Alley Oop


L’altra metà del Sole

31 Gennaio 2023

Sara Collu, l'architetta che vuole salvare le case in terra cruda in Sardegna

scritto da

    Il fango e la paglia. E il lavoro che trasforma l’impasto in mattoni prima e case poi. Si chiama “ladiri” ed è la tecnica per la costruire case con i mattoni di terra cruda. Tradizione di numerosi paesi della Sardegna e di qualche piccolo borgo della penisola oggi è stata “riscoperta” dall’edilizia ecosostenibile. La riscoperta della terra cruda e la possibilità di utilizzarla nell’era di industria 4.0. Sara Collu, architetta di 33 anni di Vallermosa (nella provincia del Sud Sardegna), ha volute raccontare la sua passione e le sue competenze sulle case in terra crudanel libro “Ladiri” edito da...

31 Gennaio 2023

La solitudine delle madri: basta chiedere sacrifici alle donne

scritto da

  “A volte ho la sensazione che diventare madre sia come entrare in una specie di setta i cui membri sono protetti, ma non contano nulla: non prendono decisioni, non possono avere opinioni. Stanno dentro a una bolla di sapone, da cui vedono tutto ma non partecipano a niente.”   Era il 2017 quando scrivevo queste parole, mio figlio aveva poco più di un anno e io, neomamma di 38 anni, stavo cercando di sopravvivere all’idea che la me stessa che conoscevo non esisteva più. Non che fossi così ingenua da credere che sarei rimasta la stessa persona. Ma se è vero che nella vita si cambia e si muta continuamente, si cresce, si...

30 Gennaio 2023

Giardini Reali di Venezia, il restauro nel racconto di Adele Re Rebaudengo

scritto da

  Oggi i Giardini Reali vitali, prosperosi ed esuberanti con piante provenienti da varie parti del mondo, rappresentano una testimonianza botanica di accoglienza in sintonia con lo spirito di Venezia. Venice Gardens Foundation ha promosso e realizzato il loro restauro riaprendoli al pubblico nel dicembre del 2019 in seguito a un intervento, che ha inciso sui principi urbani e architettonici che avevano dato vita al progetto ottocentesco. I Giardini napoleonici si estendono per una superficie di circa 5.000 metri quadrati, e connessi da un ponte levatoio a Piazza San Marco sono circondati da canali sui quali si prospettano il...

30 Gennaio 2023

È nata prima la diversità o l’inclusione?

scritto da

    È nato prima l’uovo o la gallina? Mi sono posta una domanda simile anche io crescendo: quando ho iniziato a sentirmi diversa? Chi ha iniziato a farmi sentire diversa? Perché a volte sento il bisogno di sentirmi unica e delle volte vorrei essere così simile agli altri da confondermi nella folla? Nell’arco della mia vita ho sentito il bisogno di lisciarmi i capelli e contemporaneamente di valorizzare le mie radici miste. Qual è l’origine della diversità e l’inclusione: cosa viene prima? Nell’attimo in cui veniamo al mondo sentiamo il bisogno di sentirci simili oppure di sentirci diversi? Sentirsi...

29 Gennaio 2023

Memoria, "un tram per la vita" tra mille treni per la morte

scritto da

"Nun fa 'na tragedia". Emanuele Di Porto, il bambino del tram sfuggito ai rastrellamenti dei nazisti nel ghetto ebraico, oggi novantenne, lo ha raccomandato alla scrittrice Tea Ranno, autrice del libro "Un tram per la vita" prima che lei si accingesse a scrivere, romanzandola, la sua storia. La storia di uno degli ultimi testimoni dei rastrellamenti dei nazisti a Roma. E il libro, inserito nella collana "Il battello a vapore" (Piemme) pensata per i più giovani, non è affatto una tragedia, o almeno non è soltanto una tragedia. Fa commuovere, fa pensare, ma fa anche sorridere. La storia, raccontata con la penna felice di Tea...

