02 Marzo 2023

Violenze tra minori, reati in crescita. Serve una rete sul territorio

scritto da

    Una ragazzina di 12 anni immobilizzata con la forza e costretta a subire violenza da due 15enni, scena ripresa con lo smartphone e diffusa via cellulare dagli aggressori. Una giovane di 17 anni che si suicida dopo essere stata vittima di violenza di gruppo due anni prima. Una ragazza stuprata la notte di Capodanno e che poi tenta di uccidersi. Una tredicenne aggredita con una forbice da due coetanee. Sono solo gli ultimi casi di cronaca che mostrano le violenze nei confronti di minorenni, compiute da minorenni. Abusi e aggressioni in crescita, segnali di una tendenza in atto da anni che la pandemia ha amplificato....

22 Febbraio 2023

La violenza nascosta che colpisce le donne con disabilità

scritto da

    C’è una violenza di cui non si parla, che resta celata. Perché è quella in cui si sommano stereotipi e si intrecciano disparità e che, per essere correttamente letta, deve incrociare competenze e capacità di comprensione. La violenza che colpisce le donne con disabilità è una violenza subdola e frequente: secondo i pochi dati disponibili (e questo è un primo problema), le donne con disabilità sono più spesso vittime di violenza sessuale, hanno più difficoltà ad essere credute, hanno meno risorse e strumenti a disposizione per salvarsi. A colpirle sono discriminazioni multiple, che sommate sembrano formare una...

20 Febbraio 2023

Spose bambine, in Italia casi in crescita

scritto da

Sono 650 milioni oggi nel mondo le donne che sono state date in sposa da bambine - riportano i dati Unicef, circa la metà di questi matrimoni precoci sono avvenuti in Bangladesh, Brasile, Etiopia, India e Nigeria. Quella delle ‘spose-bambine’ è una realtà che purtroppo è ancora diffusa nel mondo ed è presente anche in Italia anche se sommersa, poco monitorata e ancora pressoché ignorata tranne quando sfocia in casi di cronaca. A rischio  100 milioni le bambine da qui al 2030 Fortunatamente, rileva l’organizzazione delle Nazioni Unite, nel corso del tempo in diversi Paesi è stata introdotta una legislazione che vieta di...

20 Febbraio 2023

La giustizia riparativa nei casi di violenza contro le donne è contro la legge

scritto da

    La giustizia riparativa, prevista dalla riforma Cartabia, si concilia con i casi di violenza maschile sulle donne? Il coro delle esperte che si occupano di questa piaga, dalle operatrici dei centri antiviolenza alle giuriste all’ex presidente della Commissione d’inchiesta al Senato sul femminicidio, è unanime: la conciliazione in questi casi non solo non è auspicabile, ma va contro legge, in primis contro la Convenzione di Istanbul ratificata dall’Italia.  “Nella relazione violenta la donna è vulnerabile” La giustizia riparativa, afferma la senatrice Valeria Valente, già presidente della Commissione...

19 Febbraio 2023

Violenza, le "sopravvissute" si raccontano: quando la vita torna a colori

scritto da

Ogni storia di violenza è a sé, ma tutte le storie si parlano. Ricorre sempre la "spirale", lo schema perverso che somiglia a un gorgo: l'innamoramento, i primi segnali di aggressività, l'isolamento dalla famiglia e dalle amicizie, il crescendo di umiliazioni, divieti e sopraffazioni. E poi gli scoppi d'ira, gli schiaffi e i pugni, seguiti dalle fasi di "perdono", con gli atteggiamenti premurosi e affettuosi del carnefice, che durano sempre meno, e il progressivo annientamento delle partner. In "Sopravvissute" (Castelvecchi, 2022), Flaminia Saccà e Rosalba Belmonte hanno deciso di "intervistare le donne sopravvissute alla...

