Alley Oop


L’altra metà del Sole

28 Febbraio 2022

Rugby, le Brigantesse di Librino portano in campo il riscatto sociale

scritto da

  “Librino è il mio quartiere, è lì che passo le mie giornate. Gioco a rugby da 10 anni, i Briganti sono la mia vita”.   Raccontano tutto le parole di Giusi Sipala, Pippa, vicepresidente dei Briganti Rugby ASD Onlus “Librino”: tempo, spazio e sport. Le coordinate in cui si muove la storia dell’associazione sportiva di rugby diventata un riferimento sportivo e culturale nella periferia sud ovest di Catania. Da una parte il mare, dall’altra l’Etna. In mezzo, lunghi viali deserti e saracinesche abbassate: è qui che sorge il quartiere satellite da più di 70mila abitanti. Le attività commerciali non decollano, i...

27 Febbraio 2022

"Lo spazio delle donne", lo spazio di pace e di ponti su cui scommettere

scritto da

"L'assenza delle donne e delle autrici dalla considerazione e dalle pratiche di riconoscimento pubblico e duraturo è una figura strana ed enorme davanti agli occhi di tutti, ma di cui non si discute in maniera collettiva; proprio come se si trattasse di un grosso elefante, o per meglio dire un'elefantessa, intrappolata in una stanza dove si continua a conversare amabilmente, fingendo di non vedere". Daniela Brogi, docente di letteratura italiana contemporanea all'Università per stranieri di Siena, parte da qui per raccontare "Lo spazio delle donne", appena edito da Einaudi. E già l’immagine di questo elefante nella stanza smuove...

25 Febbraio 2022

Dobbiamo spiegare la guerra ai bambini?

scritto da

  Esiste una guerra giusta? Ragionavamo su questa domanda per una dibattito che doveva tenersi in un liceo, era un compito assegnato alla classe per far riflettere sulle differenti posizioni. Mentre cercavamo esempi di guerre giuste e cercavamo di motivare le diverse posizioni, mio figlio di sei anni e mezzo si è inserito nella discussione e ha detto: "Io lo so. La guerra giusta esiste, ed è quella che si fa per gioco. Lì puoi sempre rivivere, anche quando muori". Il dibattito poi è andato bene a scuola, ma a me le parole sulla guerra che va fatta solo per gioco hanno colpito. Con il drammatico scoppio della guerra in Ucraina...

25 Febbraio 2022

Piangere durante una riunione: l'emozione imprevista che ci tiene insieme

scritto da

  Le prime pagine dei giornali in questi giorni hanno due grandi titoli: “La fine dell’emergenza”, “L’inizio della guerra”. Sta finendo, o così speriamo, un’emergenza sanitaria che ha tenuto in scacco il mondo per due anni. Una crisi inaspettata per molti, qualcosa di cui ci siamo sentiti in parte responsabili ma soprattutto vittime, in cui ci è sembrato di avere scelta in alcuni casi e in altri no: una “guerra contro un virus” che ci ha allontanati fisicamente ma anche fatto sentire uniti, come popoli del mondo, nella nostra capacità di fare fronte a un bisogno comune e di rispondervi con la nostra intelligenza...

24 Febbraio 2022

Ucraina, sui social girano anche fake news

scritto da

  All'alba di giovedì 24 febbraio (le 4 in Italia), Vladimir Putin ha dichiarato guerra all'Ucraina. Uno scenario che fra gli europei era escluso dai più e invece l’Europa si trova con una nuova guerra da affrontare fra diplomazie che hanno fallito e civili tenuti in ostaggio in città bombardate. La Russia sta attaccando con missili e truppe di terra, l’avanzata non si arresta e nella capitale ucraina, Kiev, è stato dichiarato il coprifuoco. Bagliori, lampi di razzi e grida di paura sono entrate fin dalle prime ore di giovedì nelle nostre casa attraverso i social. Non c’è più filtro alcuno, non ci si può girare...

24 Febbraio 2022

Dopo Harvard, anche l'università Italiana rivede i Test di Ingresso

scritto da

      Qual è il criterio per entrare nell'università? Il talento, il potenziale, la motivazione, le competenze o le attitudini? A dicembre 2021, Harvard aveva dichiarato di non tener conto dei punteggi dei test internazionali (SAT o ACT) per l'ammissione nei prossimi quattro anni privilegiando il potenziale dei ragazzi. Il trend è arrivato anche nel nostro Paese. L'università italiana sta rivoluzionando l'"iconico" concorso per entrare nelle facoltà di medicina e odontoiatria. La ministra dell'Università Cristina Messa ha rivisto l'intero processo, che sarà attivo dall'anno accademico 2022/2023, con una risoluzione...

24 Febbraio 2022

Effetto Dunning-Kruger, come salvarsi dalla disinformazione che dilaga sui social

scritto da

    “Papà ma come è possibile che sui social si continuino a leggere cose campate per aria e non si capisce dove le persone raccolgano le notizie? E come è possibile che quelli che urlano di più sembrano non avere nessun titolo di studio per poter dar credito a ciò che dicono? Alle volte qualcuno addirittura posta, a sostegno delle proprie idee, articoli che nel titolo dicono una cosa ma all’interno un’altra, ma non li leggono?” Essere padre di due figli adolescenti comporta il fatto di dover rispondere anche a domande scomode. Fino a quando queste riguardano informazioni su ambiti che generano imbarazzo, ma sono almeno...

23 Febbraio 2022

La mobilità urbana e le disuguaglianze

scritto da

      La micro-mobilità non è femmina e le disuguaglianze esistono anche nel modo in cui andiamo dove...dobbiamo. Praticamente ovunque nel mondo, le donne tendono a compiere percorsi più brevi, spesso non seguendo linee dirette da un punto A a un punto B, tipiche del pendolarismo da ufficio. In percentuale minore posseggono o dispongono in uso primario di un auto. Maggiormente rispetto ai i loro colleghi, mariti, compagni, fratelli si spostano con passeggini, carrelli o borse varie e - Paesi nordici a parte – in genere usano meno la bicicletta. Tendono poi, anche per questa ragione, a prendere più di frequente i mezzi...

23 Febbraio 2022

Calcio, risarcimento da 24 milioni per le campionesse Usa

scritto da

    Lo stadio di Lione scandiva all'unisono "Equal Pay, equal pay, equal pay" nelle ultime battute della finale dei Mondiali di Francia 2019. In campo Stati Uniti contro Olanda. Hanno vinto i primi 2-0 e le calciatrici a stelle e strisce hanno portato Oltreoceano la quarta coppa del mondo di fila. E quell'urlo di tutto lo stadio europeo era per riconoscere loro il merito e il valore di avere la stessa remunerazione dei colleghi uomini (che per altro hanno risultati meno esaltanti a livello internazionale). A distanza di due anni e messo è arrivato l'accordo: alle calciatrici, "in servizio" e non, è stata riconosciuta una cifra...

22 Febbraio 2022

La violenza sulle donne è un problema degli uomini

scritto da

    Arriva dal Parlamento un invito ad affrontare il tema del recupero degli uomini maltrattanti, come parte della più ampia strategia di contrasto alla violenza di genere: la Commissione Femminicidio del Senato ha approvato all’unanimità la Relazione sui percorsi trattamentali per uomini autori di violenza nelle relazioni affettive e di genere: prevenire e trattare la violenza maschile sulle donne per mettere in sicurezza le vittime. E’ inoltre iniziato in commissione Giustizia del Senato l’esame di due disegni di legge con misure per rafforzare questo tipo di interventi. Si tratta per l’Italia di un approccio “nuovo”,...