16 Marzo 2023

Povertà, in Italia aumentano le disuguaglianze educative

scritto da

    Negli ultimi 10 anni, in Italia, il tasso di minori in povertà assoluta è quasi triplicato, raggiungendo il picco del 14,2% (quasi 1,4 milioni di minori) e producendo un forte impatto anche sui percorsi educativi di bambine, bambini e adolescenti. Nel nostro Paese la spesa delle famiglie per l’istruzione è in media molto bassa ed in diminuzione negli ultimi anni, in particolare nei quintili più poveri della popolazione e nelle regioni del Sud. Quanto può spendere una famiglia con minore capacità di spesa e residente nel Mezzogiorno per costi legati all’ istruzione dei figli, rispetto ad una famiglia che vive nella...

07 Febbraio 2023

#lohaimaifatto? Quando la violenza di genere tra adolescenti è online

scritto da

    «"Hai mai diffuso foto intime di qualcuno senza il suo consenso o inviato le tue anche se non richieste?" Sì. Non l’ho fatto, ma l’ho subito». A parlare è Sonia, oggi ha 20 anni ma quando ha scoperto l’Online Teen Dating Violence, la violenza di genere via social, di anni ne aveva 16. E oggi, alla campagna #lohaimaifatto di Save The Children risponderebbe così. «È partita come una sfida: ognuna di noi doveva inviare una foto nella chat di gruppo. Una giuria avrebbe scelto la migliore. Le foto all’inizio erano buffe, poi sono diventate sensuali e ammiccanti, sempre di più. Quando è stato il mio turno, ho...

24 Maggio 2022

I bambini in Ucraina hanno diritto di tornare a giocare

scritto da

      Il 28 maggio la Giunta Comunale di Milano ha istituito la ‘giornata del gioco’ con tanti appuntamenti per celebrare la settimana dei diritti dei bambini e degli adolescenti. Il Comune ha accolto la richiesta dei ragazzi e delle ragazze del municipio 8, che hanno voluto dare voce all’articolo 31 della convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e adolescenza, che tutela il diritto al gioco. Sono due i commi dell’articolo 31 che lo sanciscono: Gli Stati parti riconoscono al fanciullo il diritto al riposo e al tempo libero, a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della sua età e a partecipare...

19 Gennaio 2022

Stiamo ipotecando il futuro dei bambini e delle bambine?

scritto da

    Il rischio di lasciare indietro chi è più fragile è il rischio di ogni emergenza e, con la pandemia, questo rischio non solo è diventato realtà nel pieno dei primi mesi di shock dopo l'arrivo del Covid-19 nelle nostre vite, ma a distanza di ormai due anni continua ad essere il nostro quotidiano. Se nei primissimi mesi è stato necessario "salvare il salvabile", pensare alla sopravvivenza, il prolungarsi della pandemia sta provocando un ampliamento a dismisura delle disuguaglianze, un gap che più passa il tempo più rischia di essere insanabile, oltre che inaccettabile. Il faro in questo momento è acceso sui bambini e...

12 Maggio 2021

Minori stranieri non accompagnati, un'urgenza ormai strutturale

scritto da

Mancano dati complessivi, un coordinamento tra i territori per l'accoglienza che metta in rete le possibilità e le disponibilità nelle strutture e, ancora, una maggiore attenzione alle ragazze, troppe ancora a sparire. La situazione dei minori stranieri non accompagnati in Italia resta difficile, anche se parliamo di un fenomeno ormai strutturale e che non si può considerare imprevedibile ma su cui è importante che l'attenzione resti alta. Anche in questo difficile anno e mezzo di pandemia,  che ha avuto effetti anche sulla situazione dei circa 7mila minori stranieri presenti in Italia. L'Autorità Garante per l'infanzia e...

