22 Febbraio 2023

La violenza nascosta che colpisce le donne con disabilità

scritto da

    C’è una violenza di cui non si parla, che resta celata. Perché è quella in cui si sommano stereotipi e si intrecciano disparità e che, per essere correttamente letta, deve incrociare competenze e capacità di comprensione. La violenza che colpisce le donne con disabilità è una violenza subdola e frequente: secondo i pochi dati disponibili (e questo è un primo problema), le donne con disabilità sono più spesso vittime di violenza sessuale, hanno più difficoltà ad essere credute, hanno meno risorse e strumenti a disposizione per salvarsi. A colpirle sono discriminazioni multiple, che sommate sembrano formare una...

20 Febbraio 2023

Spose bambine, in Italia casi in crescita

scritto da

Sono 650 milioni oggi nel mondo le donne che sono state date in sposa da bambine - riportano i dati Unicef, circa la metà di questi matrimoni precoci sono avvenuti in Bangladesh, Brasile, Etiopia, India e Nigeria. Quella delle ‘spose-bambine’ è una realtà che purtroppo è ancora diffusa nel mondo ed è presente anche in Italia anche se sommersa, poco monitorata e ancora pressoché ignorata tranne quando sfocia in casi di cronaca. A rischio  100 milioni le bambine da qui al 2030 Fortunatamente, rileva l’organizzazione delle Nazioni Unite, nel corso del tempo in diversi Paesi è stata introdotta una legislazione che vieta di...

20 Febbraio 2023

La giustizia riparativa nei casi di violenza contro le donne è contro la legge

scritto da

    La giustizia riparativa, prevista dalla riforma Cartabia, si concilia con i casi di violenza maschile sulle donne? Il coro delle esperte che si occupano di questa piaga, dalle operatrici dei centri antiviolenza alle giuriste all’ex presidente della Commissione d’inchiesta al Senato sul femminicidio, è unanime: la conciliazione in questi casi non solo non è auspicabile, ma va contro legge, in primis contro la Convenzione di Istanbul ratificata dall’Italia.  “Nella relazione violenta la donna è vulnerabile” La giustizia riparativa, afferma la senatrice Valeria Valente, già presidente della Commissione...

17 Febbraio 2023

Gli italiani non fanno figli a causa dei costi

scritto da

    Siamo nel 2050 e viene alla luce Adamo, l’ultimo bambino nato in Italia   https://www.youtube.com/watch?v=UZntmC9lios   Quello che viene raccontato nel corto di Dude, commissionato da Plasmon, è un futuro senza bambini, fatto di sale parto e nidi vuoti. I genitori di Adamo raccontano la loro quotidianità, fatta di tempo speso con il loro piccolo, che non può crescere con suoi coetanei e il cui mondo è rappresentato unicamente dai suoi genitori e dalla maestra. Maestra che fino a pochi anni prima lavorava come educatrice al nido, attorniata da tanti bambini, e che ora ha deciso di essere almeno la maestra di Adamo,...

14 Febbraio 2023

Liliana Segre: "Siamo rimasti pochissimi a dire 'Io c'ero' al binario 21"

scritto da

  Binario 21, il binario della Memoria. Era il 30 gennaio 1944 quando la 13enne Liliana Segre, nata e cresciuta a Milano, partiva da questo binario assieme ad altri suoi concittadini, adulti e bambini, uomini e donne, tutti diretti ad Auschwitz. Migliaia di persone, tra il 1943 e il 1945, furono deportate nei campi di concentramento voluti dal regime nazi-fascista, partendo proprio dal binario 21 dello scalo milanese. Oggi a 200 metri dalla stazione Centrale, in piazza Edmond Jacob Safra 1, sorge il Memoriale della Shoah, sull'area che in quegli anni fu il luogo in cui migliaia di ebrei e oppositori politici furono caricati su...

12 Febbraio 2023

Donne e libertà: a cosa siamo disposte a rinunciare per essere noi stesse?

scritto da

"Guardami, Anna. Ho messo i jeans sbiaditi che tanto odiavi. [...] Ma quant'era bello, quel tuo tossire sottile sempre puntuale, la tua voce che mi chiamava per nome e mi sorprendeva di spalle in soggiorno. 'Giuro che li faccio sparire, quant'è vero Iddio'". Severino Greco, settantenne siciliano, parla con la moglie che non c'è; Anna non è morta, come si potrebbe pensare, non è scomparsa in circostanze misteriose, lasciando un giallo da risolvere. Anna è fuggita, per inseguire la libertà. Inseguirla, come se quella, dispettosa, scappasse per non lasciarsi acchiappare. Chissà perché si dice sempre così. Chissà perché si...

03 Febbraio 2023

Cuore e lavoro, il nuovo slogan di giovani (e donne)

scritto da

    Ci aspettavamo che succedesse già con i Millennial, ma la spallata finale sembra essere arrivata con la generazione Zeta: i giovani stanno mettendo in discussione il “senso” del lavoro. E, mentre in Francia il dibattito avviene nelle piazze, coinvolgendo anche generazioni più anziane che non ne vogliono sapere di lavorare due anni in più (fino a 64 anni), in Italia il tema appartiene ancora ai corridoi. L’ansia cresce quando vi si associa il crollo delle nascite, meno di 400mila nati nel 2022 equivalgono a sempre meno energia immessa nel mondo del lavoro: chi sosterrà il peso dell’ottava economia...

01 Febbraio 2023

Femminicidi: Senato approva all'unanimità istituzione commissione d'inchiesta

scritto da

    Il tema del femminicidio e della violenza di genere sarà al centro, anche nella XIX legislatura appena iniziata, di una Commissione d’inchiesta parlamentare. Il Senato ha approvato all’unanimità in via definitiva il disegno di legge che istituisce la Commissione, con una novità rispetto alla scorsa legislatura che punta a rafforzarne l’attività: si passa infatti dall’organismo monocamerale istituito presso il Senato nella XVIII legislatura ad una Commissione bicamerale composta da 18 senatori e 18 deputati. La nuova commissione Femminicidio diventerà operativa dopo la nomina dei suoi componenti da parte dei...

31 Gennaio 2023

Sara Collu, l'architetta che vuole salvare le case in terra cruda in Sardegna

scritto da

    Il fango e la paglia. E il lavoro che trasforma l’impasto in mattoni prima e case poi. Si chiama “ladiri” ed è la tecnica per la costruire case con i mattoni di terra cruda. Tradizione di numerosi paesi della Sardegna e di qualche piccolo borgo della penisola oggi è stata “riscoperta” dall’edilizia ecosostenibile. La riscoperta della terra cruda e la possibilità di utilizzarla nell’era di industria 4.0. Sara Collu, architetta di 33 anni di Vallermosa (nella provincia del Sud Sardegna), ha volute raccontare la sua passione e le sue competenze sulle case in terra crudanel libro “Ladiri” edito da...

31 Gennaio 2023

La solitudine delle madri: basta chiedere sacrifici alle donne

scritto da

  “A volte ho la sensazione che diventare madre sia come entrare in una specie di setta i cui membri sono protetti, ma non contano nulla: non prendono decisioni, non possono avere opinioni. Stanno dentro a una bolla di sapone, da cui vedono tutto ma non partecipano a niente.”   Era il 2017 quando scrivevo queste parole, mio figlio aveva poco più di un anno e io, neomamma di 38 anni, stavo cercando di sopravvivere all’idea che la me stessa che conoscevo non esisteva più. Non che fossi così ingenua da credere che sarei rimasta la stessa persona. Ma se è vero che nella vita si cambia e si muta continuamente, si cresce, si...