In memoria di una ragazzina coraggiosa

scritto da il 14 Febbraio 2018

jessica

Una molestia sessuale non è altro che un ricatto operato da qualcuno che, trovandosi in una posizione di potere sceglie deliberatamente di esercitare questa sua forza per ottenere qualcosa che, diversamente, non potrebbe avere. Sottrarsi a una molestia sessuale, se ne discute da mesi, non è sempre facile, non è immediato e, in certi casi, potrebbe perfino essere impossibile. In altri la ribellione, il ‘no’ piantato sulla faccia del molestatore, ha un prezzo altissimo, il più alto possibile: la vita.

Jessica Valentina Faoro aveva 19 anni di vita faticosa: case famiglia (che non sono e non potranno mai essere famiglia), affidi andati più o meno bene, due genitori ai quali era stata tolta quando era ancora una bambina. Jessica a 19 anni era sola, di quella solitudine che si circonda di amici e messaggi su Whatsapp ma che non può contare sulla presenza rassicurante di un adulto che ti protegge standosene un passo indietro, pronto a puntellarti il sedere se stai per cadere.

Jessica aveva una figlia che, come da prevedibile copione, non viveva con lei. Per averla, per trascorrere decentemente il periodo della gravidanza e quello appena successivo, Jessica era stata accolta in una comunità per ragazze madri. Un’istituzione da memorie del Ventennio, triste nel suo stesso esistere, ma – a quanto pare – ancora necessaria. Della bambina di questa ragazza non si sa niente a parte che le hanno ammazzato la mamma e ora rientrerà nei registri degli adottabili e chissà se mai qualcuno le racconterà che aveva per mamma una giovane donna coraggiosa.

Che Jessica, è stata un’eroina prima ancora di essere diventata la vittima di un maschio perverso e impudente, un maschio che, nel suo presente, era l’assicurazione di un posto letto e di un pasto caldo (tradotto: il minimo per la sopravvivenza in un Paese civile) e alle cui pretese sessuali si è ribellata. Non importa che quell’uomo fosse lombrosianamente ripugnante, non importa che avesse 20 anni più di lei, non importa che fosse quanto di più lontano una ragazzina possa pensare sia il principe azzurro. Importa che a fronte di un implicito ricatto sessuale in cui la posta in gioco erano un divano letto e un piatto di minestra, necessari a vivere, lei ha detto: no.

Difficile immaginare dove Jessica, nella situazione di assoluta precarietà esistenziale in cui si trovava, abbia scovato il coraggio. Difficile, se si pensa che il contesto culturale in cui è cresciuta, suo malgrado, non è stato certo quello di “Memorie di una ragazza per bene” di Simone de Beauvoir. Difficile, ma, evidentemente, possibile.

L’epilogo feroce che l’ha lasciata per terra con dieci coltellate dovrebbe farne un simbolo di quanto coraggio sia necessario a ribellarsi. Eppure di Jessica si parla come dell’ennesima vittima di un porco qualunque. E non è giusto. Perché questa ragazzina che dalla vita non ha avuto altro che delusioni e fregature, merita qualcosa di più di un’etichetta che ne fa un numero nella statistica dei feminicidi. Merita il rispetto che si deve agli eroi tragici, a quelli che restano sul campo della battaglia dopo avere lottato per vincere un’impossibile guerra.

Non possiamo fare altro che questo per lei, ma almeno questo glielo dobbiamo, dopo averla lasciata sola per tutta la vita, a maggior ragione quando è diventata grande e dunque, legalmente, in grado di badare a se stessa. Perché a 18 anni, è vero che puoi votare, ma non è altrettanto vero che hai tutti gli strumenti necessari per vivere senza cacciarti nei guai. Che magari mica te li cerchi tu i guai, alla fine quello che cerchi quando sei sempre stata da sola, e sei troppo giovane per riconoscere il male, è solo qualcuno di cui fidarti, qualcuno a cui stare a cuore. Non parlo di un fidanzato ragazzino, parlo di qualcuno che provi ad aiutarti a crescere spiegandoti cosa è giusto e cosa non lo è, di chi ti puoi fidare e di chi no, come funzionano le cose nel mondo degli adulti nel quale hai preso a muoverti con la goffaggine di una bambina che prova a essere donna.

Jessica ha provato a cavarsela da sola, lo ha fatto seguendo un codice etico che si era autodata e che le impediva di andare a letto con qualcuno che non le piacesse, fosse anche stato, quel qualcuno, il suo ‘presunto’ salvatore.

Jessica, morendo, ha mostrato al mondo che discute intorno alla necessità e alla difficoltà del coraggio di sottrarsi alle molestie sessuali resta una questione di lana caprina. Ha dimostrato che chiunque può farlo. Nessuno le ha detto che doveva farlo, che era moralmente giusto farlo. Lei ha scelto la strada giusta, ma non è una vittima, tutt’al più è una martire alla quale non dobbiamo compassione, ma rispetto.

Ultimi commenti (40)
  • Elisa |

    Il vero problema è la legge italiana !
    Non è in grado di intervenire in modo adeguato a queste situazioni, ecco perché continuano a succedere!!!
    Fino a quando i giudici non saranno in grado di intervenire e bloccare in modo netto e definitivo questi reati, con condanne severe , ma giuste, tutto questo continuerà all’infinito!!!

