Come riconoscere la trappola della violenza psicologica

scritto da il 30 Aprile 2020

sasha-freemind-frq5q6ne9k4-unsplash

Un primo passo per poter costruire una cultura della non violenza è mettersi nei panni dell’altro, eppure questo sembra essere molto difficile, talvolta impossibile, quando si parla delle donne maltrattate. Accade molto più spesso che ci si metta nei panni dell’uomo, del maltrattante. Questa mancata immedesimazione, questa mancata empatia è spesso sostituita dal giudizio, dalla critica, dalla colpevolizzazione. Perché a un osservatore esterno risulta difficile, quasi impossibile, capire come una donna possa vivere, talvolta per anni, accanto a un uomo che la insulta, denigra, controlla, picchia. Più che vittime della violenza maschile, è più facile considerarle come parte del problema, come corresponsabili della loro condizione.Ci chiediamo perché le donne non reagiscono, non perché l’uomo violento maltratta o uccide.

“Le donne non se ne vanno” a causa di una molteplicità di fattori (individuali, relazionali, sociali, culturali e istituzionali) che creano quelle fitte maglie della rete che le blocca nella relazione maltrattante. Tra tutti questi fattori un’attenzione particolare va rivolta al potere paralizzante della violenza psicologica: quella forma di violenza che, per prima, in maniera subdola e senza far rumore, s’inserisce in punta di piedi all’interno della relazione; quella forma di violenza che è responsabile della paralisi delle donne maltrattate, e quindi è causa della loro mancata ribellione. È la violenza psicologica che crea quel terreno in cui il seme della violenza fisica può attecchire, affondare le sue radici e crescere, crescere d’intensità e frequenza in un’escalation che può arrivare anche al femminicidio.

Insulti, urla, un tono di voce minaccioso, ma anche, le critiche mortificanti e le svalutazioni continue con gli incessanti messaggi di essere inutile, incapace, deludente, servono a creare uno stato di tensione ed insicurezza nella partner che è funzionale alla sua sottomissione, al suo soggiogamento. Non vanno dimenticati gli sguardi e i gesti di disprezzo e denigrazione a cui si aggiungono i silenzi ad oltranza carichi di tensione spesso usati come strumento punitivo. Questi atteggiamenti sono tutti espressione, nel quotidiano, di una forma di violenza subdola, strisciante, pervasiva e difficile da individuare. Una violenza, quella psicologica, che le stesse donne, quelle che incontro quotidianamente nel mio lavoro, fanno fatica a riconoscere, minimizzano, giustificano e, ancor peggio, considerano “normale”.

Le parole, non sono mai solo parole; al pari delle percosse, possono causare gravi e profondi danni nella psiche e nell’anima. Danni, però, che non sono immediatamente visibili come i lividi e le ferite lasciati sul corpo dalla violenza fisica. La donna viene denigrata, umiliata, sottomessa, fino ad arrivare all’annullamento della sua capacità di pensiero, di autodeterminazione, d’indipendenza. Fino all’annullamento della sua personalità, del suo Sé, del suo essere “soggetto” e della sua volontà. È questo che imprigiona una donna all’interno di una relazione maltrattante, anche per anni.

“…. Mi diceva sempre che facevo schifo, che ero un mostro e che nessuno avrebbe voluto stare con una donna come me, diceva che dovevo ringraziarlo per avermi sposata perché altrimenti sarei rimasta sola…” (Julia, 32 a.)

“Mi insultava e diceva che ero stupida e non capivo niente. Che il mio cervello era grande come uno spillo…Lo faceva davanti ad amici e parenti, ma anche per strada. Non importava chi ci fosse…. ma la cosa che mi faceva stare più male era quando, lo faceva dinanzi ai bambini e mi diceva che non valevo niente come madre” (Marta, 46 a.)

Con la costante svalutazione del suo modo di essere viene minata irreparabilmente l’autostima della donna; nel tempo, si verifica una frattura identitaria che inficia le sue capacità di resistenza e reazione che la portano ad essere più fragile, insicura e quindi più “controllabile”. Ed è proprio il controllo un asse cardine della violenza psicologica. Controllo nell’accezione più ampia del termine: controllo delle spese, delle relazioni sociali, del telefono, delle mail, del modo di vestire e talvolta anche di quando e cosa dire. Un senso di possesso, e di controllo che porta l’uomo a considerare la donna come “sua proprietà”, una donna che, diventata oggetto e quindi che può essere posseduta. Un controllo che spesso viene giustificato dal partner con “la gelosia”.

Umberto Galimberti nel suo lavoro “Le cose dell’amore” (2004) parla di “l’affermazione di sé nell’annullamento dell’altro”. Egli aggiunge “Sembra non esistere passione senza che questo sentimento sfoci nell’immedesimazione con l’altro, con conseguente perdita o smarrimento della propria identità, oppure  nel possesso della persona amata, con la tendenza ad escluderla dal mondo  […].