27 Gennaio 2023

Nelufar Heydat, dall'Afghanistan alle serie per Rakuten Tv

scritto da

    In occasione del lancio di Fast Forward, la serie sulla tecnologia che presenta, ho avuto l’opportunità di incontrare Nelufar Hedayat. Nata in Afghanistan, ma cittadina britannica, la giornalista e presentatrice, viene da una famiglia di matematici e ingegneri in cui è l’unica ad aver studiato letteratura. “Sono circondata da persone che comprendono il potere delle STEM. Ho visto il potere della tecnologia (già) nella mia piccola famiglia”. Insomma, un po’ ponte tra culture e campi di studio, Hedayat ha iniziato a lavorare come corrispondente appena 20enne. Accesa la videocamera della nostra call, mi accoglie...

27 Gennaio 2023

Leadership: essere gentili non basta, se tutto il resto non cambia

scritto da

  Il fatto che Jacinda Ardern si sia dimessa da Prima Ministra può farci riflettere su alcune caratteristiche dei ruoli di potere, che, come ha detto la leader annunciando le proprie dimissioni, possono lasciare “con il serbatoio vuoto”. Restare senza benzina è uno stato che la psicologia traduce con il termine “ego depletion”: esaurimento del sé. Avviene quando uno stress prolungato nel tempo si trasforma in un malessere patologico, ed è un fenomeno studiato nell’ambito della minaccia dello stereotipo: riguarda l'impatto negativo del dover vestire a lungo dei panni non propri, facendo lo sforzo di adattare...

26 Gennaio 2023

Giornata della memoria: Emanuele Di Porto, il “bambino del tram” salvo grazie alla madre

scritto da

    La memoria è un muscolo che va allenato. Si muove attraverso strade, ricordi, immagini. Resta nitida nelle parole di chi racconta e s’insinua, rinnovata, in quelle di chi ascolta. Nella Giornata della memoria le parole di Emanuele Di Porto partono da una geografia precisa, esattamente da quella strada in cui la sua vita è cambiata e in cui abita ancora: siamo a Roma, nel ghetto ebraico, all’incrocio tra Piazza Mattei e Via della Reginella. Qui, il 16 ottobre 1943, un reparto scelto delle SS tedesche operò un capillare rastrellamento, deportando 1024 persone di religione ebraica, tra uomini, donne e bambini. Il...

26 Gennaio 2023

Giornata della memoria, come spiegare la Shoah ai bambini

scritto da

Piccoli testimoni crescono, raccontando la storia dei propri avi. Una staffetta che dal 2012 il Centro ebraico Il Pitigliani di Roma promuove ogni gennaio. Per tendere il filo rosso del ricordo tra le generazioni, dai nonni ai nipoti, dai figli ai pronipoti. E per non dimenticare l'orrore dell'Olocausto, la banalità del male, il peso dei pregiudizi, le pulsioni che alimentano l'odio e possono trasformare in carnefici anche persone apparentemente innocue. Quest'anno l'iniziativa "Memorie di famiglia", ideata da Giordana Menasci e Anna Orvieto e promossa con il patrocinio di Ucei, Meis, Cdec e Progetto Memoria e con il contributo...

26 Gennaio 2023

Giornata della memoria, conoscere per imparare a esistere senza infamia

scritto da

  «Noi siamo la memoria che abbiamo e la responsabilità che ci assumiamo. Senza memoria non esistiamo e senza responsabilità forse non meritiamo di esistere».   La frase di José Saramago, Nobel per la Letteratura 1998, è nota ma, mai come in questi nostri tempi slabbrati e dimentichi, ha senso e tutti ci chiama alla responsabilità. Alla responsabilità di ricordare, di ripetere, di raccontare a figli e figlie, a ragazzi e ragazze l’indifferenza che portò all’orrore dei campi di sterminio. Questi sono i giorni delle Pietre d’inciampo, storia di città e borghi, collocate davanti alle abitazioni di ebrei,...