13 Luglio 2023

Sport, 4 minori su 10 hanno subito abusi o violenze

scritto da

        “Il primo giorno io sbagliai e loro spingevano e urlavano.  Eravamo piccoli, non spiegavano nulla, lo schiaffo era la routine”. “A me piaceva ma non ero brava, allora mi dicevano: cosa ci fai qui? Noi puntiamo in alto. Così a 9 anni ho smesso, andavo sempre con l’angoscia, non ce la facevo più”. “Lei aveva un modello, dovevi avere un certo fisico, se non riuscivi  ti diceva: guarda che belle gambe hanno le altre”. Sono alcune delle testimonianze raccolte nell’indagine sulla violenza nello sport commissionata a Nielsen da ChangeTheGame. Uno studio quali–quantitativo, il primo in Italia,...

06 Luglio 2023

Calcio, i sacrifici e le conquiste delle azzurre raccontate dalle loro mamme

scritto da

    All'Eden Park Auckland, casa degli All Blacks, il 24 luglio nell’esordio contro l’Argentina e al Wellington Regional Stadium di Wellington nelle partite contro Svezia (29 luglio) e Sudafrica (2 agosto) sugli spalti non ci saranno i genitori, i familiari e gli amici delle azzurre. Questo Mondiale 2023 a 18.527 km di distanza dall'Italia le azzurre dovranno giocarlo da sole, forti di un tifo che arriverà dall'Italia, nonostante le 10 ore di fusorario. I genitori delle calciatrici, però, non hanno voluto far mancare alla squadra un ultimo saluto e il tifo in occasione dell'ultima partita amichevole, giocata ieri allo...

01 Luglio 2023

Mondiali di calcio, i premi per le giocatrici e i diritti tv "sottovalutati"

scritto da

    Un’accelerazione. Forte, chiara, evidente. Avrà mille altri difetti e opacità, ma sul calcio femminile il presidente della Fifa Gianni Infantino è stato finora di parola. Crescita e sviluppo dovevano essere, e crescita e sviluppo globali finora sono stati; ripagato, Infantino, da un’audience internazionale in costante aumento, così come in espansione è il potenziale settore di mercato legato al football donne (si noti ad esempio che tra il 2008-09 e il 2019-20 il numero delle tesserate solo in Italia è cresciuto del 66,5%, superando quota 31mila). Numeri e tendenza che incoraggiano i passi, decisi appunto, che...

12 Giugno 2023

Laura Giuliani: "Andiamo ai Mondiali per scrivere una nuova pagina del nostro calcio"

scritto da

    L'estate dei Mondiali, quelli del 2023 in Nuova Zelanda, inizia per le azzurre il 18 giugno. Quella domenica prenderà il via il raduno della Nazionale Femminile e il percorso di avvicinamento all’appuntamento iridato prevede 10 giorni di lavoro a Riscone di Brunico prima del trasferimento a Ferrara, dove sabato 1° luglio allo stadio ‘Paolo Mazza’ l’Italia affronterà il Marocco nell’amichevole che precederà la partenza per la Nuova Zelanda, in programma il 5 luglio. Un calendario che è già nella mente delle 24 calciatrici convocate per questa prima fase e in tutte quelle che puntano ad avere un posto nella...

09 Giugno 2023

Calcio, quanti pregiudizi sulle bambine che scelgono il pallone

scritto da

    Alla vigilia dei Mondiali di calcio femminili, che si giocheranno in Australia e Nuova Zelanda dal 20 luglio al 20 agosto, si tirano le somme del primo campionato italiano femminile giocato dalla calciatrici in qualità di professioniste. Cresce la popolarità del calcio femminile a livello internazionale e parimenti anche in Italia, dove si è appena concluso il primo campionato di Serie A con la Roma che si è laureata campione d'Italia. Non cresce, però, a sufficienza per  spazzare via stereotipi e resistenze: nonostante una donna su 3 si dichiari appassionata di calcio, questo sport viene ritenuto decisamente più...

30 Maggio 2023

Why teenage girls quit sports

scritto da

    At 14, girls are twice as likely than boys to quit the sport they practice. The reasons behind it are related partly to biological (and psychological) changes happening to their bodies. And partly to external factors, from social expectations to a lack of examples to follow and investments in clubs. Why they quit? According to recent studies, girls in the US, Canada and Australia affirm dropping out of sports because they no longer have fun playing, feel too old, or need more time to study. The latter reason, in particular, is valid for 48% of female responders to the research by the Australian platform Youth13 (in...

14 Maggio 2023

Sara Gunnarsdóttir (Juve), la maternità nel calcio è ancora un diritto da conquistare

scritto da

  Dalla quotidianità di Vinovo, dove la Juventus Women si allena, alla Storia. Sara Gunnarsdóttir, 32 anni, è una centrocampista islandese del club bianconero ed è mamma di Ragnar, 18 mesi di gioia e di voglia di correre dietro a una palla. Insieme con papà Árni, calciatore anche lui, sono i protagonisti di “My Greatest Achievement”, il video che potete trovare su YouTube creato dal Juventus Creator Lab. È una storia di amore, tenebra e conquista. https://www.youtube.com/watch?v=tFlp4sF5ofc La maternità nello sport Sara, globetrotter del calcio (ha giocato in Islanda, Svezia, Germania, Francia), scopre di essere...

17 Aprile 2023

Irma Testa: "Il pugilato è eleganza, chi meglio di una donna può incarnarlo?"

scritto da

    Sul tetto del mondo a 25 anni, protagonista predestinata di uno sport considerato "maschio". Irma Testa, campionessa Olimpica di pugilato a Tokyo 2020 (prima medaglia di un'atleta italiana ai Giochi), si è confermata di recente - grazie alla vittoria del Mondiale contro la kazaka Karina Ibragimova - tra le migliori espressioni sportive della nobile arte femminile. Un risultato, quello di New Delhi, che le ha regalato il titolo di Campionessa Iridata della categoria 57 kg. L'azzurra (Fiamme Oro), nata e cresciuta sul golfo di Napoli e che al pugilato ha dato tutta se stessa, è riuscita a rafforzare il suo essere simbolo...

07 Aprile 2023

La sottile tentazione di lavorare meno

scritto da

    “L’ultimo mantra è lavorare meno!” Orecchio questa esclamazione in un’enoteca, nel dialogo tra due professionisti: due uomini che stanno discutendo del senso della vita. Mentre il primo ha capito che può riversare nello sport – due ore al giorno  – le energie risparmiate sul lavoro, il secondo si sente ostaggio di un eccesso di pratiche e si lamenta di “lavorare troppo”. I suggerimenti del primo, che proprio non riesce a farsi una ragione dello stress dell’amico, potrebbero comporre un decalogo del lavoratore post-pandemia: come prima cosa gli suggerisce di delegare, il più possibile. L'altro cerca...

31 Marzo 2023

Cicloturismo in Italia: Umbria "bike friendly"

scritto da

      Il cicloturismo in Italia ritorna a pedalare. Dai dati contenuti nel 3° Rapporto Nazionale Isnart realizzato per l'Osservatorio sull'Economia del Turismo delle Camere di Commercio e promosso con Legambiente, emergono numeri parziali ma incoraggianti per l'anno appena concluso. Sono state circa 31 milioni le presenze attribuibili ai cicloturisti (italiani e stranieri), pari al 4% di quelle totali registrate in Italia fino allo scorso ottobre. L'esempio dell'Umbria Tra le regioni che hanno scelto di lavorare sulla propria offerta cicloturistica e che più di altre hanno sposato la rivoluzione gentile della bike...