L’esclusione dal mondo della donna maltrattata da parte del suo partner introduce un’altra caratteristica della violenza intima: l’isolamento. Alle donne viene impedito di poter frequentare la famiglia, gli amici, di poter lavorare, studiare. Essere libere. L’impedimento non è necessariamente realizzato con un divieto netto, spesso è subdolo, si concretizza con richieste più o meno manipolatorie, che hanno il risultato di far ritrovare la donna sola senza che lei se ne renda conto. In questo modo l’uomo maltrattante “fa terra bruciata intorno alla donna” creando in lei una maggiore fragilità e una maggiore dipendenza da lui. L’isolamento, nei casi più estremi, può arrivare anche ad una vera e propria segregazione fisica e prigionia della donna. Marta (54 a.) “…. E poi non voleva che frequentassi la mia famiglia, diceva che loro facevano di tutto per farci lasciare, e anche le mie amiche… diceva che erano gelose della nostra relazione…”

Tutto questo avviene in maniera reiterata e progressiva, ma ecco che, ad un certo punto, nella relazione, arriva lei, la paura. L’emozione che prevale su tutte le altre, che si insinua nella mente della donna, che ne offusca il cervello portandola a pensare di non avere alcuna speranza di sottrarsi al suo carnefice. Nella maggior parte dei casi le donne riferiscono di incominciare ad aver paura ancor prima che la violenza fisica venga agita. Le minacce e le intimidazioni riescono a creare in loro uno stato di terrore, di incertezza, e quasi di attesa di quella violenza fisica che, col tempo, cominciano a considerare addirittura inevitabile. Le porte sbattute, la distruzione degli oggetti, il guidare in modo molto pericoloso dopo una lite, o fare il gesto di picchiare la donna con uno schiaffo o un pugno senza però colpirla veramente, sono atti di intimidazione e minaccia che fanno male alla psiche nello stesso modo della violenza fisica. La paura si accompagna spesso al senso di impotenza, alla convinzione di essere lei la responsabile di quella situazione e questo contribuisce a rende ancor più difficile per la donna  chiedere aiuto. Conseguenza? Aumento del “tempo del silenzio”, della non denuncia: più la donna si sentirà sbagliata, colpevole, più difficile sarà per lei aprirsi all’altro.

Arriva un momento, però, in cui le donne riescono a dire “Basta!”; talvolta è per proteggere i loro figli, altre perché il cuore batte talmente forte che sembra uscire fuori dal petto e le fa percepire che il rischio per la propria sopravvivenza è ormai troppo alto, altre ancora perché arrivano ad un Centro Antiviolenza ed incominciano a diventare consapevoli del loro valore, della loro forza e del meritare di più, molto di più… meritare di “vivere e sentirsi” al sicuro.

Per ogni donna, unico è quel momento e quel motivo che la porta a dire “Basta!”: è il momento della loro rinascita. Un momento in cui rompono il silenzio, in cui incominciano il complesso e difficile percorso di uscita dalla relazione maltrattante, che, passo dopo passo, le porta a prendere coscienza della loro forza e delle loro risorse. È in quel momento che riescono a tagliare quelle catene invisibili di cui la violenza psicologica ha gettato le basi e su cui la relazione maltrattante si è andata costruendo. Un momento per riprogettare il loro futuro ripartendo da Sé e dai propri bisogni. Un momento e un percorso di cui io sono stata testimone e compagna di viaggio, cento, mille volte e che ancora oggi mi commuove perché è il momento in cui quelle donne si riconoscono, scoprono, o riscoprono il valore di Sé.