09 Febbraio 2023

Scuola e lavoro alle giovani indiane per dire no ai matrimoni forzati

scritto da

"Se una donna viene lasciata la colpa non è del marito, la colpa è sempre sua. Vuol dire che le  manca qualcosa”. Queste parole ci trasportano nel mondo delle bidonvilles, vicino Japur, India occidentale.  La bidonville confina con la savana in cui non mancano serpenti velenosi e animali selvatici, non ci sono servizi igienici efficienti, le donne sono costrette ai matrimoni forzati, se non acconsentono vengono picchiate o ripudiate. Quelle lasciate dai mariti non solo sono colpevolizzate, ma non hanno spesso risorse per vivere e mantenere i figli. Il “love marriage”, il matrimonio per scelta e per amore, è un’eccezione....

07 Febbraio 2023

#lohaimaifatto? Quando la violenza di genere tra adolescenti è online

scritto da

    «"Hai mai diffuso foto intime di qualcuno senza il suo consenso o inviato le tue anche se non richieste?" Sì. Non l’ho fatto, ma l’ho subito». A parlare è Sonia, oggi ha 20 anni ma quando ha scoperto l’Online Teen Dating Violence, la violenza di genere via social, di anni ne aveva 16. E oggi, alla campagna #lohaimaifatto di Save The Children risponderebbe così. «È partita come una sfida: ognuna di noi doveva inviare una foto nella chat di gruppo. Una giuria avrebbe scelto la migliore. Le foto all’inizio erano buffe, poi sono diventate sensuali e ammiccanti, sempre di più. Quando è stato il mio turno, ho...

24 Gennaio 2023

Teen dating violence, la violenza nelle relazioni tra adolescenti

scritto da

  Lo considerava il suo primo, vero, amore. O la cosa che più gli si avvicinava. Del resto, Amalia (nome di fantasia, ndr) aveva solo 17 anni e quella era la sua prima relazione “da adulta”. La definiva così perché era la prima volta che sperimentava in tutta la sua totalità il rapporto con un ragazzo, anche a livello sessuale. E non fa niente – si diceva - se per farlo aveva dovuto accettare tutte le sue condizioni: no all’uso di contraccettivi, sì al controllo quotidiano del telefonino, no alle passeggiate in centro con le amiche. Pensava che fosse giusto così: quando dai tutto, devi accettare anche di farti...

18 Gennaio 2023

Violenza contro le donne: 5 vittime da inizio anno

scritto da

    Cinque donne uccise dal primo gennaio, tutte in ambito famigliare e affettivo, quattro per mano del partner/ex partner.  Sono i numeri aggiornati pubblicati dalla Direzione centrale della polizia criminale, che nel 2022 registra 124 donne uccise, contro le 119 del 2021, 102 in ambito famigliare e affettivo. La prima vittima di femminicidio del 2023 è Giulia Donato, 23 anni, uccisa con la pistola d’ordinanza da Andrea Incorvaia, 32 anni - guardia giurata – che, poi si è ucciso. L’ultima è Teresa di Tondo, 44 anni accoltellata dal marito 52enne, Massimo Petrelli, morto suicida. A lanciare l’allarme la figlia di 17...

15 Gennaio 2023

Bambini, "Non lo dire a nessuno": la minaccia dietro l'orrore degli abusi

scritto da

"Non lo dire a nessuno" è l’ultimo libro di Gabriella Carmagnola, filosofa, oltre che scrittrice, giornalista ed esperta di comunicazione. Il volume è uscito sul finire del 2022 per Guida editori. L'argomento trattato è dei più delicati e scivolosi insieme: si scivola, immancabilmente, sul dolore e sul dramma, col rischio di cadere nella retorica e nella banalità. E quando il tema è l'abuso sui minori, il pericolo incombe anche più seriamente. La tutela dei nostri figli e delle nostre figlie è il tasto dolente che ci squaderna davanti tutta la nostra incapacità. Come si racconta del peggior crimine che si possa compiere...