11 Settembre 2023

Iran, a un anno dalla morte di Mahsa Amini le proteste diventano disobbedienza civile

scritto da

Ogni forma di dissenso conta: in Iran le proteste cambiano forma e diventano disobbedienza civile. A un anno dall'uccisione di Mahsa Amini - la ragazza curda uccisa a Teheran dalla polizia morale per aver indossato "in modo improprio" l’hijab - la rivoluzione guidata dalle donne si innesta nella vita quotidiana del popolo iraniano. "La repressione delle autorità non si è attenuata ma si è inasprita. La polizia morale della Repubblica islamica non è stata abolita ed è tornata in strada per punire le donne e le ragazze che non rispettano il codice di abbigliamento previsto. A mutare è la consapevolezza sociale. Adesso nelle...

29 Agosto 2023

Violenza contro le donne, pubblicare e cercare i video è reato

scritto da

    La testimonianza della vittima di violenza sessuale pesa nel processo, spesso in modo determinante. Ma per capire se il suo racconto è credibile è necessario, secondo la giurisprudenza, valutare le sue «caratteristiche personali, morali e intellettive» poi «l’assenza di motivi di rancore o di astio verso l’imputato». Per finire incide la spontaneità del racconto, la sua coerenza e concordanza anche con gli altri elementi acquisiti al processo. Un margine ampio per gli avvocati della difesa degli indagati o degli imputati, per i magistrati, e per la stampa, che si traduce spesso in un gioco al massacro della...

27 Luglio 2023

Femminicidi, costituita la commissione bilaterale d'inchiesta

scritto da

    Si è costituita, con l'elezione della presidente, delle vicepresidenti e delle segretarie, la commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere che per la prima volta è bicamerale. La presidente eletta è la deputata Martina Semenzato di Noi moderati. Le vicepresidenti sono la senatrice Cecilia D'Elia (Pd) e la deputata Laura Ravetto (Lega). Le segretarie sono la deputata di Avs Luana Zanella e la senatrice di Fdi Elena Leonardi. Il M5s non ha partecipato al voto, non avendo ritirato la scheda. “La Commissione Femminicidio e Violenza di Genere è un punto di partenza...

26 Luglio 2023

L'UE aderisce alla Convenzione di Istanbul. Cosa aspettarsi ora?

scritto da

    Nel mese di giugno si è finalmente concluso, con l'approvazione di due decisioni del Consiglio, il percorso di adesione dell'Unione europea alla Convenzione sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica. "L’UE conferma il ruolo centrale e l’importanza della Convenzione di Istanbul", con queste parole la  ministra dell’uguaglianza di genere e della vita professionale svedese commenta l'annuncio all'indomani della ratifica. "L’UE conta 14 dei primi 20 Paesi al mondo nella classifica della parità di genere – prosegue Paulina Brandberg – Ciò nonostante,...

20 Luglio 2023

Sentenze contro le donne, quando la violenza diventa "uno scherzo"

scritto da

      Due donne denunciano violenza, le giudici credono al loro racconto che ritengono pienamente attendibile ma l’imputato viene assolto perché il fatto non costituisce reato. Ovvero: la violenza, anche se è accertata, non è violenza. In un caso perché si è trattato solo di uno “scherzo”. Nell’altro perché la vittima ha impiegato 30 secondi per reagire. Sentenze che confermano come in Italia per combattere la violenza contro le donne non servano leggi nuove, ma l’applicazione di quelle esistenti. In tutti e due i casi, si andrà in appello. I fatti Il primo riguarda l’assoluzione a Roma del...

19 Luglio 2023

Mondiali di calcio femminili, UN Women scende in campo per la parità di genere

scritto da

    UN Women e FIFA insieme per la Coppa del Mondo femminile FIFA in Australia e Nuova Zelanda 2023 per celebrare le capacità e i risultati delle squadre e delle giocatrici, per promuovere l'uguaglianza di genere nel calcio e prevenire abusi e discriminazioni dentro e fuori dal campo. Al via la Coppa del mondo Le stime indicano che il torneo, che si terrà dal 20 luglio al 20 agosto, dovrebbe essere visto da oltre due miliardi di persone, il più grande pubblico nella storia per un singolo sport femminile. Un'opportunità di celebrare i risultati delle donne nello sport e allo stesso tempo un'occasione per parlare di...

06 Luglio 2023

Violenza sulle donne, il 12 luglio si riunisce la nuova Commissione femminicidio

scritto da

  Dopo alcuni mesi in cui sembrava uscita dall’agenda delle priorità, la costituzione della Commissione parlamentare bicamerale d’inchiesta sul femminicidio si è concretizzata. I gruppi parlamentari hanno presentato le designazioni di senatori e deputati che ne faranno parte e i presidenti di Senato e Camera “hanno proceduto alla nomina dei componenti”, come ha detto all’Assemblea di Palazzo Madama mercoledì 5 luglio il presidente del Senato, Ignazio La Russa: la Commissione, ha annunciato, “è convocata mercoledì 12 luglio alle 14 per procedere alla propria costituzione”. La nuova legislatura si era aperta con...

12 Giugno 2023

Mona Eltahawy, i sette "peccati" necessari contro la piovra del patriarcato

scritto da

In Italia una donna viene uccisa ogni tre giorni (dati Eures). In Afghanistan, come in Iran, 60 ragazze sono state avvelenate nella scuola Naswan-e-Kabod Aab e altre 17 nella scuola Naswan-e-Faizabad, nel distretto di Sangcharak. In Libano, sulla spiaggia di Sidone, lo scorso 14 maggio due sceicchi e i loro sostenitori si sono scagliati contro gruppi di bagnanti definendo indecente l’abbigliamento delle donne che indossavano bikini. In un mondo ancora ostile alle donne c'entrano i corpi. La rabbia. Le oppressioni che attraversano le loro esistenze e i "peccati" bollati come tali da un patriarcato che chiede di accettare, e non...

08 Giugno 2023

Violenza sulle donne, la stretta del governo non basta

scritto da

    In televisione, sui giornali, in radio, in famiglia, al lavoro, tra amici, al bar. Da domenica il caso di Giulia Tramontano, la 29enne uccisa al settimo mese di gravidanza dal compagno Alessandro Impagnatiello, è entrato nelle nostre vite, insieme alla sua foto in riva al mare con i capelli biondi, il tatuaggio e il pancione. Un fatto di cronaca che ha scosso l’opinione pubblica e ha scaraventato di nuovo in prima pagina il tema dei femminicidi e della violenza contro le donne. In pochi giorni hanno così preso forma interventi normativi - con il Consiglio dei ministri che ha dato il via libera a nuove norme contro la...

24 Marzo 2023

Violenza contro le donne, 50 artisti in piazza a Roma

scritto da

    Il tratto leggero e rasserenante dell’arte come medicina per curare l’anima e il corpo schiacciati dal peso della violenza. A tutte le donne “spezzate” hanno pensato i 50 artisti che si sono dati appuntamento il 25 marzo dalle 14 alle 17 a Piazza Madonna di Loreto a Roma. Una presenza silenziosa per lasciar parlare le loro opere di arte contemporanea, dedicate alle vittime della violenza di genere. La kermesse dal titolo “Dal buio alla luce” vuole strappare dal cono d’ombra le donne in fuga dal loro passato e accendere un faro sul tema del maltrattamento e dei femminicidi. Un obiettivo importante che ha...