Ultimi commenti (8)
  • Elisa |

    Buongiorno a tutti io sto vivendo un anno circa con un ragazzo che non mi perdona un errore che o.commesso la.scorsa estate era un momento per me di grande fragilità perche il mio ragazzo mi aveva lasciato.a febbraio poi ci siamo rimessi insieme a marzo però io ero ancora molto turbata perché mi aveva lasciato e quindi ero già plagiata da mia zia che a febbraio mi aveva fatto scrivere sul sito di incontri e quindi io a maggio sempre con mia zia siamo state insieme ad un uomo. Non avrebbe mai dovuto saperlo il mio ragazzo purtroppo non avendo mai tradito in tutta la mia vita che mi sono fatta beccare il cellulare e così a scoperto tutto lui la presa malissimo tentando il suicidio io o chiuso con mia zia e con quell’uomo quando è uscito dall’ospedale ci siamo chiariti e sono tornata con il mio ragazzo ma mi continua a insultare ogni giorno e ora che è passato un anno mi tratta sempre male io cerco di nascondere il mio stato d’animo non è bello per una donna sentirsi dire quelle parole ogni volta mi distrugge faccio finta che va tutto bene invece lui non fa altro che offendermi ogni giorno io non so più cosa devo dirle perché ogni cosa che dico lui non mi crede mi da incontinuazione delle puttana ogni imprevisto che succede lui mi offende io a volte faccio finta di non prendermela continuo come se niente fosse però a volte non ci riesco e crollo a piangere con chi parlo mi dicono di prendermi in mano la mia vita o di avere tanta pazienza a lasciarlo parlare o seno di trovare il coraggio di andarmene però e molto difficile perché nonostante il male che mi fa io gli voglio bene e nonostante tutto lo amo e praticamente una vita che stiamo insieme e non riesco a trovare la forza di chiudere perché so che la mia vita ormai sarà così destinata a stare con una persona che non mi ama e che mi tratta male ma cosa posso fare per farlo cambiare per dimostrarli che o fatto uno sbaglio che non rifarò mai più non c’è verso di parlarle perché lui ormai la pensa così che io sono una che va con tutti e non è vero io o fatto uno sbaglio che non rifarò mai più però non o più energie da darle mi sta distruggendo non so se riuscirò a vivere così tutta la vita con una persona che mi offende io non voglio darli la soddisfazione di andarmene da casa perché lui la verità non la direbbe mai direbbe solo quello che vorrebbe lui si inventerebbe qualunque cosa ma io a 30 posso vivere così io vorrei essere felice vorrei avere dei figli arrivare a casa e essere felice con il proprio ragazzo e sposarmi invece so che non avverrà mai niente di tutto questo che la mia vita sarà così con lui che mi offende e io non trovo il coraggio di fare nulla a parole sembra facile poi se la si vive ti rendi conto che è difficile riuscire a prendere una decisione che per gli altri è facile a dirti che devo andarmene chissà come andranno le cose chissà quanto male dovrò sopportare invece sarebbe semplicissimo a chiudere ogni rapporto e ricominciare da zero invece non riesco a prendere questa decisione e continuo a farmi offendere continuo a farmi del male da sola so che il mio ragazzo così è per me lui invece mi dice che per lui non sono niente e va be mi chiedo se mai sarà in grado di dimenticare quello che o fatto e avremo una famiglia e invece io so che non succederà mai non posso obbligare una persona a stare con me se lui non mi ama pensa sono arrivata a dire che tutto il male che sta facendo a me gli tornerà tutto indietro. Non voglio augurarli il male però adesso ne sta facendo a me e sono veramente stanca lui evidentemente non mi perdonerà mai e mi farà sempre del male e io dovrei essere forte a reagire invece non ci riesco

  • Alessandra |

    Io sono una vittima di violenza psicologica, il vostro articolo sembra la mia relazione. Io ho detto basta un anno e mezzo fa, ma solo da due mesi ho chiesto aiuto ad un centro anti violenza. Chiamate il 1522, fatevi aiutare, non si può uscire da sole da una situazione così…questi uomini sono abilissimi con le parole, noi siamo fragili, perché loro ci hanno rese fragili. Il mio errore è stato non chiamare subito il centro anti violenza, sto ancora lottando, ogni giorno divento più sicura, più bella, più felice e serena…ed è bellissimo. Tutti i miei amici e amiche mi hanno detto che io merito molto di più ed è così. Nessuna donna merita di essere trattata male. Mettete voi al primo posto ed eliminate il problema, chiedendo aiuto!
    Alessandra

  • Ivana Loviselli |

    Non se ne esce fuori , ti capisco … se si parla , quasi sempre è peggio , se si tace si sta male… bisogna farsi una corazza …

  • Anna |

    Questo articolo rispecchia tutto ciò che si passa vivendo con un unomo che,ogni giorno e ogni volta che trova la possibilità ,ti fa sentire come l’essere più inutile al Mondo..e tutto ciò accade per nessun motivo particolare,ma per il semplice fatto che tu sei donna e devi sentirti tale ..solo per un loro disperato bisogno!

  • Maria Bonaccorso |

    Ho denunciato dopo 45 anni di matrimonio.la paura è che lui mi ha sempre minacciato di morte

  • Nicol |

    Il mio compagno dice cose orribili.. mi maltratta verbalmente e psicologicamente… A volte ci casco ..ultimamente grazie anche a una persona che ha dell interesse nei miei confronti con cui mi trovo bene a parlare e passare del tempo, lo evito lo lascio nei suoi brodi e comportamenti e me ne frego. Quando faccio cosi cambia atteggiamento e se ne accorge che son diversa..poi scatta la gelosia pensando che ho un altro..che di fatto non ho. Non so che fare bene ..se chiudere la relazione o no, anche perché ne son affezionata non è una storiella. Ma non voglio vivere di nuovo una situazione che sfocia in violenza.

  • Piera |

    Il mio compagno mi maltratta verbalmente.. Impossibile uscirne.

  • Katy |

    Grazie,..per aiutare le donne a,…capire..dove inizia…la violenza psicologica..quando la,…paura inconscia.. prende il sopravvento…sul sentirsi una,..persona..che va, rispettata…il punto è propio li …quando manca il rispetto…inizia credo ..la,violenza..psicologica..