Alley Oop


L’altra metà del Sole

30 Settembre 2022

Cambio vita, dallo smart working allo smart walking

scritto da

  Esiste lo smart working. E poi, esiste lo Smart Walking. Ovvero, lavorare camminando, macinando chilometri di strada per immergersi in paesaggi naturali incredibili e incontrare comunità autentiche. Il tutto, senza rinunciare al lavoro. Perché una cosa non esclude l’altra. L’idea nasce da Davide Fiz, commercial sales freelance, innamorato dei cammini. «Ho iniziato nel 2015 per pura passione con il cammino di Santiago e da lì non mi sono più fermato, finché ho capito che avrei potuto rendere questo modo di viaggiare strutturale nella mia quotidianità» racconta. Complice una rottura sentimentale, Davide, decide di...

30 Settembre 2022

Con Giorgia Meloni può aprirsi in Italia l’era delle “womenitics”?

scritto da

    Ci siamo arrivati: l’Italia, al suo 68° governo, avrà per la prima volta nella sua storia una Prima Ministra. Non osiamo quasi commentarlo perché non sembra essere “una di noi” ed è emersa dalla fazione politica considerata massimamente machista, ma è innegabilmente una rappresentante del genere femminile: una donna che è entrata nell’agone politico da giovanissima, che ha assunto posizioni di potere mentre era incinta e che ha (si dice) scelto di passare il giorno della vittoria elettorale con sua figlia, invece che sotto ai riflettori. A votarla sono state donne e uomini, 1 elettore su 4, di una composizione...

29 Settembre 2022

A Napoli la mostra Creativity for Life, foto per cambiare il mondo

scritto da

  Non c’è pietismo né retorica nei progetti che vogliono fare la differenza, ma il desiderio di cambiare le cose prendendole di petto e realizzandole con il cuore. Come? Mettendo a sistema risorse, strumenti e competenze. “Creativity for Life, una mostra fotografica su come la creatività può cambiare il mondo” ne è dimostrazione: la retrospettiva, inaugurata lo scorso 15 settembre al Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN), racconta in ottanta immagini il viaggio di riscatto messo a segno attraverso l’obiettivo da ragazzi e ragazze che hanno vissuto e vivono situazioni di disagio sociale. Una nuova narrazione per una...

29 Settembre 2022

Gender gap, cosa possono fare le imprese?

scritto da

  Amplio ottimismo sulla parità di genere per il futuro, ma ancora  forti disparità tra colleghi sul lavoro e un un percepito molto diverso - tra uomini e donne - su cosa freni la carriera al femminile. E' quanto emerge dalla ricerca “Donne & Lavoro - Il lato positivo” che sarà presentata oggi da Adecco Group Italia e che Alley Oop vi anticipa. La ricerca, che ha coinvolto oltre 20 mila lavoratori e più di 500 aziende, ha l'’obiettivo di individuare le principali sfide e criticità che le donne incontrano nella loro vita professionale, sia quelle che secondo l’opinione pubblica sono le prospettive future per le donne...

28 Settembre 2022

Una masterclass (gratuita) per scoprire i segreti del football americano

scritto da

Il football americano è uno sport molto inclusivo: per scendere in campo puoi pesare 200 chili o 40, puoi essere alto due metri o 110 centimetri, puoi essere lento o veloce, non ha importanza come sei fatto perché per ogni corpo c’è un ruolo e di solito la caratteristica per cui ti hanno preso in giro per tutta la vita, in campo diventa il tuo superpotere. Il football ti insegna a lavorare come una vera squadra, che tu sia bambin*, ragazz*, adult*, impari a mettere la tua vita in mano ai tuoi compagni, impari a proteggere chi lotta accanto a te e centimetro dopo centimetro, abbatti ogni ostacolo e ti conquisti ogni...

28 Settembre 2022

Dall'Iran a Cuba, dagli Usa all'Italia la lotta per i diritti (non solo delle donne)

scritto da

  Le mani veloci raccolgono i capelli biondi legandoli in una crocchia come quella che ogni donna si fa quando c'è un lavoro da fare. Dieci secondi di un video che ha un sapore di normalità, se non fosse per il vociare della folla lì vicino, braccia alzate per protesta e movimenti nervosi di protesta e di lotta. La ragazza è scesa in piazza come migliaia di coetanee in Iran dopo la morte della 22enne curda Mahsa Amini, arrestata dalla polizia morale del Paese per aver indossato impropriamente il velo. https://www.youtube.com/watch?v=BorYzPxGF6g   Un simbolo di libertà Poco importa che la giovane bionda della coda di...

28 Settembre 2022

Emergenza salute mentale: negli Stati Uniti comincia lo screening. E in Italia?

scritto da

Per la prima volta negli Stati Uniti, viene raccomandato lo screening di ansia e stress per tutti i pazienti sotto i 65 anni. A richiederlo è stata la US Preventive Services Task Force, sottolineando la necessità di intervenire per evitare che queste sintomatologie diano luogo a veri e propri disturbi mentali. Il gruppo di medici ha infatti reso noto che i sintomi di ansia e depressione sono passati dal 36% nel 2020 al 41% nel 2021. Ciononostante, spesso non vengono rilevati, a volte addirittura per anni. Sebbene le raccomandazioni della Task Force non siano obbligatorie, tracciano una direzione chiara, che andrà a influenzare...

27 Settembre 2022

Quale genere di stereotipo? Le mille difficoltà delle persone non binarie

scritto da

  Andare ad un evento dal titolo "normale", quasi banale ("Diversity, inclusion e contesto normativo: il rispetto e la valorizzazione delle differenze per supportare il capitale umano nelle aziende", ndr)  e lasciarsi stupire da contenuti inaspettati, da declinazioni della diversità che ancora ci spiazzano perché sono multiple e non binarie. Ci sono diversità "più diverse" di altre? O forse è tempo di parlare di unicità di ogni individuo, evitando facili contrapposizioni? Non so se l'effetto sorpresa era voluto, ma il primo incontro organizzato dal team Pari Opportunità di Andersen - studio di consulenza fiscale, legale e di...

27 Settembre 2022

Femminicidi, vive e morte le vittime sono le grandi assenti di questa campagna elettorale

scritto da

Anche in tempo di campagna elettorale, i femminicidi non si fermano. Ad allungare la lista è Alessandra Matteuzzi, 56 anni, finita dall’ex compagno a martellate, a Bologna nell’ultimo scorcio d’estate. Il dossier del Viminale, presentato a ferragosto, ha fotografato in un anno (primo agosto 2021 - 31 luglio 2022), 125 donne uccise. E il dato è in crescita (erano 108 nel 2021). Il tema per le forze in campo non sembra però essere tra quelli prioritari. Antonella Veltri, presidente di D.i.Re, parla di «campagna elettorale frettolosa e di dibattito politico in cui la violenza contro le donne è la grande assente». I dati dicono...

26 Settembre 2022

“Alla ricerca del tempo perduto”: dispersione scolastica, cosa fare?

scritto da

  “Se si perdono i ragazzi difficili, la scuola non è più scuola. E’ un ospedale che cura i sani e respinge i malati”. Con queste parole Don Milani voleva mettere in risalto uno dei valori fondanti della scuola: l’equità. E proprio in base a questo principio inviolabile, operava nella convinzione di dover fare di più per coloro che avevano di meno, essendo convinto del fatto che l’equità non si esplicita dando a tutti le stesse cose, ma cercando di modulare le opportunità osservando i ragazzi e comprendendo le loro richieste implicite. Oggi a che punto siamo? La scuola è diventata il gancio sociale? Quell’appiglio,...