24 Marzo 2023

Violenza contro le donne, 50 artisti in piazza a Roma

scritto da

    Il tratto leggero e rasserenante dell’arte come medicina per curare l’anima e il corpo schiacciati dal peso della violenza. A tutte le donne “spezzate” hanno pensato i 50 artisti che si sono dati appuntamento il 25 marzo dalle 14 alle 17 a Piazza Madonna di Loreto a Roma. Una presenza silenziosa per lasciar parlare le loro opere di arte contemporanea, dedicate alle vittime della violenza di genere. La kermesse dal titolo “Dal buio alla luce” vuole strappare dal cono d’ombra le donne in fuga dal loro passato e accendere un faro sul tema del maltrattamento e dei femminicidi. Un obiettivo importante che ha...

21 Febbraio 2023

Revenge porn, la scelta di difendersi diventa una serie Tv

scritto da

"Tutto comincia con una decisione. Prenderti cura delle persone che ti vogliono bene e andare avanti; lasciare che il mondo dopo il tuo passaggio sia un posto migliore; la decisione di far cadere la maschera ed essere corretta con te stessa; quella di lottare. La decisione di guardare al futuro. Anche se la ferita rimarrà. E la vergogna pure". Sugli schermi spagnoli a metterci davanti alla scelta come unica via di scampo è "Intimidad". La serie Netflix, uscita qualche mese fa con il titolo internazionale di "Intimacy", in Italia diventa (in una traduzione decisamente riduttiva) "Privacy". La protagonista è Itziar Ituño, la...

01 Febbraio 2023

Femminicidi: Senato approva all'unanimità istituzione commissione d'inchiesta

scritto da

    Il tema del femminicidio e della violenza di genere sarà al centro, anche nella XIX legislatura appena iniziata, di una Commissione d’inchiesta parlamentare. Il Senato ha approvato all’unanimità in via definitiva il disegno di legge che istituisce la Commissione, con una novità rispetto alla scorsa legislatura che punta a rafforzarne l’attività: si passa infatti dall’organismo monocamerale istituito presso il Senato nella XVIII legislatura ad una Commissione bicamerale composta da 18 senatori e 18 deputati. La nuova commissione Femminicidio diventerà operativa dopo la nomina dei suoi componenti da parte dei...

20 Dicembre 2022

Creazioni di alta pelletteria al femminile per rinascere dalla violenza

scritto da

    Un progetto nato per aiutare le donne a uscire dalla violenza che cresce e diventa impresa. La.b è un laboratorio di pelletteria artigianale nato a Latina nel 2019 da un percorso di inclusione lavorativa rivolto alle donne vittime di violenza di genere, grazie al Centro donna Lilith e alla collaborazione con il Comune di Latina e la Regione Lazio. Dopo tre anni, con una pandemia in mezzo e tanta strada fatta, il progetto è cresciuto e punta a camminare sulle sue gambe. Come è nato il progetto Tutto è iniziato quando il Centro donna Lilith, che da più di trentanni opera nel territorio di Latina e provincia e...

07 Dicembre 2022

L'Atlante dei femminicidi, una mappa per non dimenticare

scritto da

Un luogo, un nome e un volto disegnato: quello delle 106 donne uccise in quanto tali, nel nostro Paese, nel 2021. È l’Atlante dei femminicidi in Italia, una mappatura online dei casi di cronaca apparsi sulla stampa l’anno scorso. Il progetto – finanziato della Regione Emilia-Romagna, cofinanziato dal Comune di Bologna e realizzato dallo Studio Atlantis sui dati raccolti dalla Casa delle donne per non subire violenza di Bologna – insiste sulla necessità, tante volte richiamata e inclusa nella Convenzione di Istanbul, di raccogliere e rendere pubblici numeri e informazioni sui casi di violenza, per facilitare la loro analisi e...

25 Novembre 2022

25 novembre, lo sport in azione contro la violenza sulle donne

scritto da

  C’è anche il mondo dello sport a schierarsi contro la violenza sulle donne in occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. L’obiettivo è quello di sensibilizzare l’ampia platea che lo sport può raggiungere rispetto a questo tema, che non riguarda solo le donne, anzi, riguarda tutti. La Figc (Federazione Italiana Giuoco Calcio) sostiene l’1522 e ha promosso una campagna di sensibilizzazione per diffondere il numero di pubblica utilità attivato dal Dipartimento per le Pari Opportunità al fine di sviluppare un’ampia azione di sistema per l’emersione e il contrasto...

21 Novembre 2022

"Questo non è amore", la campagna della Polizia di Stato

scritto da

  “…Questo non è Amore”. In occasione del 25 novembre, giornata internazionale della lotta alla violenza contro le donne, viene rilanciata la campagna permanente della Polizia di Stato per contrastare il fenomeno e prevenire i femminicidi. L’edizione 2022 si apre cone le parole di Papa Francesco che esorta a non “ignorare il grido delle donne vittime di violenza…perché ferire una donna è oltraggiare Dio”. Anche quest’anno la brochure diffonde consigli utili e una serie di dati che – al di là della valenza statistica – permettono di focalizzare i “fattori di rischio” e “vulnerabilità”, consentendo alle...

29 Ottobre 2022

Federica Pellegrini contro la violenza sulle donne

scritto da

  https://www.youtube.com/watch?v=hcWIWM1zWmU   Federica Pellegrini è la testimonial della nuova campagna lanciata dalla Rete D.i.Re per la raccolta fondi 2022. “La violenza sulle donne è un tema che riguarda tutte e tutti. Per questo, ho partecipato con convinzione al progetto di D.i.Re, consapevole che l’esistenza dei centri antiviolenza della Rete è fondamentale per le tantissime donne che si trovano in situazioni di maltrattamento o violenza. Continuerò a impegnarmi per contrastare questa forma di violenza, perché il cambiamento parte da ognuno di noi” dichiara Federica Pellegrini. I Centri antiviolenza della Rete...

10 Agosto 2022

Cara Alley, come può uno strupro avere una vittima fantasma?

scritto da

    Ho 22 anni come la vittima, l’età non basta a dimostrare la mia vicinanza, a giudicare le mosse di quei 10 minuti in bagno in base a quelle della generazione z, ma la invito a unirsi alle urla messe in dubbio perché “nessuno ebbe ad udire”. Dettagli scarni di una sentenza che mette nero su bianco un corpo senza immagine e colori, una violenza senza sangue, perché è questo il problema, se non si vedono segni sulla pelle, non c’è. Assolto l’accusato per “mancanza di elemento soggettivo”. Cercando nei meandri di una grammatica giuridica lontana da quella di quel bagno, ho scoperto che questo significava che il...

21 Luglio 2022

Cedaw, l'Italia modifichi il reato di violenza sessuale

scritto da

    Il Comitato delle Nazioni Unite che monitora la Convenzione per l’eliminazione di ogni discriminazione contro le donne (CEDAW) ha accolto il ricorso dell’associazione Differenza Donna sul caso di una donna già vittima di violenza domestica e poi stuprata da un agente delle forze dell’ordine, prima condannato e poi assolto nei successivi gradi di giudizio, rinvenendo negli interventi dell’autorità giudiziaria italiana l’azione di stereotipi sessisti. Una nuova condanna per l’Italia, che spinge nella direzione di una nuova normativa. Il Comitato, infatti, ha raccomandato di introdurre programmi specifici di formazione...