  • Tiziana |

    Doriana Goracci, le coltellate furono ben 85 ( ottantacinque)

  • Anna Maria Ferrero |

    Come Italiana sento che siamo un Paese fallito senza speranza, da Nord a Sud. Quando succede un fatto come questo – non dare protezione a una fanciulla in difficoltà – significa che siamo un popolo senza un futuro!
    Come donna e madre provo un dolore infinito pensando che una giovane vita è stata spezzata per sempre, e una bimba privata dell’amore di una mamma, quando le istituzioni potevano e dunque dovevano fare molto di più.
    Quanto al suo aguzzino, maschio schifoso e individuo ripugnante, spero non sopravviva al rimorso del male che ti ha fatto, che gli auguro lo perseguiti in eterno !!!
    Cara Jessica, ti chiedo scusa a nome di tutti coloro che si sentono un po’ in colpa come me… che ignora beatamente le tante situazioni di disagio di giovani senza muovere un dito. Sei davvero una Martire di questo mondo disgraziato! Sei davvero il meglio di noi che se ne va per sempre con te !!! R.I.P.

  • Pier Paolo |

    Veramente toccante complimenti .

  • Roberta |

    Grazie, per il vostro articolo. Un atto dovuto, un giusto riconoscimento. Ecco cosa mi piacerebbe, che il presidente della repubblica italiana le desse un riconoscimento al coraggio avuto. Allora si che daremmo lezioni di stile a qualsiasi paese nel mondo. Chissà se si potesse mai proporre un’idea come la mia? Comunque vi ringrazio per le forti emozioni che mi avete regalato.

  • Andrea |

    Bellissimo articolo. Tragicamente bellissimo. Lo leggerei in ogni classe di ogni scuola superiore d’Italia: la forza di chi ha lottato contro sfide più grandi di lei, e la sensibilità di chi ha raccontato la sua storia, sono qualcosa di così prezioso che non possiamo permetterci di perderlo. A volte è giusto piangere. Questa è una di quelle volte.

  • doriana goracci |

    40 coltellate, non dieci. Faccio questa precisazione perchè pensare di ripetere quell’atto quaranta volte, la dice lunga su quanta accanita violenza era nell’infelice corpo di quell’avanzo di uomo e aveva anche una moglie che è una figura altrettanto ignobile nel suo silenzio, complice nel non avere mai dato una mano a questa ragazza, anzi…a lasciarla sola con lui. Per quanto mi riguarda questa volta la storia di Jessica mi ha talmente colpita nel profondo, che non solo ne ho scritto fino a consumarmi gli occhi leggendo tutto quanto potevo ma nel chiedere su Fb l’amicizia…al padre, Stefano Faoro, per capire qualcosa di più. Qualcosa si può fare, vi assicuro ma è tanto difficile in un mondo sempre più freddo dietro a questi schermi, dove battono solo i tasti; vorrei avere guardato negli occhi le amiche di Jessica, poche ma luminose anime come le lanterne che hanno fatto salire in cielo, quel cielo di Milano che sappiamo tutti quanto spesso sia coperto. Grazie Deborah Dirani, per l’affetto e la comprensione

  • Mariasole |

    Gran pezzo, davvero. Brava.
    Quella di Jessica Faoro è una morte di Stato, come quella degli imprenditori che si uccidono perché soffocati dal Fisco.
    Perché se questo fosse un Paese normale e civile, dove anche una ragazzina di 18 anni con la terza media trova un lavoro misero ma che le permette di pagare quantomeno affitto e bollette (cameriera, lavapiatti, operaia in fabbrica, donna delle pulizie), come quello che ho trovato io quando sono arrivata in Germania e mi serviva un lavoro in 48 ore, questa ragazza non avrebbe avuto bisogno di infilarsi nella tana di un maniaco che prometteva su Internet un posto letto in cambio di aiuti in casa (e si sa benissimo cosa ha in testa la maggior parte di questi tizi).
    Questa piccola, che sembra uscita dritta dritta da una canzone di De Andrè, ha la statura di un’Antigone.

  • Macò |

    Sono davvero commossa da questo articolo, io, che, da mamma adottiva ho cercato di dare a mia figlia tutto il mio amore per insegnare ad amarsi, eppure non ci sono riuscita. Purtroppo la società è formata da giovani fragili che a loro volta diventano bulli e “cattivi” e la fanno pagare a quelli come loro. Si crea una spirale dolorosa da cui è molto difficile riuscire ad uscire. Piango al pensiero di questa povera creatura e mi piacerebbe che alla sua bambina fosse raccontata la grandezza della sua giovane mamma da parte dei genitori adottivi

  • Emanuela Oliva |

    Sabato 17/2 sono andata alla Messa in suo ricordo che ha fatto alla Chiesa in via Giambellino 127 Don Gino Rigoldi… Un meraviglioso Padre Spirituale che la conosceva bene e ha raccontato a tutti la Storia d’Amore fra Lei e il fidanzato Alessandro… Impossibile non piangere… Mi impegnerò a lottare x PROTEGGERE e INCORAGGIARE i nostri fragili adolescenti e oltre che PUNIRE i colpevoli degli Assassinii vanno assunti più Assistenti Sociali e Psicologi COMPETENTI! Lo credo x ESPERIENZA DELUDENTE DIRETTA sulla mia stessa pelle