16 Marzo 2023

Povertà, in Italia aumentano le disuguaglianze educative

scritto da

    Negli ultimi 10 anni, in Italia, il tasso di minori in povertà assoluta è quasi triplicato, raggiungendo il picco del 14,2% (quasi 1,4 milioni di minori) e producendo un forte impatto anche sui percorsi educativi di bambine, bambini e adolescenti. Nel nostro Paese la spesa delle famiglie per l’istruzione è in media molto bassa ed in diminuzione negli ultimi anni, in particolare nei quintili più poveri della popolazione e nelle regioni del Sud. Quanto può spendere una famiglia con minore capacità di spesa e residente nel Mezzogiorno per costi legati all’ istruzione dei figli, rispetto ad una famiglia che vive nella...

15 Novembre 2021

Women in lighting, quando il mondo della progettazione è donna

scritto da

70 ambasciatrici a livello internazionale e un obiettivo comune: dare visibilità alle donne nel mondo dell'illuminazione. Lanciata da Light Collective di Londra e sostenuta da Archifos e formaLighting - azienda che si contraddistingue nell’avere al suo interno un’alta percentuale di donne che ricoprono ruoli chiave - il movimento Women in Lighting è nato due anni fa da una semplice constatazione: circa il 50% dei progettisti di illuminazione sono donne, ma nelle conferenze, comitati e giurie i Lighting Designer invitati del settore sono (quasi) tutti maschi. Giorgia Brusemini è l’ambasciatrice italiana di questo progetto...

02 Settembre 2021

Sostenibilità, le nuove professioni "green" di ragazzi e ragazze

scritto da

      Dall’esperta in "forest theraphy" a quella di turismo sostenibile, da chi studia i cambiamenti climatici alla specialista in energie rinnovabili. Dall’arboricoltore "tree-climber" al geologo, che studia le conseguenze degli incendi sull’inquinamento. Dall’analista della sostenibilità al naturalista, che fotografa gli animali e si occupa di divulgazione scientifica. Ragazzi e ragazze guardano al futuro della sostenibilità. Trasformano il loro amore per la natura in una “professione verde”, che fa bene al pianeta. Storie vere di giovani coraggiosi possono ispirare, motivare molti altri. Le racconta la serie di...

12 Febbraio 2021

Cara Alley, l'inclusione scolastica non si fa fuori dalle aule

scritto da

          In tempi non sospetti CoorDown ha realizzato una campagna globale sul tema dell’inclusione scolastica. In molti in Italia hanno sostenuto che il problema non ci riguardasse direttamente. Invece la minaccia è ora in casa nostra. “Lea Goes to School" (che potete vedere qui sotto, qui il libro) raccontava la storia di una bambina con sindrome dei Down per la quale è stato costruito un mondo a parte: amici speciali, classe speciale, lavoro speciale, casa speciale. Lea però si ribella e chiede di giocarsi la sua partita nel mondo di tutti. Al grido di “l’inclusione inizia dalla scuola” aprimmo un grande dibattito...

04 Febbraio 2021

Recovery Fund, Sabbadini: rischio boomerang se non si sana il gap di genere

scritto da

C'è "il rischio che il Recovery Fund diventi un boomerang" se non si scioglie il nodo del vincolo posto da Bruxelles del 57% degli stanziamenti ai settori green e Ict perché si tratta di "settori che hanno una percentuale di presenza femminile molto bassa e questo vuol dire che l’impatto di questo 57% può essere fortemente penalizzante per le donne, può addirittura acuire la disuguaglianza di genere".  È un allarme netto e chiaro quello lanciato da Linda Laura Sabbadini, ascoltata il 2 febbraio come presidente dell'Engagement group Women20 dalla commissione Esteri della Camera sull’utilizzo delle risorse del Recovery fund che,...

18 Dicembre 2020

Lavoro, dobbiamo rialzare la testa al di là dell'urgenza

scritto da

  Quando Maurizio è entrato in ufficio, due colleghi hanno notato la sua grande borsa di pelle, quasi una valigia, e gli hanno chiesto se stesse partendo. Non stava partendo: aveva solo tante cose da portare con sé, e ci hanno riso su. Conversazioni che segnalano che tra di loro “si vedono”: nonostante la distanza di questi mesi, nonostante sia il giorno numero 278 (più o meno) della nostra difficile convivenza con il Covid, e nonostante in ufficio la pressione sui risultati sia alta e la sensazione di allarme sempre presente… Nonostante tutto, questi ragazzi (tutti tra i 30 e i 40 anni) hanno ancora la presenza e...

28 Luglio 2020

Postcovid, le famiglie sono una risorsa incredibile. Il governo lo sa?

scritto da

  “Durante il lockdown un giorno sono uscita dalla camera da letto diventata ufficio e ho visto mio marito seduto a seguire un videocorso con il nostro bimbo addormentato in braccio. All’improvviso l’ho sentito vicino come non succedeva da molto tempo.” Silvana F. L’emergenza Covid ha riscritto prepotentemente la quotidianità di molte famiglie, chiamate a riorganizzare i tempi, le attività, le abitudini in un contesto fatto di incertezze e contraddizioni. In questi giorni, in cui l’amara consapevolezza su quanto sia ancora grande l’incognita sulle riaperture di scuole e asili fra poco più di un mese, è più che mai...

25 Novembre 2016

La fantasia: una magnifica risorsa per affrontare i cambiamenti, anche quelli più radicali

scritto da

“Mamma, lo sai che Duch ha deciso di tornare in Polonia domani?” Così ha esordito il figlio di otto anni di una mia amica una mattina di qualche giorno fa al risveglio. Lei, lì per lì, si è un po’ preoccupata, perché Duch (si legge come in tedesco), che in polacco significa fantasma, è l’alter ego di suo figlio, il compagno di giochi, una specie di amico immaginario. E suo figlio è arrivato dalla Polonia quasi un anno fa. E, prontamente, ha incalzato: “Come torna in Polonia? Non sta bene qui con noi? Perché va via?”. “No mamma… è che Duch ha 24 anni e io gliel’ho detto che qui si sta bene… ma lui vuole...