
Il tempo ci appartiene? Il prezzo del vivere in costante accelerazione
C’è un tempo che scorre sotto la pelle e uno che ci rincorre. Il primo è quello dell’esistenza – fatto di stagioni, silenzi e respiri –, l’altro è quello...
C’è un tempo che scorre sotto la pelle e uno che ci rincorre. Il primo è quello dell’esistenza – fatto di stagioni, silenzi e respiri –, l’altro è quello...
La trasformazione digitale sta ridefinendo il mercato del lavoro e la ricerca scientifica, ma sta aprendo al tempo stesso la strada a nuove opportunità per ridurre le disparità...
Non si trovano ingegnere informatiche ed elettroniche, dell’automazione o con competenze in cybersecurity, tra le più richieste in Cefriel a Milano. Per questo il centro di innovazione...
Eppur ci sono. Esperte di biomateriali, di nanotecnologie, di medicina di emergenza. Le donne nella scienza sono tutt’altro che assenti. Anche se ancora, troppo spesso,...
Le neolaureate in discipline STEM (scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche) hanno voti più alti dei colleghi di genere maschile, ma la loro retribuzione...
Che fine farà il lavoro? Nell’epoca dell’AI, questa è la domanda più gettonata. Secondo il Future of jobs report 2025 del World Economic Forum, i ruoli legati alla tecnologia...
Avremo ancora le lavagne? Il compagno di banco? L’insegnante che ci guarda negli occhi e che ci aiuta a formare uno spirito critico? L’Ai generativa, come Internet negli anni...
I 25 rifugiati provenienti da Burundi, Congo, Eritrea, Etiopia, Rwanda, Somalia, South Sudan e Sudan e attualmente ospitati in Uganda, con un’età tra i 19 e i 46 anni...
Il tasso di occupazione femminile in Italia è il più basso d’Europa. Nella popolazione maggiore di 15 anni si attesta al 38% contro il 49% della media europea. Le donne che lavorano,...
Donne e tecnologia, un binomio in cui l'impegno spesso non trova il giusto riconoscimento economico e di carriera, soprattutto per le madri. È quanto emerge dalla ricerca "Donne...