09 Aprile 2023

Violenza, il lieto fine è possibile. Parola dell'autrice più amata di Tik Tok

scritto da

Esiste il lieto fine per una storia di violenza? Dopo "It Ends With Us", l’autrice bestseller del New York Times Colleen Hoover arriva in Italia con il seguito "It Start With Us" (Sperling & Kupfer) e risponde a questa domanda con una bellissima favola. Lily Bloom, protagonista anche del volume precedente, affronta le ripercussioni del divorzio dal suo abuser Ryle e le difficoltà di dover essere una madre e donna suvivor. Ad addolcire l’intera trama c’è Atlas, l’amore adolescenziale di Lily, pronto a darle tutto ciò che non ha mai avuto.  Tra le righe di una vera e propria romance novel di stampo puramente commerciale,...

24 Marzo 2023

La morte di un ragazzo e il futuro che non c'è

scritto da

  Francesco Pio ha 18 anni, vive a Napoli con i genitori e fa il rider, ma spera di trovare un secondo lavoro come muratore per poter realizzare il suo sogno: aprire una pizzeria tutta sua insieme alla sorella e al cognato, magari usando i fondi di “Resto al Sud”. Ma Francesco Pio ha anche 20 anni, quando ne aveva 10 suo padre è stato assassinato, quando ne aveva 16 suo fratello è finito in galera per droga, oggi lui vive con la nonna e veste firmato. E gira con una pistola. Francesco Pio ci guarda da due foto sui quotidiani di oggi: in una ha il pizzetto e la capigliatura tenuta in ordine con il gel, un piumino...

05 Febbraio 2023

Russia, nell'ultimo saggio di Shishkin il ritratto di una democrazia mancata

scritto da

"Fa male essere russi. A nome della Russia, del mio popolo, vorrei chiedere perdono agli ucraini". Queste parole piene di evidente amarezza aprono la prefazione italiana di "Russki Mir: guerra o pace", l'ultimo saggio del dissidente russo Mikhail Shihkin. Dopo il Big Book Prize, il Russian Booker Prize, il Russian National Bestseller, e  il Premio Strega Europeo con "Punto di fuga", questa è la sua ultima opera: una raccolta di saggi che approfondiscono la storia contemporanea della Russia partendo dalle radici. Perché per prevedere un futuro non ci si può esimere dall'analizzare come si è arrivati alla Russia di oggi. Perché...

26 Gennaio 2023

Giornata della memoria, come spiegare la Shoah ai bambini

scritto da

Piccoli testimoni crescono, raccontando la storia dei propri avi. Una staffetta che dal 2012 il Centro ebraico Il Pitigliani di Roma promuove ogni gennaio. Per tendere il filo rosso del ricordo tra le generazioni, dai nonni ai nipoti, dai figli ai pronipoti. E per non dimenticare l'orrore dell'Olocausto, la banalità del male, il peso dei pregiudizi, le pulsioni che alimentano l'odio e possono trasformare in carnefici anche persone apparentemente innocue. Quest'anno l'iniziativa "Memorie di famiglia", ideata da Giordana Menasci e Anna Orvieto e promossa con il patrocinio di Ucei, Meis, Cdec e Progetto Memoria e con il contributo...

16 Gennaio 2023

La voce dei detenuti di Rebibbia nel giornale ispirato da Suor Emma

scritto da

    La sofferenza e la speranza. E la voglia di ritrovare un’esistenza normale oltre le sbarre. È un filo rosso quello che cuce le storie che periodicamente trovano spazio nelle pagine di “Non tutti sanno” il giornale scritto dai detenuti di Rebibbia Cr, guidato da Roberto Monteforte, 69 anni, per parecchi anni Vaticanista a l’Unità oltre che vice presidente di Stampa Romana e consigliere nazionale della Fnsi e ispirato da suor Emma Zordan. Oggi, all’interno del carcere «da volontario, perché sono in pensione», guida il gruppo di detenuti che manda in stampa «con strumenti di fortuna»  il periodico che...