02 Febbraio 2021

Adolescenti in crisi, come il Covid infiamma il disagio

scritto da

    La pandemia ha gettato benzina sul fuoco dell'adolescenza. Bambini e soprattutto adolescenti, i grandi dimenticati della prima ondata del Covid, sono tornati sotto i riflettori ma stavolta per l'allarme legato ad alcuni pesanti segnali di disagio che stanno emergendo: da un aumento dei sintomi di disagio psichico a un incremento dei casi di autolesionismo fino ai tentativi di suicidio. Dopo essere stati i più resilienti nella prima fase, quella del lockdown di primavera, ora sembrano essere quelli maggiormente in sofferenza. L'allarme è arrivato da più parti e viene collegato all'isolamento e alla mancanza di socialità...

05 Gennaio 2021

Bambini e adolescenti, 2021 cruciale perché la "vita da pandemia" resti una parentesi

scritto da

Flavia, 7 anni: il suo più grande desiderio per il 2021 è che la Befana si porti via il Covid, come per magia. Tommaso, 9 anni:  anche per lui il sogno per l’anno appena iniziato è che il Covid venga sconfitto. Poi ci ripensa: "No, meglio mettersi al sicuro e chiedere che tutte le malattie vengano sconfitte...". L’anno scorso i sogni di Tommaso, Flavia, Giulia, Davide, erano ben altri e differenziati tra di loro. Ora la pandemia ha agito come una livella, rendendoli tutti partecipi delle stesse grandi paure. Il virus ha fatto tabula rasa anche della spensieratezza, dei giochi all’aperto, delle compagnie e delle feste....

02 Settembre 2020

Save the children, in 5 anni 700 minori hanno perso la vita nel raggiungere le coste europee

scritto da

      Oltre 200.000 minori stranieri non accompagnati arrivati negli ultimi 5 anni in Europa per chiedere asilo lasciati a destini incerti, molti dei quali senza sicurezza e protezione. Nel solo 2020 sono oltre 2.000 i minori soli sbarcati in Italia. I dati emergono dal nuovo rapporto "Protection Beyond Reach" di Save the Children diffuso oggi a cinque anni dal giorno in cui il piccolo Alan Kurdi perse la vita in un naufragio di fronte alla costa turca nel tentativo di raggiungere la salvezza in Europa. Da allora, più di 700 minori, neonati compresi, - denuncia l'organizzazione - hanno perso la vita nel tentativo di raggiungere le...

29 Luglio 2020

Tratta, oltre 40 milioni di vittime al mondo

scritto da

    Oltre 40 milioni le vittime di tratta o sfruttamento nel mondo, costrette di fatto in condizioni di schiavitù. Di queste 1 su 4, 10 milioni, avrebbe meno di 18 anni. Questa la fotografia che emerge dalla X edizione del rapporto “Piccoli schiavi invisibili” di Save the children. Una realtà per lo più sommersa che, rispetto a un così grande numero di minori coinvolti, trova conferma nei pochi dati disponibili sui casi segnalati nel 2019 da 164 Paesi del mondo: più di 108.000, il 23% dei quali relativi a minorenni e, in 1 caso su 20, addirittura a bambini con meno di 8 anni. Si tratta di bambini e adolescenti spesso privati...

11 Giugno 2020

Violenza minori nell’era Covid, + 40% richieste di aiuto al Telefono Azzurro

scritto da

"Il lockdown ha acuito i problemi, li ha portati all'esasperazione: mamma e figli non avevano neanche più le 8 ore di libertà che avevano quando il marito e padre andava al lavoro". Così ci racconta Claudio Strata, avvocato di Alex, il diciottenne che il 30 aprile ha ucciso il padre a coltellate per difendere sua madre. Per il ragazzo c’è stata una gara di solidarietà: ora è ai domiciliari a casa di un amico e compagno di scuola. Una storia di violenza che dura da 10 anni e che non è un caso isolato. In Italia molti bambini e adolescenti vivono situazioni di maltrattamenti e abusi, rivolti verso di loro o nella...