’età più emotivamente faticosa che esista, l’adolescenza. Le tante e contemporanee modificazioni psicofisiologiche che appartengono a questo periodo rendono i ragazzi più preda di emozioni contrastanti, più nervosi, più conflittuali nei confronti dei genitori, meno loquaci, più pretenziosi e schivi, in casa malmostosi e generalmente apatici. E davvero per loro è un periodo difficile, dilaniati come sono tra la spinta a crescere e il desiderio di tornare bambini, bisognosi di trovare una loro identità nuova e allo stesso tempo addolorati dalla percezione che il loro dorato mondo infantile se ne...

14 Marzo 2022

La sovraesposizione alle notizie sulla guerra e lo stato di allerta che non ci serve

    “Cresce tra gli italiani il ‘panico da guerra’, anche perché questa emergenza si innesta su un’altra, la pandemia, non ancora terminata e che ci stava dando speranze di conclusione, e quindi colpisce la popolazione in una situazione di fragilità. Per contrastare questa paura può essere utile evitare la dipendenza da news, condividere le preoccupazioni con altri, non trascurare la quotidianità, formare i ragazzi anche a scuola”. Sono queste le parole di Roberto Ferri, presidente della società italiana di Psicologia dell’emergenza, che sintetizzano quello che stiamo vedendo accadere in questi giorni dal punto di...

18 Novembre 2021

Una favola per comprendere gli amori "sbagliati"

  “Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso”, così scriveva Francesco Petrarca, ben rappresentando il prezioso aiuto nella scoperta di sé che un libro può regalare. E’ questo il caso del libro “La principessa che voleva amare Narciso” (Sonzogno, 2021), una favola scritta da Maria Chiara Gritti, psicologa e psicoterapeuta di Bergamo, che ben racconta l’origine delle sofferenze legate alle relazioni d’amore “sbagliate”: quelle che fanno star male invece che bene, che risvegliano in chi le...

22 Settembre 2021

Troppo digitale e molta stanchezza: ecco i bambini dopo la pandemia

Più stanchi, con un legame anche troppo stretto con le tecnologie, faticano a dormire. Appaiono così, agli occhi dei loro genitori, i bambini dopo quasi due anni di pandemia, secondo una recente ricerca. I problemi del lockdown non sono più all'ordine del giorno, per fortuna, ma per i bambini - come d'altra parte per gli adulti - gli effetti sul benessere psicofisico di questo che è un vero e proprio trauma collettivo si fanno sentire anche adesso. In che modo? Come sono cambiate abitudini, comportamenti, ritmi, regole, stati emotivi dei bambini, dal punto di vista dei loro genitori? E, nel secondo lockdown, si è ritrovata traccia...

07 Luglio 2021

Adolescenti e alcol, cosa succede davvero con "un altro giro"

  L’alcol ci può rendere migliori. Questa è la premessa, volutamente provocatoria, da cui parte il film di Thomas Vinterberg, Oscar come miglior film straniero, che si intitola “Un altro giro”, ambientato in Danimarca. Quattro professori di un liceo, all’inizio preoccupati per l’uso massiccio che dell’alcol fanno i ragazzi, decidono invece di cimentarsi in un esperimento di segno contrario, basato sulla teoria (reale) dello psichiatra norvegese Finn Skarderud, secondo cui un moderato stato di alterazione alcolica si rivela di beneficio per il corpo umano. Questo apparente inno all’alcol si staglia su uno sfondo ricolmo...

12 Maggio 2021

Adolescenti in coppia sul divano di mamma e papà

    Per gli adolescenti l’amore è sempre al centro: nei loro discorsi, racconti, nelle immagini sui social e anche nelle sedute di psicoterapia, l'amore è costantemente il focus della loro attenzione. E questo da sempre: l'amore a quell'età - chi non lo ricorda - è assoluto, travolgente, lascia senza fiato, non concede tregua. E' l'incontro con l'altro nel momento in cui la propria identità si costruisce e si delinea, quando i pari (i coetanei, dunque, non più la famiglia) fanno da specchio, confermano il valore di sé, sostengono, condividono le fatiche e gli struggimenti di anni bellissimi - sicuramente - più nello sguardo...

31 Marzo 2021

Relazioni, quando la dipendenza si confonde con l'amore

    “Dottoressa, dopo tanta fatica sono riuscita a chiedere a Giacomo di parlare un po’ di noi”. “Ah bene, e com’è andata?”. “No, poverino, mi ha detto che sta passando un momento di grande stress al lavoro, poi la madre non sta bene,  perciò dice se possiamo rimandare il discorso a tra qualche tempo, mi chiede se ne possiamo parlare ad Aprile…”. Ma Giulia, siamo a novembre!” “Sì lo so, ma d’altronde lo capisco, è affaticato, io posso aspettare…”Dottoressa, quando io e Antonio litighiamo, e succede spesso, lui mi dice delle cose irripetibili, mi insulta, mi umilia, a volte arriva anche alle...

18 Marzo 2021

Alla ricerca di un nuovo modo di essere padri

    Cosa sono e cosa non sono più i papà di oggi? Quali papà festeggiamo? Ruoli evaporati, "crisi del maschio", autorità mancata, sono tutti temi al centro del dibattito ormai da tempo. Ma il ruolo paterno, con tutti le rivoluzioni viste nelle ultime generazioni, con gli aspetti che si sono persi e quelli che si sono guadagnati, ha tante potenzialità ancora da sfruttare. Dal padre-padrone al "figlio padrone" Siamo ormai - e per fortuna - molto lontani dal classico modello del padre-padrone che abbiamo visto prevalere fino a tutto il Novecento: una figura fondamentalmente assente dal percorso di crescita dei figli, il cui ruolo...