19 Ottobre 2023

Violenza contro le donne, gli effetti dell'adesione Ue alla Convenzione di Istanbul

scritto da

    In vigore dal primo di ottobre la Convenzione di Istanbul - strumento giuridico che punta alle quattro P per eliminare la violenza sulle donne (prevenire, proteggere, perseguire attraverso l'attuazione di politiche integrate) - è legge anche per l'UE. Nel giugno scorso, infatti, si è finalmente concluso, con l’approvazione di due decisioni del Consiglio, il percorso di adesione dell’Unione europea alla Convenzione sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica. La violenza è censura delle società democratiche                                     ...

16 Ottobre 2023

La povertà alimentare colpisce 6 milioni di italiani

scritto da

    Sei milioni di persone nel nostro Paese, il 12% dei residenti con almeno 16 anni di età (dati 2021), è in una condizione di povertà alimentare. A rivelarlo il quarto rapporto sulla povertà alimentare di ActionAid, “Frammenti da ricomporre. Numeri, strategie e approcci in cerca di una politica”, quest’anno realizzato in collaborazione con Percorsi di Secondo Welfare che dall’analisi dei dati afferenti a diverse indagini campionarie Istat, tra cui quella sulle condizioni di vita (EU-SILC), restituisce una fotografia della povertà alimentare nel nostro Paese a partire dalla sua intensità, diffusione, distribuzione...

12 Settembre 2023

L'Ue stanzia 500 milioni per la violenza sulle donne ma l’impatto è modesto

scritto da

    Una donna su tre al mondo è vittima di violenza. Sono i dati Oms, che fotografano un’emergenza non solo italiana ma europea e mondiale. Per affrontare il problema l'Ue nel 2017 aveva annunciato un impegno da 500 milioni di euro nell’ambito di un programma, in collaborazione con l’Onu, denominato Spotlight. Ma l’impatto dell’ambiziosa iniziativa contro la violenza sessuale e la violenza di genere è “finora modesto”. Il giudizio tranchant è della Corte dei Conti europea che raccomanda “una maggiore efficienza nell’impiego delle risorse e rileva un rischio per la sostenibilità delle attività”. 50mila...

22 Maggio 2023

Salari più bassi per le donne, arriva la direttiva europea

scritto da

  Perché alle donne importa così poco il fatto di guadagnare meno dei colleghi uomini a parità di ruolo, competenze e lavoro? In Europa devono aver pensato che molto dipende dal fatot che le donne spesso non lo sanno. Che probabilmente, quando sentono parlare del gender pay gap (al 12,5% in Italia), credono non sia il loro caso. Proprio per questo l'Ue ha deciso di partire dalla trasparenza e dalla consapevolezza in tema di retribuzione fra uomini e donne. La Direttiva europea La direttiva europea per la parità di retribuzione fra uomini e donne è definitivamente ufficiale con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n....

08 Giugno 2022

Ue, un mese dedicato alla diversity per "costruire ponti"

scritto da

  Cos’è la diversità? Quando mi sento inclus*? Quali sono i valori che porto?   Sono alcune delle domande che Fondazione Sodalitas ha posto ai partecipanti al progetto di sensibilizzazione sui temi diversity & inclusion nelle aziende associate, che hanno firmato la Carta per le Pari Opportunità. Il risultato è un video in cui ognuno racconta se stesso, la propria complessità e la propria specificità, mostrando come sia un pezzo del puzzle più ampio che compone la realtà aziendale di cui fa parte. L’iniziativa è stata lanciata nell’ambito dello European Diversity Month, la ricorrenza annuale tenuta nel mese di...

20 Aprile 2022

"In Ucraina assistiamo alla replica dell'esperimento russo in Cecenia"

scritto da

    L'intervista al dissidente ceceno Abubakar Yangulbaev è stata realizzata assieme alla videomaker di origine bielorussa Tatsiana Khamliuk.   “Prima del 24 febbraio, la Cecenia era un campo di concentramento all'interno della Russia. Ora la Cecenia è un carcere all'interno del grande campo di concentramento della Russia. C'è un regime totalitario in cui le autorità sono completamente penetrate in tutte le sfere della vita dei cittadini, di cui controllano ogni passo. Non sto parlando di diritti umani e libertà, la Cecenia non ne è a conoscenza da quando la Russia ha iniziato la guerra nel 1994. Nel 2003 Putin ha dato...

31 Marzo 2022

Tikhanovskaya: la resistenza del popolo bielorusso a fianco dell'Ucraina

scritto da

  L'intervista alla leader dell'opposizione bielorussa Svetlana Tikhanovskaya è stata realizzata in collaborazione con la videomaker di origine bielorussa Tatsiana Khamliuk. Ufficialmente ha dichiarato la scelta di non aggressione all'Ucraina e l'impegno a svolgere un ruolo diplomatico, ma di fatto la Bielorussia del presidente Alexander Lukashenko lavora “nell'ombra” a sostegno della Russia, fungendo da base militare per l'esercito del Cremlino. Del resto, dalle elezioni presidenziali del 2020, i cui risultati non sono stati riconosciuti legittimi dall'Unione Europea per brogli e falsificazioni, il regime del fedelissimo di...

18 Maggio 2021

Lgbtq+ e diritti nella UE: si fa ancora troppo poco

scritto da

"Everyone is born free and equal in dignity and rights. On International Day against Homophobia, Transphobia & Biphobia the EU reaffirms its strong commitment to respect, protect & promote the full & equal enjoyment of human rights of LGBTI persons". Così Joseph Borrel, alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza della Commissione EU, celebrando il 17 maggio, giornata mondiale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia. Nonostante negli ultimi anni ci sia stata una certa accelerazione in materia di diritti per gli individui delle comunità Lgbtq+, il tema resta divisivo. Negli ultimi tempi,...

04 Dicembre 2020

Famiglia, la condivisione della cura riduce il gender gap nel lavoro

scritto da

      Con una divisione più equa dei lavori di cura nelle famiglie si ridurrebbe la diseguaglianza di genere nel mondo del lavoro. A portare alla luce questo nesso è un ampio rapporto appena pubblicato dall’Eige, l’Istituto europeo per l’eguaglianza di genere che evidenzia come in tutta l'Ue, la maggior parte del lavoro di assistenza non retribuito sia a carico delle donne, con il 92% che fornisce cure e assistenza per diversi giorni alla settimana, rispetto al 68% degli uomini. In tutta l'UE, trascorrono 90 minuti in più al giorno rispetto agli uomini occupandosi di cure non retribuite. Per l'Eige la partecipazione delle...

02 Settembre 2020

Save the children, in 5 anni 700 minori hanno perso la vita nel raggiungere le coste europee

scritto da

      Oltre 200.000 minori stranieri non accompagnati arrivati negli ultimi 5 anni in Europa per chiedere asilo lasciati a destini incerti, molti dei quali senza sicurezza e protezione. Nel solo 2020 sono oltre 2.000 i minori soli sbarcati in Italia. I dati emergono dal nuovo rapporto "Protection Beyond Reach" di Save the Children diffuso oggi a cinque anni dal giorno in cui il piccolo Alan Kurdi perse la vita in un naufragio di fronte alla costa turca nel tentativo di raggiungere la salvezza in Europa. Da allora, più di 700 minori, neonati compresi, - denuncia l'organizzazione - hanno perso la vita nel tentativo di raggiungere le...