23 Novembre 2022

Hope fatigue: perdere la speranza che non c'è

scritto da

    Nei primi mesi di pandemia si parlava di Zoom Fatigue, oggi, a distanza di quasi tre anni e al cospetto di emergenza climatica, crisi energetica, guerra e inflazione, si affaccia una nuova fatica: la Hope Fatigue. Perché no, forse non andrà tutto bene. Abbiamo sperato per mesi che le cose migliorassero: la fine del Covid, il ritorno alla normalità, la risoluzione di conflitti e così via. Tutta questa speranza mal riposta, che non si è mai tradotta in sollievo ed esiti positivi, sta mettendo a dura prova il nostro benessere psicologico. Come possiamo infatti mantenere motivazione, ottimismo e ingaggio in ciò che facciamo se...

20 Giugno 2022

Giornata dei rifugiati, la storia di Vittoria in fuga dall'Ucraina

scritto da

    Questa è la storia di Vittoria, una donna ucraina di 47 anni, che ha dovuto abbandonare la sua città, a causa dell'invasione russa avvenuta lo scorso 24 febbraio, oggi rifugiata in Italia. A lei e a tutti coloro che si trovano a vivere tale condizione Alley Oop dedica la celebrazione della Giornata mondiale del Rifugiato, istituita dall'ONU il 20 giugno. Ricordiamo che l’articolo 1A della Convenzione di Ginevra del 1951 definisce rifugiato colui “che temendo a ragione di essere perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza ad un determinato gruppo sociale o per le sue opinioni politiche, si trova...

27 Aprile 2022

I colori delle emozioni nei disegni dei bambini italiani e ucraini

scritto da

Colori sbiaditi, narrativa interrotta, confini che scompaiono e città immerse negli abissi: le bambine e i bambini italiani e ucraini ci parlano di come percepiscono la violenza del conflitto in atto. Dalla pandemia alla guerra, l’eccesso delle immagini di tragedie rischia di generare, negli occhi di chi non ha tutti gli strumenti per comprendere ed elaborare la violenza, sentimenti di preoccupazione, ansia e paura. Il 24 febbraio ha segnato un cambiamento nella vita di tutti, soprattutto in quei bambini che hanno perso la loro casa, i giochi e i sogni ritrovandosi, all’improvviso, costretti ad allontanarsi dai loro padri e cercare...

14 Marzo 2022

La sovraesposizione alle notizie sulla guerra e lo stato di allerta che non ci serve

scritto da

    “Cresce tra gli italiani il ‘panico da guerra’, anche perché questa emergenza si innesta su un’altra, la pandemia, non ancora terminata e che ci stava dando speranze di conclusione, e quindi colpisce la popolazione in una situazione di fragilità. Per contrastare questa paura può essere utile evitare la dipendenza da news, condividere le preoccupazioni con altri, non trascurare la quotidianità, formare i ragazzi anche a scuola”. Sono queste le parole di Roberto Ferri, presidente della società italiana di Psicologia dell’emergenza, che sintetizzano quello che stiamo vedendo accadere in questi giorni dal punto di...

19 Dicembre 2021

Aiutiamoli a fare da soli: Montessori e i "bambini che possono tutto"

scritto da

"I desideri sono per me materiale da laboratorio: li scaldo nel mio cuore-provetta, li analizzo con il mio cervello-microscopio, li combino con tutti i miei sentimenti-reagenti…e poi, quando ho capito tutto ciò che possono darmi o non darmi e ne ho distillato le proprietà, prendo quei desideri-particelle, li tolgo dal vetrino del microscopio e li lascio andare". Cosa c'entra la scienza, la medicina e la biologia con la pedagogia? Ce lo racconta una scienziata, una donna che è stata molte cose nella sua vita. Una su tutte: è stata coraggiosa e determinata. Solo con questi ingredienti ha potuto, alla fine del 1800, credere di poter...