07 Settembre 2023

A Palermo e a Caivano non ci sono mostri, ci sono i nostri figli

scritto da

  Gli stupratori di Palermo, quelli di Caivano sono dei mostri, come li abbiamo sentiti chiamare? Certo, leggendo i terribili racconti delle vittime, i resoconti della cronaca, i messaggi agghiaccianti e violenti che si sono scambiati dopo i fatti, la tentazione di allontanarli da noi e dal nostro essere umani è forte. In fondo, definirli mostri ci mette al sicuro, ci permette di pensare che loro non sono come noi. Ma sarebbe un grave errore non riconoscere che quei violenti giovani uomini sono i nostri figli, o almeno potrebbero esserlo. Nessuno di noi può sentirsi escluso: sono i figli di una cultura in cui viviamo ogni...

31 Agosto 2023

Violenza sessista: la scuola da sola non ce la fa, servono nuovi modelli maschili

scritto da

    Lo stupro di Palermo, quello di Caivano, le frasi agghiaccianti degli stupratori appena maggiorenni, la ragazza che è svenuta a una festa dopo aver bevuto e gli amici che le fotografano le parti intime. Ragazze umiliate, donne trattate come oggetti, come la “statua umana” di cioccolata in un villaggio turistico. L’affollarsi delle notizie di cronaca di queste ultime settimane toglie il fiato, quasi non si riesce a stare dietro alla mole di episodi violenti, terribili, drammatici, intrisi di sessismo e di discriminazione. Non siamo di fronte a episodi eccezionali ed unici, siamo di fronte agli aspetti più visibili...

24 Agosto 2023

Violenza, oltre 20mila donne accolte nei centri nel 2022. Solo il 27% denuncia

scritto da

  Oltre 20mila donne accolte, di cui 14mila per la prima volta. La metà ha tra i 30 ei 49 anni, oltre 1.600 le donne con oltre 60 anni. Si tratta di donne prevalentemente italiane, un 30% è di origine straniera. E' la fotografia - che si conferma nel tempo - delle donne accolte nel 2022 dalla rete nazionale dei centri antiviolenza D.i.Re - Donne in rete contro la violenza, che raccoglie 80 organizzazioni con 105 strutture. Resta alta, ancora troppo alta, la percentuale delle donne che decide di non denunciare (solo il 27% arriva alla denuncia), un segnale allarmante di sfiducia nella capacità di protezione e azione delle...

04 Agosto 2023

Violenza di genere, i rischi online per la Generazione Z

scritto da

    Ragazze e ragazzi della Generazione Z vivono uno spazio ibrido tra il mondo online e offline, dove ogni vissuto è reale, inclusi dolore e sofferenza, e dove la violenza di genere è un fenomeno strutturale, pervasivo e ampiamente diffuso al di là delle differenze sociali, della provenienza geografica, a cui spesso non si sa come o non si riesce a reagire. Sono l’orientamento sessuale, l’identità di genere, la disabilità, e l’aspetto fisico a scatenare attacchi nel mondo virtuale rispetto a quello che avviene per le persone adulte. Le piattaforme social più utilizzate sono Instagram e WhatsApp. È quanto emerge...

13 Luglio 2023

Sport, 4 minori su 10 hanno subito abusi o violenze

scritto da

        “Il primo giorno io sbagliai e loro spingevano e urlavano.  Eravamo piccoli, non spiegavano nulla, lo schiaffo era la routine”. “A me piaceva ma non ero brava, allora mi dicevano: cosa ci fai qui? Noi puntiamo in alto. Così a 9 anni ho smesso, andavo sempre con l’angoscia, non ce la facevo più”. “Lei aveva un modello, dovevi avere un certo fisico, se non riuscivi  ti diceva: guarda che belle gambe hanno le altre”. Sono alcune delle testimonianze raccolte nell’indagine sulla violenza nello sport commissionata a Nielsen da ChangeTheGame. Uno studio quali–quantitativo, il primo in Italia,...

04 Luglio 2023

Violenza contro le donne, nasce 'Una nessuna centomila' per cambiare la cultura

scritto da

    Partirà un progetto, a settembre, di educazione all’affettività in una scuola media di Napoli, della durata di un anno. Saranno devoluti fondi, raccolti attraverso spettacoli e concerti, direttamente ai centri anti violenza che ne hanno bisogno, senza chiedere un progetto specifico. Saranno sostenute le associazioni che si occupano già di educazione all’affettività. Sono solo alcuni dei progetti di ‘Una Nessuna Centomila’, la fondazione presentata alla Casa Internazionale delle donne di Roma e fondata da quattro personaggi che, in campi diversi, lottano per la parità di genere: la cantante Fiorella Mannoia, la...

01 Luglio 2023

La violenza contro le donne è la reazione alla loro libertà

scritto da

      "La violenza contro le donne nasce dalla sopravvivenza nelle relazioni private del rifiuto della libertà conquistata dalle donne. Un rifiuto antico che si esprime oggi in forme malate. Per questo l'azione di contrasto dovrebbe essere continua, strutturale, non episodica, basata su standard omogenei sul territorio nazionale. La violenza tocca un punto chiave, che riguarda la pienezza della cittadinanza delle donne. Come si fa a discutere di parità salariale, di soffitto di cristallo, di partecipazione femminile alla vita politica, se nella sfera privata la libertà delle donne non è ancora accettata?". Fabrizia...

08 Giugno 2023

Violenza sulle donne, la stretta del governo non basta

scritto da

    In televisione, sui giornali, in radio, in famiglia, al lavoro, tra amici, al bar. Da domenica il caso di Giulia Tramontano, la 29enne uccisa al settimo mese di gravidanza dal compagno Alessandro Impagnatiello, è entrato nelle nostre vite, insieme alla sua foto in riva al mare con i capelli biondi, il tatuaggio e il pancione. Un fatto di cronaca che ha scosso l’opinione pubblica e ha scaraventato di nuovo in prima pagina il tema dei femminicidi e della violenza contro le donne. In pochi giorni hanno così preso forma interventi normativi - con il Consiglio dei ministri che ha dato il via libera a nuove norme contro la...

12 Maggio 2023

"Alice, darling" una storia di abuso emotivo al cinema

scritto da

Un racconto femminile, sottile, in cui la storia si svolge tra le righe e tra le sfumature della trama. È "Alice Darling", regia di Mary Nighy, al cinema in Italia dal 4 maggio. La storia è quella di Alice (Anna Kendrick), una giovane donna di cui comprendiamo subito, dalle prime scene, che è vittima di una relazione abusante, dove il fidanzato Simon (Charlie Carrick) gioca il ruolo del manipolatore. Le dinamiche sono quelle che sempre più spesso sentiamo raccontare dai fatti di cronaca: gelosia, mania di controllo, limitazioni della libertà personale. Simon decide tutto per Alice, da cosa indossare a cosa mangiare, e attraverso...

08 Maggio 2023

Violenza sulle donne, ecco perché il Codice rosso rafforzato è rischioso

scritto da

Il Senato ha appena approvato in prima lettura un disegno di legge secondo il quale il Procuratore può revocare il fascicolo assegnato al Pm, qualora quest'ultimo non ascolti entro tre giorni una donna che abbia denunciato una violenza sessuale o domestica. L'intervento (S 377) è stato ribattezzato dai proponenti (maggioranza) "Codice rosso rafforzato". Io resto perplessa e critica. A legislazione vigente e senza questa modifica, infatti, il Procuratore, a capo dell'ufficio, ha già il potere di revocare e assegnare a sé o ad altro sostituto qualsiasi fascicolo di indagine, di cui rimane titolare, a maggior ragione se non viene...